Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Terzi

Evento, storia, tecnica. Saggi su Heidegger

Evento, storia, tecnica. Saggi su Heidegger

Roberto Terzi

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 172

L’opera di Heidegger resta ancora oggi uno dei maggiori eventi e una delle principali eredità del Novecento filosofico. Nella sua fase più matura, il pensiero heideggeriano ruota attorno alla nozione di Ereignis (evento appropriante), come ultimo esito del tentativo di pensare l’essere in un modo non-metafisico, esito che conduce infine al di là della stessa questione dell’essere. Qual è il ruolo del tema dell’evento nell’opera di Heidegger? E, soprattutto, quali sono le prospettive di pensiero che esso apre? I saggi del presente volume esplorano alcune piste per rispondere a queste domande, cercando di mettere il pensiero dell’Ereignis “alla prova”, ovvero di ripensare in modo produttivo diversi aspetti della nostra esperienza alla luce della prospettiva radicale dischiusa dall’Ereignis. A proposito dei temi della storia, della cosa e del mondo, dell’agire, della tecnica, dell’esperienza che l’esistenza fa di ciò che sembra sfuggire al significato, si metteranno in luce le possibilità di pensiero che i testi di Heidegger aprono, ma anche le ambiguità e le tensioni da cui sono attraversati.
20,00

Racconti di fantascienza

Racconti di fantascienza

Roberto Terzi, Valentina Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 114

Una raccolta di racconti di fantascienza che hanno come protagonisti uomini e umanoidi, dove la scienza è la melodia del racconto.
13,90

Evento e genesi. Heidegger e il problema di una fenomenologia cosmologica

Evento e genesi. Heidegger e il problema di una fenomenologia cosmologica

Roberto Terzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 400

La questione del mondo è stata una delle poste in gioco fondamentali della fenomenologia e del suo tentativo di ripensare l'esperienza. Che cosa implica il progetto di quella che si può chiamare una "cosmologia fenomenologica"? Quali sono le sue condizioni e le sue conseguenze? Se Heidegger ha dato un contributo decisivo allo sviluppo di questo filone "cosmologico" che percorre la corrente fenomenologica, in che misura i suoi testi permettono di realizzare un simile progetto? Sono queste le domande che si trovano al centro del presente saggio: anche attraverso un costante dialogo con altri autori, vengono analizzate le possibilità e i limiti di una cosmologia fenomenologica nei testi del primo Heidegger. Questi appariranno allora percorsi da una tensione fondamentale. Se da un lato essi permettono di pensare un primato del mondo sull'io come vero "luogo" del trascendentale e della manifestatività, dall'altro lato l'impostazione heideggeriana incontra dei limiti essenziali, che si rivelano essere due veri e propri "punti ciechi" del suo pensiero: il primato assoluto della questione dell'essere e l'omissione della questione della genesi.
30,00

Il tempo del mondo. Husserl, Heidegger, Patocka

Il tempo del mondo. Husserl, Heidegger, Patocka

Roberto Terzi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 259

Il tempo e il mondo hanno giocato un ruolo centrale nella fenomenologia e nel suo tentativo di una comprensione radicale dell'esperienza. Le due questioni non si affiancano semplicemente, perché è nella loro relazione che possono essere pensate nel modo più profondo: si può così parlare di un "tempo del mondo", che non è né un tempo meramente soggettivo né un tempo obiettivo della natura. Ma questo legame tra tempo e mondo conduce anche a un confronto con le questioni della storicità e della genesi, così come a una riflessione sullo statuto e il compito della filosofia stessa. Questo intreccio di problemi viene qui esaminato a partire dalle opere di Husserl e di Heidegger, nel tentativo di porle in dialogo per coglierne le aperture e le aporie, al di là delle prese di posizione unilaterali che la loro rottura ha spesso determinato. Le potenzialità di questo dialogo trovano una espressione nella fenomenologia di Patocka e nella sua analisi del mondo naturale, a cui viene dedicato un ampio capitolo che va così anche a colmare una lacuna significativa nel panorama di studi italiano.
14,00

Argomenti di igiene industriale
6,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.