Le lezioni di epistemologia di Luigi Zanzi, qui raccolte per la prima volta, riflettono molto bene la sua Weltanschauung, quella di un divulgatore scientifico che – attraverso l'esperienza diretta dei luoghi e il dialogo con comunità diverse – ha costantemente portato avanti una propria personale maieutica filosofica: «Educare, ex-ducere, significa condurre fuori da qualcosa, portare fuori ciò che uno ha dentro e che adagio, adagio riesce a concepire, elaborare». Nasce da qui la sua affinità con l'atelier di architettura e design di Riccardo Blumer presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, dove si è sempre alla ricerca della difficile ed esaltante strada della partecipazione diretta degli studenti all'elaborazione del progetto, senza cioè separare teoria e pratica, ma piuttosto tenendo insieme esperienza e riflessione, come avviene nell'ardua arte della traduzione o in quella, diversa ma simile, dell'alpinismo. Non deve stupire dunque che l'analisi del territorio, ad esempio, implichi lo studio dell'attività casearia perché come nota l'autore «i Romani differenziavano i formaggi e al formaggio stagionato che veniva dalle montagne davano un nome speciale – non lo stesso che riferivano al pecorino, che era il grande formaggio romano –, lo chiamavano alpinus. Grande intelligenza nel sapere che i formaggi hanno a che fare con degli ambienti concreti». Le lezioni di Zanzi trattano sia questioni teoretiche (tempo, entropia, silenzio) sia temi o pratiche estremamente concrete e ordinarie (l'architettura del formaggio, la città di Varese, la processione, il ghiacciaio) senza soluzione di continuità e in modo scopertamente autobiografico. Come scrive Blumer, «Luigi non solo era un esperto di storia della montagna, uno storico, un filosofo, in parte un matematico, un fisico e un chimico, ma appunto anche uno scalatore e un ciclista, era una persona del pensiero e dell'azione».
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Otto lezioni per architetti e designer. Riflessioni epistemologiche
Otto lezioni per architetti e designer. Riflessioni epistemologiche
Titolo | Otto lezioni per architetti e designer. Riflessioni epistemologiche |
Autore | Luigi Zanzi |
Curatore | Riccardo Blumer |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Quodlibet studio. Città e paesaggio. Saggi |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788822920874 |
Libri dello stesso autore
Le Alpi, i cammini dello spirito. Passi, ospizi e vie dei pellegrini. Grigioni, Ticino, Vallese e Walser
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi
Fondazione Enrico Monti
€50,00
Déodat de Dolomieu. Curiosando tra i taccuini di viaggio e nella vita avventurosa del padre delle Dolomiti
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi, Guido Roghi
Fondazione Giovanni Angelini
€28,00
Macugnana. Due secoli di guide alpine
Enrico Rizzi, Luigi Zanzi, Beatrice Canestro Chiovenda, Teresio Valsesia
Grossi
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00