Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Blumer

Quaderni. Matrix

Quaderni. Matrix

Paolo Mazzo, Alberto Meda, Matteo Pirola, Angela Rui, Renato Stauffacher

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2023

pagine: 156

Quattro quaderni, quattro approfondimenti su altrettanti temi che hanno ispirato il lavoro e la ricerca di Riccardo Blumer e del suo studio. Questi quaderni accompagnano la mostra che inaugura all'ADI Design Museum di Milano il 26 novembre 2023: Riccardo Blumer - Movimenti di anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni, curata da Andrea Ciotti. La mostra e queste pubblicazioni offrono uno sguardo sul lavoro dell'architetto, designer e professore italo-svizzero. Blumer presenta oggetti luminosi e scritti che riflettono la sua attività interdisciplinare, creando installazioni che esplorano temi strutturali, ottici e geometrici. Le Anime pronunciano frasi leggibili attraverso il vetro grazie all'assenza di rifrazione tra liquido e statuette di vetro. I Danzatori torcono colori grazie alla geometria del paraboloide iperbolico, mentre le "Conchiglie nomadi" tracciano spiagge estive e molluschi inventori. I quattro Quaderni di Riccardo Blumer collegano insegnamento, architettura, studio, viaggi e design e sono parte integrante della mostra. La produzione riflette la continua esplorazione di Blumer tra diverse discipline, mantenendo viva la passione per la ricerca e la creatività.
12,90

Quaderni. Via Spiga

Quaderni. Via Spiga

Bruno Gervasoni, Franz Oswald

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2023

pagine: 228

Quattro quaderni, quattro approfondimenti su altrettanti temi che hanno ispirato il lavoro e la ricerca di Riccardo Blumer e del suo studio. Questi quaderni accompagnano la mostra che inaugura all'ADI Design Museum di Milano il 26 novembre 2023: Riccardo Blumer - Movimenti di anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni, curata da Andrea Ciotti. La mostra e queste pubblicazioni offrono uno sguardo sul lavoro dell'architetto, designer e professore italo-svizzero. Blumer presenta oggetti luminosi e scritti che riflettono la sua attività interdisciplinare, creando installazioni che esplorano temi strutturali, ottici e geometrici. Le Anime pronunciano frasi leggibili attraverso il vetro grazie all'assenza di rifrazione tra liquido e statuette di vetro. I Danzatori torcono colori grazie alla geometria del paraboloide iperbolico, mentre le "Conchiglie nomadi" tracciano spiagge estive e molluschi inventori. I quattro Quaderni di Riccardo Blumer collegano insegnamento, architettura, studio, viaggi e design e sono parte integrante della mostra. La produzione riflette la continua esplorazione di Blumer tra diverse discipline, mantenendo viva la passione per la ricerca e la creatività.
12,90

Quaderni. Eclittiche

Quaderni. Eclittiche

Massimo Barbierato, Mario Botta, Attilio Stocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2023

pagine: 228

Quattro quaderni, quattro approfondimenti su altrettanti temi che hanno ispirato il lavoro e la ricerca di Riccardo Blumer e del suo studio. Questi quaderni accompagnano la mostra che inaugura all'ADI Design Museum di Milano il 26 novembre 2023: Riccardo Blumer - Movimenti di anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni, curata da Andrea Ciotti. La mostra e queste pubblicazioni offrono uno sguardo sul lavoro dell'architetto, designer e professore italo-svizzero. Blumer presenta oggetti luminosi e scritti che riflettono la sua attività interdisciplinare, creando installazioni che esplorano temi strutturali, ottici e geometrici. Le Anime pronunciano frasi leggibili attraverso il vetro grazie all'assenza di rifrazione tra liquido e statuette di vetro. I Danzatori torcono colori grazie alla geometria del paraboloide iperbolico, mentre le "Conchiglie nomadi" tracciano spiagge estive e molluschi inventori. I quattro Quaderni di Riccardo Blumer collegano insegnamento, architettura, studio, viaggi e design e sono parte integrante della mostra. La produzione riflette la continua esplorazione di Blumer tra diverse discipline, mantenendo viva la passione per la ricerca e la creatività.
12,90

Nanda Vigo. Alfabeto cosmogonico. Ediz. italiana e inglese

Nanda Vigo. Alfabeto cosmogonico. Ediz. italiana e inglese

Ilaria Bignotti, Riccardo Blumer, Barbara Könches, Marco Meneguzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il volume, che accompagna l'esposizione al Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona (aprile-giugno 2023), a cura di Alberto Fiz, in collaborazione con l'Archivio Nanda Vigo, offre l'opportunità di approfondire l'indagine di Nanda Vigo (1936-2020), tra le figure più significative e dirompenti del dopoguerra che nella sua ricerca ha saputo integrare arte, architettura e design. Attraverso un percorso tematico, il volume analizza l'iter creativo dell'artista dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Duemila, documentando la sua vasta produzione a partire dai "Cronotopi", le sue opere più famose, che rappresentano la fusione del tempo con lo spazio attraverso la luce. Ma l'approfondita pubblicazione descrive anche gli spettacolari ambienti immersivi e propone una selezione delle più celebri creazioni nell'ambito del design tra cui la "Golden Gate", la sua lampada più emblematica, con la luce fluorescente che sembra scaturire dall'acciaio cromato. Il volume è arricchito dai saggi critici di Alberto Fiz, Ilaria Bignotti, Barbara Könches, Marco Meneguzzo, un testo di Riccardo Blumer, con le schede tematiche dell'Archivio Nanda Vigo.
35,00

Otto lezioni per architetti e designer. Riflessioni epistemologiche

Otto lezioni per architetti e designer. Riflessioni epistemologiche

Luigi Zanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 206

Le lezioni di epistemologia di Luigi Zanzi, qui raccolte per la prima volta, riflettono molto bene la sua Weltanschauung, quella di un divulgatore scientifico che – attraverso l'esperienza diretta dei luoghi e il dialogo con comunità diverse – ha costantemente portato avanti una propria personale maieutica filosofica: «Educare, ex-ducere, significa condurre fuori da qualcosa, portare fuori ciò che uno ha dentro e che adagio, adagio riesce a concepire, elaborare». Nasce da qui la sua affinità con l'atelier di architettura e design di Riccardo Blumer presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, dove si è sempre alla ricerca della difficile ed esaltante strada della partecipazione diretta degli studenti all'elaborazione del progetto, senza cioè separare teoria e pratica, ma piuttosto tenendo insieme esperienza e riflessione, come avviene nell'ardua arte della traduzione o in quella, diversa ma simile, dell'alpinismo. Non deve stupire dunque che l'analisi del territorio, ad esempio, implichi lo studio dell'attività casearia perché come nota l'autore «i Romani differenziavano i formaggi e al formaggio stagionato che veniva dalle montagne davano un nome speciale – non lo stesso che riferivano al pecorino, che era il grande formaggio romano –, lo chiamavano alpinus. Grande intelligenza nel sapere che i formaggi hanno a che fare con degli ambienti concreti». Le lezioni di Zanzi trattano sia questioni teoretiche (tempo, entropia, silenzio) sia temi o pratiche estremamente concrete e ordinarie (l'architettura del formaggio, la città di Varese, la processione, il ghiacciaio) senza soluzione di continuità e in modo scopertamente autobiografico. Come scrive Blumer, «Luigi non solo era un esperto di storia della montagna, uno storico, un filosofo, in parte un matematico, un fisico e un chimico, ma appunto anche uno scalatore e un ciclista, era una persona del pensiero e dell'azione».
20,00

Mendrisio Milano. I diplomi dell'accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana
27,00

La pelle come limite. Ediz. italiana e inglese

La pelle come limite. Ediz. italiana e inglese

Riccardo Blumer

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 136

Luogo, mappa, limite, storia, varco, tatto, setaccio, metafora: la pelle contiene in sé una molteplicità di caratteristiche e funzioni, è il luogo d'incontro tra fenomeni fisici e psichici, confine fra lo stato interiore ed esteriore della persona. Dalla chirurgia all'agopuntura, dalla body art alle pratiche rituali come il tatuaggio, la pelle è il segno del nostro passaggio nel mondo, e ne porta con sé i significati e le tracce. Nei propri laboratori di Disegno Industriale presso l'Università di San Marino, Riccardo Blumer invita a confrontarsi con il materiale "pelle", capirne la logica e provocare la curiosità del progettare. Risultato di queste riflessioni, riportate in questo volume grazie ai testi dello stesso Blumer, Gaddo Morpurgo (Università di San Marino) e Luigi Zanzi (Università dell'Insubria), sono oggetti nati non per essere "prodotti", ovvero, non prototipi di possibile merce. Sono ricerca, esperimenti di intreccio di forma e materia, puri punti di partenza del pensiero.
16,00

Casa Isella

Casa Isella

Riccardo Blumer

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2006

pagine: 72

Un testimone d'eccezione del Ventesimo secolo racconta la propria infanzia attraverso i muri e gli ambienti della sua casa. Un emergente architetto milanese affronta il difficile compito della sua ristrutturazione. Il volume accoglie entrambe le testimonianze affiancando al sentito racconto autobiografico di Dante Isella le suggestive fotografie dell'intervento di Riccardo Blumer.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.