Libri di Riccardo Florio
L'architettura delle idee. La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
Riccardo Florio
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 560
Il volume è il risultato di un lungo lavoro di ricerca portato avanti sull’architettura dell’edifico sede centrale della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. La scelta di dedicare un volume alla vicenda architettonica della Stazione Zoologica di Napoli e di intitolare questo libro "L’Architettura delle Idee" scaturisce da un duplice motivo: l’aver profondamente apprezzato lo spirito innovativo che ha animato il suo fondatore e l’interesse per le particolari circostanze che ne hanno contrassegnato il carattere architettonico e il suo farsi costruzione. Il lavoro, oltre a contare su numerosi documenti inediti provenienti dall’Archivio Storico della Stazione Zoologica e su una serie di disegni, anche questi inediti, elaborati dopo una intensa attività di rilievo, che documentano lo stato attuale dell’edificio, può contare anche sul ritrovamento di numerosi schizzi e disegni di progetto di Adolf von Hildebrand e di Carl Sattler, fino a questo momento non pubblicati, che sono stati consultati presso l’Architektur Museum della Technische Universität di Monaco e presso la Bayerische Staats Bibliothek di Monaco.
Approcci integrati per l'analisi ed il recupero dei centri storici. Procedure e metodologie per la lettura e la conoscenza dei sistemi architettonici e urbani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2019
pagine: 86
I contributi presenti in questo volume costituiscono l'esito delle ricerche condotte dal gruppo Icar 17 del DiARC - Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, in riferimento al Progetto Metrics (MEtodologie e Tecnologie per la gestione e Riqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio). L'interesse si caratterizza per il riferimento alla comune considerazione che è necessario approfondire i livelli di conoscenza della realtà sedimentata attraverso indagini sulla complessità urbana e sulle possibilità conoscitive oggi offerte dai sistemi integrati di acquisizione spaziale, restituzione infografica, rappresentazione urbana. I contributi muovono tutti dalla certezza che la struttura composita degli attuali sistemi urbani esige letture e sistemi di rappresentazione capaci di intercettare, tra i molteplici strati delle consistenze attuali o della loro memoria, la logica strutturale atta a formulare la necessaria anamnesi per ogni città storica contemporanea.
L'architettura delle idee. La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
Riccardo Florio
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 531
La scelta di dedicare un volume alla vicenda architettonica della Stazione Zoologica di Napoli e di intitolare questo libro "L'architettura delle idee" scaturisce da un duplice motivo: l'aver profondamente apprezzato lo spirito innovativo che ha animato il suo fondatore e l'interesse per le particolari circostanze che ne hanno contrassegnato il carattere architettonico e il suo farsi costruzione. Il volume vuole porsi quale espressione di pieno riconoscimento del lavoro e della intuizione di Anton Dohrn e della sua capacità di catalizzare interessi, energie e programmi scientifici, culturali e politici nella istituzione di un centro di sperimentazione scientifica.
Città storiche città contemporanee. Strategie di intervento per la rigenerazione della città in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2013
pagine: 194
Nella convinzione che oggi occorre riannodare i fili spezzati della continuità dei processi di trasformazione e di crescita urbana, l'obiettivo di questo volume è quello di raccogliere una serie di riflessioni sulla valutazione degli interventi possibili e corretti da promuovere per la rigenerazione della città storica, da intendere come città contemporanea. Allo stesso tempo si vogliono mettere a fuoco i processi "di aiuto alla decisione" tramite l'utilizzo e la sperimentazione di supporti e procedure informatiche per la lettura e la comunicazione, utilizzando metodi di analisi e metodologie di gestione dei dati che siano in grado di supportare azioni di recupero e di rigenerazione delle città.
Sul disegno. Riflessioni sul disegno di architettura-About drawing. Reflections about architectural drawing
Riccardo Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2013
pagine: 142
Un libro pensato come occasione possibile e urgente di riannodare una serie di riflessioni che nel tempo si sono sedimentate sulle questioni più vivide che riguardano il lavoro di chi si appresta a riconoscere nell'operazione del Disegno, nel suo valore gnoseologico e epistemologico, un'azione volta a guardare e traguardare la realtà con l'intento di poterne cogliere e svelare l'identità profonda e a volte intima. Ne è scaturito un percorso improntato su una sequenza fondamentale di rapporti duali che vedono sempre il Disegno quale irrinunciabile protagonista e ne denunciano la appartenenza, a diversi gradi e livelli, a tutti i fondamentali processi che governano la trasformazione della architettura e ne rimettono in gioco la realtà esistente e persistente. I nessi dicotomici tra il Disegno e la rappresentazione, il progetto, lo stato di fragilità e ri-presentazione, la condizione del suo stato 'libero' e della sua condizione immanente di 'opera grave' vogliono restituire un ampio piano di discussione e di confronto sul quale continuare a misurarsi e misurare le considerazioni inerenti le questioni sulle quali si costruisce la ri-conoscibilità della qualità dell'architettura.
La rappresentazione dello spazio domestico. Volume Vol. 2
Riccardo Florio, Vincenzo De Biase
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2009
La rappresentazione dello spazio domestico. Dieci interpretazioni dell'abitazione contemporanea
Riccardo Florio, Teresa Della Corte
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
Il Tempio-Duomo di Pozzuoli. Lettura e progetto
Pasquale Culotta, Riccardo Florio, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 112
Christian de Portzamparc. Disegno e forma dell'architettura per la città
Riccardo Florio
Libro: Copertina rigida
editore: Officina
anno edizione: 1997
pagine: 200
Origini, evoluzioni e permanenze della classicità in architettura. Un'esperienza di conoscenza. Disegno e rappresentazione dell'architettura
Riccardo Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2018
pagine: 323
L'esigenza della collana "Architetture e Arti" scaturisce da una attenta riflessione sulle vicende contemporaneee dell'architettura e dalla possibilità di descriverne i caratteri, le qualità, le potenzialità in stretta correlazione con le diverse manifestazioni della arti figurative. Il rapporto che ne deriva muove dalla convinzione di dovere e potere istituire le necessarie interconnessioni con i processi storici consolidati e con quelli in atto. L'obiettivo è quello di provare a tenere unite in un unico solco le complesse tematiche relative alle arti e all'architettura, definendo di volta in volta gli approfondimenti specifici che le argomentazioni trattate richiederanno. Il libro racconta un'esperienza: una vera e piena esperienza di contatto, di analisi, di conoscenza e di appropriazione consapevole dell'architettura, attraverso un percorso ricognitivo e di ri-congiunzione che si addensa e prende corpo nei luoghi del disegno. In virtù di questo cammino disegnato si è delineata pian piano una struttura esplicativa che, con continui e diretti rimandi alla presenza della classicità in architettura, ha affrontato una serie di tematiche affascinanti e allo stesso tempo impegnative. Dalla figura dell'architetto alle problematiche legate ai complessi fenomeni della conoscenza e della rappresentazione; dagli Ordini classici letti fin dalla loro accezione primigenia all'esame della loro continua reinterpretazione lessicale prodottasi fino al secolo scorso; dalle esperienze figurative sul tema dell'architettura antica e della sua indagine critica da parte di alcuni maestri dell'architettura moderna e contemporanea, alla codificazione del progetto di architettura e, quindi, del disegno di architettura scaturita in un ambito rinascimentale; dai procedimenti proporzionali alla possibilità di individuare, nell'esplorazione analitica delle architetture, in particolare moderne e contemporanee, una sorta di rete cinematica fondata sulla interazione dei procedimenti cosidetti statici e dinamici, fino a riscoprire in esse legami diretti e profondi con numerosi fondamenti della classicità.
Origini, evoluzioni e permanenze della classicità in architettura. Un'esperienza di conoscenza. Disegno e rappresentazione dell'architettura
Riccardo Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2004
pagine: 431
Il libro racconta una vera e piena esperienza di contatto, di analisi, di conoscenza e di appropriazione consapevole dell'architettura attraverso un percorso ricognitivo e di ri-congiunzione che si addensa e prende corpo nei luoghi del disegno. In virtù di questo cammino disegnato si è delineata pian piano una struttura esplicativa che, con continui e diretti rimandi alla presenza della classicità in architettura, ha affrontato una serie di tematiche affascinanti e allo stesso tempo impegnative.