Libri di Andrea Sciascia
Natura architettura città. Riscrivere il «sacco di Palermo»
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 196
Definire l’espansione urbana di Palermo con lo stesso termine che descriveva l’effetto delle invasioni barbariche nelle città romane è sicuramente un luogo comune abusato. Ciò nonostante, la figura del sacco permette con una certa precisione una narrazione dell’attività di ricerca compiuta dalla progettazione architettonica. In modo molto concreto si richiama non il sacco come atto vandalico e quindi un’azione spregevole volontariamente protesa a tradire i valori preesistenti, quanto l’operazione svolta da Alberto Burri sui sacchi, come ad esempio l’opera “SZ1,1949”. Per gli autori di questo volume, il sacco coincide con una porzione della Palermo contemporanea e i loro scritti sono, con tutte le differenze del caso, paragonabili a quanto, in maniera inedita, ha saputo svolgere l’artista umbro. In questo tipo di azione il volume è l’ultimo esito di una serie di ricerche che da quasi un ventennio i docenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo hanno condotto.
Incipit Lab
Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2022
pagine: 178
Il libro descrive un’esperienza didattica condotta dall’anno accademico 2015/2016 al 2017/2018 e segna l’avvio del coordinamento di Incipit Lab. Tale iniziativa ha offerto un confronto, a livello nazionale e internazionale, fra i laboratori di progettazione architettonica del primo anno accademico. La sperimentazione effettuata trova la sua origine nel coordinamento dei laboratori di primo anno del Corso di Studi in Architettura dell’Università degli Studi di Palermo con il coinvolgimento, inoltre, del Laboratorio di Architettura e Composizione I del Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura, dello stesso Ateneo. Incipit Lab. propone, attraverso un coordinamento, giunto al suo sesto anno, una comparazione tra i laboratori di progettazione architettonica I dei diversi corsi di laurea triennali e magistrali in architettura di molti atenei italiani ed alcuni esteri. Tale raffronto scaturisce dalla necessità di verificare e di mettere a sistema, su scala nazionale e internazionale, le modalità di avvio e di “inizio” (incipit) della prima esperienza di progettazione architettonica nell’ambito della didattica del laboratorio. I convegni organizzati dal Dipartimento di Architettura di Palermo, nell’ambito del coordinamento di Incipit Lab. e sulla scorta delle esperienze maturate, a partire dall’A.A. 2015-2016, hanno consentito di attuare una reale confrontabilità degli esiti ottenuti in questi anni, delle metodologie e delle dinamiche didattiche, nelle loro diverse articolazioni.
Paesaggi neometropolitani. Ricerca e progetto di architettura per la città di Sestu
Giovanni Battista Cocco, Adriano Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2020
pagine: 240
Successivamente all'istituzione delle aree metropolitane in Italia, maturano numerosi interrogativi sia in riferimento agli aspetti amministrativi, ben richiamati dalla Legge, che alle questioni del progetto alle diverse scale, dall'architettura al paesaggio, che questa nuova condizione impone. La città di Sestu, uno dei nuclei più importanti e popolosi della prima corona cagliaritana, propone di orientare la propria politica di governo del territorio urbano attorno a un suo rinnovato ruolo nell'area vasta, e avanza ai propri organi di governo di approfondire le 'derive territoriali' misurate alla grande scala, al fine di rendere evidenti le necessità di costruire strategie per la realizzazione di un nuovo rapporto tra costruito e natura, sulle quali ripensare i propri modi di Abitare i luoghi. Questo studio si propone d'investigare il rapporto tra ricerca e progetto di architettura attraverso un approccio multiscalare, fondando il percorso di 'modificazione' dei luoghi sui principi del progetto paesaggistico e urbano, esplorati nei lavori di sintesi finali - 'narrazioni' - all'interno della Scuola di Architettura di Cagliari. Prefazione di Andrea Sciascia.
Periferie e città contemporanea. Progetti per i quartieri Borgo Ulivia e Zen a Palermo
Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2012
pagine: 608
La pubblicazione presenta gli esiti di uno studio dell'"Unità di Palermo" nell'ambito del programma di ricerca intitolato "Riqualificazione e aggiornamento dell'edilizia pubblica". Linee guida per gli interventi nei quartieri innovativi IACP nell'Italia centromeridionale. In che modo il progetto di architettura può affrontare e tentare di risolvere i problemi della periferia, parte paradigmatica della città contemporanea? La ricerca, e quindi il libro tentano di dare una risposta plausibile a questo interrogativo, strutturando il percorso di approfondimento in tre parti. La prima contiene i ragionamenti sullo sviluppo della città di Palermo; la seconda raccoglie i progetti (24) per ogni quartiere; nella terza si compongono alcune delle ipotesi più compatibili riproponendo, a circa cinquant'anni di distanza, un motivo conduttore della ricerca architettonica italiana del secondo dopoguerra: l'unità fra architettura e urbanistica.
Nuove chiese per la liturgia rinnovata
Marcello Panzarella, Emanuele Palazzotto, Andrea Sciascia
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro rappresenta una delle tessere di un approfondimento generale che un gruppo di docenti della Facoltà di Architettura di Palermo ha condotto negli ultimi 15 anni. Una tradizione di studi inaugurata da Pasquale Culotta, cui si deve il coinvolgimento di Crispino Valenziano, liturgista, e di Cettina Militello, ecclesiologa, con i quali egli ha definito un preciso sentiero di ricerca, articolato fra laboratori di progettazione e di laurea, seminari presso il Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura e presso il convento di Santa Trinità alla Rocca a Cefalù, e alcuni viaggi di studio. Il libro si presenta come sintesi di un'esperienza didattica e di ricerca da noi condotta nell'a.a. 2001/02 nella Facoltà di Architettura di Palermo, culminata nella mostra e nel seminario di studio organizzato a Cefalù preso la sala ottagona di S. Caterina. Insieme ai testi di presentazione dei laboratori, le pagine mostrano alcuni dei progetti didattici che riguardano luoghi specifici di Palermo e Cefalù; luoghi in cui il progetto delle chiese e dei relativi centri parrocchiali è stato sempre inserito come occasione di soluzione per alcune questioni urbane ad oggi ancora irrisolte. Di fatto, e pur nella differenza di approccio tra i tre laboratori, il progetto dell'architettura liturgica è stato trattato sempre all'interno di ampie tematiche urbane e paesaggistiche, in cui la chiesa-comunità ha tentato di svolgere il ruolo di fulcro di aggregazione ed elemento identitario della città in cui insiste.
Il Tempio-Duomo di Pozzuoli. Lettura e progetto
Pasquale Culotta, Riccardo Florio, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 112
Archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia
Pasquale Culotta, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 222
Le esperienze degli archivi dell'architettura moderna realizzate in Italia e all'estero hanno spinto ad una riflessione in ambito locale volta all'individuazione di un interessante patrimonio di documenti dell'architettura del Novecento in Sicilia. Alla luce di una realtà ricca e in parte inesplorata, che attualmente rischia la dispersione se non addirittura la scomparsa, nasce l'urgenza di pensare ad un "Centro di coordinamento e documentazione degli archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia" inteso come struttura pubblica che abbia il compito di avviare un lavoro di ricerca e organizzazione della rete di archivi esistenti nell'Isola, e di essere riferimento e supporto alle attività di piccoli archivi e fondi da parte di privati, di istituzioni pubbliche e di università.
La sede della facoltà di architettura di Palermo
Emanuele Palazzotto, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 136
Dal 1944, l'intero percorso che ha condotto alla realizzazione della Facoltà dì Architettura di Palermo: il concorso del 1983, il progetto del 1987 e quello del 1989, l'appalto del 1992, le successive fasi di cantiere e le modifiche di esecuzione.
L'architettura per la città interetnica
Pasquale Culotta, Andrea Sciascia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 252
L'esperienza didattica di alcuni laboratori di Progettazione Architettonica sul tema dell'abitazione per stranieri nel centro storico di Palermo, oltre che mettere a fuoco lo stato reale del nucleo antico della città in cui si concentrano oggi piú di cento etnie, ha posto in tutta la sua evidenza la problematica della "città interetnica" e la nuova condizione dell'abitare determinata dai recenti flussi migratori, costituendo lo spunto per le riflessioni che in questo volume riportano l'attenzione disciplinare sul rapporto abitazione e città. Pasquale Culotta (Cefalú 1939) è stato Preside della Facoltà di Architettura di Palermo dal 1989 al 1996. Andrea Sciascia (Palermo 1962) è ricercatore in Progettazione architettonica e urbana.
Tra le modernità dell'architettura. La questione del quartiere Zen 2 di Palermo
Andrea Sciascia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2003
pagine: 220
Dal 1970, anno in cui venne bandito il concorso nazionale per il completamento del quartiere (Zona espansione Nord), attraverso un percorso complesso e problematico, si giunge all'attuale condizione di incompletezza dello Zen, ormai abbandonato al destino di "quartiere dormitorio". Il libro percorre i vari passaggi, dal progetto alla realizzazione, che hanno generato la questione dello Zen 2, sviscerandone le cause determinanti che vanno ben oltre la realizzazione parziale dell'opera e il suo degrado materiale e sociale, ma sono da rintracciare in motivazioni più profonde.