Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Richard Louv

L'ultimo bambino nei boschi. Salvare i nostri figli dal disturbo da deficit di natura

L'ultimo bambino nei boschi. Salvare i nostri figli dal disturbo da deficit di natura

Richard Louv

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 352

Bullismo, deficit di attenzione e sindromi di iperattività, obesità, ansia e depressione: sempre più spesso i bambini e gli adolescenti devono fare i conti con queste problematiche, con conseguenze spesso pesanti sul benessere fisico e psicologico. Secondo Richard Louv, sono tutte dovute alla mancanza di gioco libero all'aperto: sempre più spesso, infatti, la vita dei più piccoli si svolge al chiuso, in auto, a scuola o a casa, con la sola compagnia di device. Le ricerche scientifiche più recenti sono invece concordi nell'affermare che è giocando fuori che i bambini e i ragazzi imparano a essere autonomi e a relazionarsi con gli altri, ed è lì che possono esprimere la loro creatività e correre pure qualche rischio. Louv, uno dei maggiori esperti mondiali del rapporto tra bambini e natura, propone una serie di soluzioni pratiche e a portata di mano, anche nel giardino di casa, per guarire dal "deficit di natura" e ridare benessere e serenità a bambini e adolescenti.
23,00

L'anima animale. Come il rapporto con gli animali può trasformare le nostre vite e salvare le loro

L'anima animale. Come il rapporto con gli animali può trasformare le nostre vite e salvare le loro

Richard Louv

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 360

"L'anima animale" è, prima di tutto, un libro di incontri tra umani e altre specie. C'è la storia di un bambino che si addormenta con il suo golden retriever, e quando si sveglia dice alla madre che il suo cuore "è nel cane". Ci sono quella di una piovra che avvolge nei suoi tentacoli un biologo marino che, superato lo spavento iniziale, nuota con lei, e quella dell'erpetologo che, per più di dieci anni, segue un crotalo nelle sabbie del deserto. O, ancora, c'è quella del ragazzino, affetto da autismo, che frequenta un maneggio e comincia a parlare dicendo "cavallo"... Da migliaia di anni, gli animali sono i nostri compagni di viaggio, che arricchiscono le nostre vite e popolano i nostri sogni. Eppure, soprattutto a partire dalla Rivoluzione industriale, li abbiamo sfruttati senza pietà, una delle manifestazioni più evidenti di quell'atteggiamento che considera la natura come un serbatoio da cui attingere e in cui sversare i nostri scarti. Questo paradigma, che pure ha consentito di migliorare le condizioni di una parte importante della popolazione mondiale, ha causato una serie di impatti - primi fra tutti i cambiamenti climatici e la distruzione della biodiversità - che impongono un deciso cambio di prospettiva. Secondo Richard Louv, questo passaggio è possibile solo ritrovando quella connessione profonda, antica, che ci lega agli altri esseri viventi. Per riuscirci - oltre a riprogettare le nostre città in modo da accogliere (anche) le specie selvatiche - dobbiamo praticare quello che Louv chiama "antropomorfismo critico", un processo che intrecciando immaginazione, conoscenze scientifiche, emozioni e saperi tradizionali, ci consente di "diventare animali" e imparare da loro, per acquisirne la saggezza e lasciarci trasformare dal loro mistero. E, nel contempo, ci permette di uscire dall'"era della solitudine" in cui stiamo vivendo, e che così tanti guasti sta provocando.
24,00

Giocate all'aria aperta! Perché il gioco libero nella natura rende i bambini intelligenti, forti e sicuri

Giocate all'aria aperta! Perché il gioco libero nella natura rende i bambini intelligenti, forti e sicuri

Angela J. Hanscom

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2017

pagine: 208

Oggi è raro vedere bambini che si rotolano giù dai pendii erbosi o si arrampicano sugli alberi per divertimento. Preoccupazioni legate alla sicurezza ci hanno indotto a eliminare giostre e altalene. Ma mentre la vita dei nostri figli è sempre più "virtuale" e ruota attorno agli schermi di TV, smartphone e computer, gli insegnanti notano una diminuzione dell'attenzione e i dottori denunciano un aumento allarmante dei disturbi emotivi e sensoriali. E dunque, come assicurare ai nostri bambini un pieno coinvolgimento di mente, corpo e tutti i sensi? In "Giocate all'aria aperta!" Angela Hanscom – ergoterapeuta pediatrica e fondatrice di TimberNook – getta una luce sulla silenziosa epidemia che affligge i bambini moderni, spiega perché il movimento e il gioco libero all'aperto sono vitali per lo sviluppo cognitivo e fisico dei nostri figli, e offre persino strategie divertenti e coinvolgenti che li aiutino a trasformarsi in adulti sani, equilibrati e resilienti. L'autrice ritiene che giocare all'aria aperta sia una componente essenziale di prevenzione e cura, elemento necessario per un'infanzia davvero equilibrata. Troppi bambini oggi hanno perso la piena ricchezza sensoriale che si offrirebbe loro fuori dalle quattro mura di una classe o di casa. Qualche ragionevole rischio, il gioco indipendente e di fantasia sono essenziali, non solo per la salute fisica, ma per lo sviluppo dell'autonomia mentale del bambino. Per molte famiglie o insegnanti portare i bambini all'aria aperta non è così semplice come potrebbe sembrare. Il timore degli estranei, la povertà urbanistica, l'inaccessibilità ai parchi e il predominio dell'elettronica rappresentano, insieme ad altro, ostacoli fin troppo reali. Questo libro offre molti consigli su come genitori e insegnanti possano superare simili barriere negli ambiti della salute, dell'istruzione e della costruzione degli ambienti adatti al gioco. "Giocate all'aria aperta!" sarà quindi utile non solo ai genitori, ma anche a professionisti del settore infantile e utile anche ad architetti e progettisti di aree gioco per garantire un ambiente sereno e positivo per la crescita dei nostri figli. Prefazione di Richard Louv.
18,00

L'ultimo bambino nei boschi. Come riavvicinare i nostri figli alla natura

L'ultimo bambino nei boschi. Come riavvicinare i nostri figli alla natura

Richard Louv

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 274

I bambini passano sempre più tempo chiusi in casa o in classe e sempre meno all'aria aperta. Sta crescendo una generazione per la quale la natura non è più l'"ambiente naturale", ma qualcosa di esotico ed estraneo, spesso vissuto come pericoloso. In questo libro si definisce il "disturbo da deficit di natura" ma anche i metodi per aiutare genitori e figli a stabilire un contatto diretto con la natura, formidabile strumento per sconfiggere altri disturbi e malattie dell'infanzia e dell'adolescenza, dall'obesità al deficit di attenzione alla depressione, e favorire il pensiero critico, la capacità di risolvere i problemi e la creatività.
19,00

Vitamina N. 500 modi per combattere il disturbo da deficit di natura e crescere bambini in salute

Richard Louv

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 300

Finalmente in italiano il bestseller internazionale in cui Richard Louv approfondisce il tema dell'alienazione dei bambini dal mondo naturale, riproponendo il concetto di “disturbo da deficit di natura”. Vitamina N è un manuale pratico e completo con 500 attività pratiche per restituire finalmente ai bambini la connessione con il mondo naturale tutelando la loro salute fisica e mentale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.