Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Bin

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari

Roberto Bin, Daniele Donati, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 448

Questo testo vuole offrire gli elementi fondamentali del diritto pubblico italiano e le nozioni specialistiche relative al sistema dei servizi alla persona. È rivolto agli studenti dei tanti corsi universitari che richiedono una buona conoscenza sia dell’ordinamento istituzionale e amministrativo generale che delle norme che disciplinano l’ambito dei servizi socio-sanitari. In tal senso, è concepito anche per essere di supporto a chi affronta un concorso pubblico, specie in quei settori. La quinta edizione, chiusa nel luglio 2024, non solo rivede la struttura e la proposta grafica del testo, ma – come richiede la materia – è ripensata in ragione delle tante novità intercorse per offrire al lettore tutti gli strumenti di studio e comprensione di una realtà complessa e in costante evoluzione.
38,00

Diritto regionale

Diritto regionale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il diritto regionale è una materia che attinge sia al diritto costituzionale sia al diritto amministrativo: ma attorno ai temi dell'autonomia e del federalismo si anima in continuazione anche un intenso dibattito politico e culturale. Questa nuova edizione aggiornata del manuale affianca alla descrizione articolata ed esaustiva della materia, collocata in un adeguato quadro di riferimento teorico, comparatistico e storico, gli sviluppi introdotti soprattutto dalla giurisprudenza costituzionale e dall'avvio dei primi tentativi di dare attuazione all'art. 116.3 cost., con conferimento alle regioni ordinarie di condizioni particolari di autonomia (c.d. «regionalismo differenziato»).
34,00

Profili costituzionali dell'Unione Europea. Processo costituente e governance economica

Profili costituzionali dell'Unione Europea. Processo costituente e governance economica

Roberto Bin, Paolo Caretti, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 390

Nel ripercorrere le tappe del processo costituente che ha portato all'integrazione europea, il volume offre non solo un quadro aggiornato degli assetti istituzionali, ma dedica un approfondito esame sia allo sviluppo e alle regole del mercato e della concorrenza, sia alle istituzioni monetarie e alla governance finanziaria, facendo emergere con chiarezza i profili costituzionali dell'Unione europea.
32,00

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 472

Un manuale di Diritto pubblico serve anzitutto agli studenti che devono affrontare uno dei primi “scogli” del loro percorso universitario, di cui il Diritto è una componente spesso “faticosa”. Con la ventiduesima edizione si è rinnovata totalmente l’opera, proprio pensando alle necessità degli studenti di oggi. A parte un riordino dei temi sviluppati nel testo che “alleggeriscono” lo studio, si è integrato il libro con la componente online, che presenta contenuti nuovi, tra cui mappe concettuali e centinaia di quiz, oltre agli approfondimenti in precedenza presenti nelle “finestre”. L’ambizione che ha guidato la scrittura del libro e ha indotto ad aggiornarlo ogni anno da ventidue anni è di aiutare gli studenti a studiare e, auspicabilmente, di suscitare in loro interesse per la materia.
51,00

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 512

Un manuale di Diritto costituzionale serve anzitutto agli studenti che devono affrontare uno dei primi “scogli” del loro percorso universitario. Ma è un testo che continuerà ad accompagnare chi prosegue negli studi giuridici ed oltre, nella sua vita professionale. Per questo l’opera è stata concepita come uno strumento a più strati: quello basilare, fatto dei concetti fondamentali, e quello più approfondito, con i contenuti presenti nelle “finestre”. L’ambizione che ha guidato la scrittura del libro e ha indotto ad aggiornarlo ogni anno da venticinque anni è di aiutare gli studenti a studiare e, auspicabilmente, di suscitare in loro interesse per la materia. La svolta dei venticinque anni è stata l’occasione per compiere scelte molto radicali. A parte un riordino dei temi sviluppati nel testo, si è integrato il libro con la componente online, che – oltre agli approfondimenti – presenta contenuti nuovi, tra cui mappe concettuali e quiz, che ben si adattano ai diversi “stili” di apprendimento degli studenti di oggi.
52,00

Come ragionano i giuristi (e come imparare a farlo)

Come ragionano i giuristi (e come imparare a farlo)

Roberto Bin

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XII-124

Lo scopo del volume è fornire agli studenti di diritto una spiegazione del modo in cui ragionano i giuristi, utilizzando il metodo dell'esempio. Nella prima parte si esaminano alcuni casi concreti, esposti nella loro essenzialità: nascono da fatti reali che i giudici hanno affrontato e discusso, impiegando figure tipiche del ragionamento giuridico per leggere le norme vigenti. Nella seconda parte si prende spunto da alcune vicende ben note, spesso raccontate dalle cronache, per mettere in evidenza come solo indossando gli occhiali del giurista si riesca a coglierne il significato e le implicazioni. La terza parte guida lo studente ad alcune scelte strategiche per facilitare la scelta dell'università, del corso di studi, della frequenza delle lezioni, del metodo per preparare gli esami. Il libro mira a suscitare l'interesse dello studente nell'arte dell'argomentazione giuridica, ma anche a far riflettere sulla funzione che il diritto svolge come strategia di composizione dei conflitti sociali che, piccoli o grandi che siano, da sempre dividono gli umani. È proprio dalla comprensione di questa funzione che si può sviluppare un metodo di studio che non degradi l'intelligenza al solo sforzo mnemonico di “imparare un libro”.
22,00

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 656

L’aggiornamento di quest’anno dà conto degli eventi politici, che l’edizione precedente descriveva sino alle dimissioni del Governo Draghi. Quindi si descrivono gli esiti delle elezioni del 2022 e della formazione del nuovo Governo. Si è deciso di mantenere, un po’ semplificandola, la narrazione delle elezioni, della formazione dei Governi e delle loro dimissioni a partire dagli anni ’90, perché crediamo utile agli studenti, che quelle vicende non hanno vissuto né, probabilmente, conoscono attraverso altri canali, capire attraverso quali tortuosi passaggi il sistema istituzionale è giunto all’assetto attuale. Siamo convinti che qualche pillola di storia costituzionale recente sia indispensabile per studiare la “forma di governo” italiana. Si è introdotta anche una breve spiegazione della c.d. autonomia differenziata, dato che di essa sarà inevitabile sentire molto parlare, essendo diventato argomento “divisivo” ma rientrante nel programma di governo. Inoltre si è proceduto alla costante opera di aggiornamento dei dati, correzione dei refusi e semplificazione della scrittura delle pagine la cui rilettura ha fatto avvertire eccessi di complessità e di inutile pesantezza. Quanto al sito, le innovazioni preannunciate nelle edizioni precedenti sono ormai consolidate: il sito ospita una sezione che può essere autonomamente gestita dai docenti che adottano il manuale e che possono usarla per offrire ai propri studenti dispense, registrazioni di lezioni, esercizi, simulazioni di esami, materiali, ecc.; sono rese disponibili in un canale You Tube una serie di introduzioni metodologiche che aiutano gli studenti a meglio capire come studiare, offrendo loro una chiave di lettura del tema che stanno per affrontare. È un esperimento che sembra dare buoni frutti e incontrare l’approvazione di molti studenti: va a sommarsi agli altri “servizi” che il sito offre da sempre ai suoi utenti, cioè agli studenti. Altre importanti innovazioni sono in corso di realizzazione: l’intento è di portare una grande innovazione nelle metodologie dello studio della materia.
54,00

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 616

52,00

Le fonti del diritto

Le fonti del diritto

Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 320

La quarta edizione di Le fonti del diritto apporta, oltre ai necessari aggiornamenti di giurisprudenza e letteratura, qualche significativa riscrittura specialmente della parte dedicata alla normativa dell'Unione europea e della sua applicazione nell'ordinamento italiano. Resta fermo l'obiettivo, che è quello di fornire uno strumento attento alla prassi applicativa del diritto, in un sistema giuridico che diviene sempre più complicato e sempre meno limpido nelle sue strutture portanti. L'ambizione è di saper fornire un orientamento a chi, per motivi di studio o di professione, si trovi nella necessità di una bussola che lo orienti nel compito, sempre più difficile, di individuazione della “norma del caso”.
25,00

Il futuro delle regioni

Il futuro delle regioni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 332

Con scritti di: Giuliano Amato, Enzo Balboni, Augusto Barbera, Sergio Bartole, Paolo Caretti, Sabino Cassese, Pietro Ciarlo, Antonio D'Atena, Giandomenico Falcon, Stelio Mangiameli, Francesco Merloni, Antonio Ruggeri, Giulio Maria Salerno, Gaetano Silvestri, Giovanni Tarli Barbieri, Lorenza Violini.
30,00

Critica della teoria delle fonti

Critica della teoria delle fonti

Roberto Bin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Vi sono parti del diritto costituzionale che sembrano troppo tecniche per essere attraenti. Ma le fonti del diritto non devono ingannare: esse parlano del potere e dei modi in cui al potere è consentito di limitare la nostra vita e i nostri diritti. Perciò il luogo comune della cosiddetta crisi del sistema delle fonti deve preoccuparci: se le fonti sono in crisi, se il linguaggio della tecnica sembra aver sostituito quello del diritto, a rimetterci è la certezza delle nostre libertà. Vi sono zone in cui il sistema mostra difficoltà, e il versante europeo è senz’altro una delle aree più delicate. Ad esse queste pagine sono dedicate, nella convinzione che non sia possibile rinunciare a criteri precisi per distinguere ciò che può limitare i nostri diritti e ciò che invece non lo può fare.
25,00

Normatività del fattuale

Normatività del fattuale

Roberto Bin

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

Da sempre alcuni equivoci popolano la teoria del diritto, equivoci che si addensano in particolare nel diritto costituzionale. Essi riguardano la dimensione "fattuale" del diritto, l'incidenza che gli avvenimenti sociali, le trasformazioni storiche, le evoluzioni politiche esercitano sulla "costituzione", testo scritto, di per sé immobile (perché un po' difficile da modificare, per fortuna) e che dovrebbe "tenere" tutte queste modificazioni "di fatto". La centralità conquistata dall'economia ha trasformato i modi di valutare le leggi: non più soggette al giudizio di legittimità tipico dello strumentario giuridico, ma a una "validazione" (Foucault) espressa in termini di risultato. La legge si è "tecnicizzata", si è modificato il modo stesso di scriverle e le competenze richieste in chi le deve attuare. Più di recente, la scienza e la tecnologia hanno stravolto i termini stessi dell'esistenza umana, la concezione, la nascita, la malattia, la morte, generando una disciplina - il "biodiritto" - che proprio delle connessioni tra "fatti" scientifici e norme sui diritti fa l'oggetto specifico del proprio sapere. Ma è proprio davvero così? Esiste una "normatività del fattuale" (Jellinek) che in queste nuove riedizioni preme per modificare i fondamenti della scienza giuridica e, addirittura, della stessa cultura occidentale, basata sulla "legge di Hume"? Questo saggio punta con convinzione ad una risposta negativa.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.