Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di RICCARDO SARTORI

Io, performer. Siamo dipendenti da performance?

Io, performer. Siamo dipendenti da performance?

Giacomo Prati

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 184

Iperconnessione, burnout, disturbi d'ansia, depressione. 10 regole per disintossicarci. Oggi siamo produttori di continue performance. Ogni momento è occasione per produrre contenuti, progetti e prestazioni, in una eterna corsa competitiva che porta a stanchezza e nuove alienazioni. L’individuo moderno, così, diventa performer, mirando a un ideale di perfezione irraggiungibile. La relazione tossica con tempo e tecnologie, ormai pervasive nella quotidianità digitale, produce una cultura della performance che è caratterizzata da cambiamenti, competizione e incertezza. Questo ritmo di vita crea una società affetta da malesseri, nella quale le persone rischiano di diventare «performalcolizzate», ossia dipendenti dalle performance: iperconnessione, burnout, disturbi d’ansia e depressivi sono le psicopatologie che ne derivano. L’autore propone un decalogo con alcune strategie di disintossicazione dal «prestazionismo» per costruire un nuovo modello di vita, basato sul benessere e sulla salvaguardia della salute del singolo e della collettività. Prefazione di Riccardo Sartori.
17,00

Per una didattica della formazione. Metodi, prospettive e luoghi della formazione
25,00

Pensare e fare formazione psico-sociale

Pensare e fare formazione psico-sociale

Massimo Bellotto, Riccardo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 330

Questo libro raccoglie diversi pensieri che gli autori hanno elaborato nel corso degli anni (40 nel caso di Massimo Bellotto), e che ora intendono "consegnare" alla nuova generazione che opera nell'ambito della formazione. Vengono trattate in particolare questioni inerenti alla cosiddetta formazione psico-sociale. Anche le culture organizzative vengono fatte oggetto di riflessione, in particolar modo per quanto riguarda quegli aspetti in grado di legittimare certi tipi di formatore a scapito di altri. Nel frattempo, il mondo è cambiato, le culture organizzative si sono evolute e le discipline psicologiche hanno costruito nuove conoscenze. Ciò attiva nuovi metodi e tecniche d’intervento, e, allo stesso tempo, si corre il rischio che la formazione si appiattisca sulle mode vigenti, funzionali sempre più ad implementare la potenza del sistema e sempre meno a coltivare lo sviluppo e la qualità della vita delle persone che lavorano nelle organizzazioni. Permane quindi per chi fa formazione la necessità di pensare, di fermarsi a riflettere, di fondare la propria prassi su concetti e metodi consistenti, di esercitare la propria discrezionalità con leggerezza e con autonomia di giudizio.
40,00

Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi

Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi

Riccardo Sartori, Massimo Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2013

pagine: 134

La formazione è qualcosa che il formatore fa con le sue azioni di insegnamento, didattica e trasferimento di informazioni e conoscenze; eroga per mezzo di metodi più o meno attivi o passivi come la lezione, la discussione di gruppo o le esercitazioni; fa fare ai formandi mediante role-play, simulazioni e giochi. Questo libro tratta della funzione del gioco nella formazione degli adulti. Per gioco intendiamo proprio il gioco da tavolo. Quali sono i presupposti perché un gioco siffatto possa assumere una valenza formativa ed essere inserito in un percorso formativo? Come può essere perseguito un obiettivo formativo tramite un gioco da tavolo? Come si può tradurre un percorso formativo, o parte di esso, in un gioco da tavolo? Quale ruolo conviene che assuma il formatore che decidesse di introdurre un gioco da tavolo in un percorso formativo? A queste ed altre domande il testo dà delle risposte. Cercando nel contempo di porsi come uno strumento tecnico che faccia capire l'importanza di pianificare adeguatamente l'inserimento di un gioco da tavolo in percorsi formativi, e di come il gioco debba essere progettato affinché assuma valenza formativa e non risulti una perdita di tempo.
27,00

Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni

Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni

Riccardo Sartori, Cristina M. Rappagliosi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 246

Orientamento, formazione, lavoro e organizzazioni rappresentano al tempo stesso ambiti applicativi della psicologia scientifica (del lavoro e delle organizzazioni), nonché strumenti e mezzi per l'autorealizzazione personale. Da un punto di vista applicativo risulta necessario domandarsi come fare per tradurre teorie e modelli teorici in azioni operative. Il volume si apre con una ricostruzione storica della psicologia. Quindi, avvalendosi di un'esperienza ultradecennale in ambito sia scientifico che applicativo, gli autori presentano alcune ricerche e alcuni interventi che risulta possibile attuare nei campi dell'orientamento (scolastico e professionale), della formazione (aziendale), del lavoro e delle organizzazioni (per quanto riguarda, in particolare, clima e diversity management). Si mostra così come sia possibile passare dal piano teorico dei modelli di spiegazione del comportamento umano a quello applicativo, dove i modelli e le teorie messi a punto dalla psicologia scientifica non solo vengono applicati nelle organizzazioni, ma anche sono essi stessi generati dall'interazione tra psicologia e contesti organizzativi e dalle prassi di ricerca-intervento.
34,50

Metodi e tecniche di indagine e intervento in psicologia. Colloquio-Intervista-Questionario-Test

Metodi e tecniche di indagine e intervento in psicologia. Colloquio-Intervista-Questionario-Test

Riccardo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2011

pagine: 206

Il libro tratta di metodi e tecniche non sperimentali d'indagine e intervento in psicologia. Il volume pone questioni di metodo, misurazione, validità e attendibilità dei risultati ottenuti, utilizzando una o l'altra delle tecniche presentate, ed è pensato per chiunque voglia servirsi in modo efficace anche di uno solo degli strumenti trattati. Infatti, la scelta di un metodo d'indagine e di una tecnica d'intervento in campo psicologico è subordinata alla consapevolezza di utilizzo e alla capacità che hanno metodo e tecnica di fare ciò che ci si aspetta da loro, ovvero rilevare in modo valido e attendibile dati e informazioni, sia verbali che non verbali. La conoscenza degli strumenti da utilizzare in caso di ricerca o intervento è perciò un prerequisito necessario a una loro corretta e proficua applicazione.
31,50

Psicologia psicometrica
28,50

L'età dell'impresa. Giovani imprenditori e lavoratori esperti

L'età dell'impresa. Giovani imprenditori e lavoratori esperti

Giuseppe Favretto, Riccardo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il libro è il risultato di una serie di ricerche condotte dal team dell'Università di Verona nell'ambito dell'imprenditoria giovanile e femminile, dell'invecchiamento sul lavoro e dei rapporti tra etica e imprenditoria. A partire dall'analisi della letteratura, che prende particolarmente in considerazione le variabili Persona, Ambiente e loro Interazione per spiegare il fenomeno imprenditoria in Italia, Europa e America, il volume procede con una ricerca svolta a proposito del fenomeno ageing, l'invecchiamento della forza lavoro, e una panoramica sui concetti di impresa, imprenditoria e orientamento all'imprenditorialità. Segue un approfondimento sull'imprenditoria giovanile e su quella femminile. Infine viene affrontato il tema della misurazione dell'attitudine imprenditoriale e del TAI (Test di Attitudine Imprenditoriale) come strumento psicometrico adatto allo scopo. Il libro, quindi, vuol costituire una sintesi, speriamo efficace, attraverso cui leggere il fenomeno imprenditoriale. Sintesi delle ricerche presenti in letteratura, anche da molto tempo, degli studi più recenti condotti da altri autori e delle indagini da noi stessi portate a termine e presentate qui, per ovvi motivi, con maggior dovizia di particolari. Accanto a tutto ciò, qualche riflessione teorica che speriamo possa aiutare il lettore a non perdere quel filo rosso che percorre la creazione di ogni opera, ma che non sempre emerge in modo chiaro ed evidente.
18,00

Il lavoro che ci cambia

Il lavoro che ci cambia

Riccardo Sartori, Luca Martini

Libro: Libro in brossura

editore: presentARTsì

anno edizione: 2024

pagine: 112

Come siamo arrivati sin qui? Da dove si è innescato il fenomeno delle Grandi Dimissioni? Il concetto di lavoro ha vissuto profonde trasformazioni nelle sue istanze culturali, sociali ed economiche; nel corso del Novecento, definito il Secolo del lavoro, ha assunto significati diversi a seconda dei contesti e dei momenti: da bisogno a costrizione, da valore a fattore alienante, mostrando in modo sempre più radicale anche il lato ambiguo e contraddittorio del ‘sistema lavoro’ affermatosi in Occidente. All’alba del nuovo millennio, al lavoro che manca si aggiungono nuove antinomie, come quello precario o quello sottopagato; con la pandemia da Covid-19 che agisce come un potentissimo detonatore, si innesca un cortocircuito che si manifesta con fenomeni quali le Grandi Dimissioni e il Quiet Quitting, solo per citare i più evidenti. Ma sta cambiando anche il senso di relazione persona-lavoro, e con esso quello del tempo da dedicarvi. Partendo dagli albori del Novecento, un excursus ci accompagna nell’urgenza di cercare di comprendere come siamo giunti all’odierno dibattito su cosa sia il lavoro e su come stia cambiando.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.