Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Grassi

La scrittura per l'apprendimento dell'italiano L2

La scrittura per l'apprendimento dell'italiano L2

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 282

Che ruoli può avere la scrittura ai fini dell.'avanzamento della competenza generale in lingua seconda, in apprendenti con diversi gradi di alfabetismo? Quanto e come la scrittura in L2 mutua processi dalla scrittura in lingua materna? Come migliorare le competenze scrittorie degli apprendenti? Sebbene le domande d'interesse intorno al tema siano numerose, la scrittura è considerata tematica di nicchia nell'ambito degli studi sull'acquisizione dell'italiano L2. Il volume interviene sulla questione presentando studi empirici e riflessioni teorico-metodologiche che forniscono al lettore un aggiornato stato dell'arte sulle ricerche legate alla scrittura per diversi scopi e in diversi contesti, da quello universitario all'accoglienza migranti. Non mancano suggerimenti didattici per il potenziamento della motivazione alla scrittura di insegnanti e apprendenti, per la pratica scrittoria con le glottotecnologie e per l'avviamento alla scrittura di analfabeti.
30,00

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2017

pagine: 352

Lo studio di come si imparano le «altre» lingue, o lingue seconde, cioè le lingue che si acquisiscono dopo la prima infanzia, riveste un interesse a un tempo teorico e applicativo. È oggetto di interesse teorico, perché apre finestre di conoscenza sulla natura delle lingue e della facoltà umana di linguaggio. È poi oggetto di un interesse applicativo, sempre crescente al crescere delle esigenze di un mondo globalizzato e interconnesso, perché una migliore conoscenza del fenomeno dell’acquisizione delle seconde lingue consente di intervenire in modo più consapevole nel campo del loro insegnamento o delle politiche linguistiche che ne possono promuovere la conoscenza o l’uso all’interno del repertorio individuale e comunitario. Come molti fenomeni connessi all’attività umana, anche lo studio dell’acquisizione di seconde lingue può essere affrontato da diversi punti di vista. Verso una nuova lingua adotta una prospettiva eminentemente linguistica, con aperture sul versante della psicolinguistica e un’attenzione alla dimensione interazionale. Le autrici hanno inteso introdurre il lettore a un campo di ricerca in notevole fermento, offrendogli uno sguardo il più possibile aggiornato e internazionale, ma osservandolo da una prospettiva italiana, facendo quindi particolare riferimento, nell’esemplificazione, a ricerche nate in ambito italiano e a dati osservativi sull’italiano usato come seconda lingua. Per il lettore italofono, la possibilità di accedere a una esemplificazione in italiano consente di osservare la propria lingua attraverso il punto di vista di chi sta apprendendo quella stessa lingua: uno «specchio in negativo» che permette, allo studioso come all’operatore del settore, un prezioso esercizio di consapevolezza.
29,00

Rigenerazione ossea e tissutale: chirurgia, igiene e mantenimento
15,00

Parlare all'allievo straniero. Strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue
20,00

Input, output e interazione nell'insegnamento delle lingue
20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.