Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Tommasi

Epistemologia generale

Epistemologia generale

Roberto Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 244

Come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Il volume approfondisce i principali termini delle questioni sia in chiave storica che teoretica. In particolare, vengono esplorate le dinamiche dell’essere-nel-mondo del soggetto e il plesso intenzionalità-coscienza, le dimensioni strutturali del linguaggio, le forme molteplici dell’agire individuale (ermeneutica e identità narrativa) e sociale (dialogica e agire comunicativo). Il nesso problematico libertà-verità emerge così al cuore dei diversi saperi segnati da una insuperabile dialettica di finitezza e trascendenza.
35,00

Ritrovare l'intesa. Dialogo e autorità tra società e chiesa

Ritrovare l'intesa. Dialogo e autorità tra società e chiesa

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 62

Oggi si tende a guardare con maggiore prudenza – se non addirittura con sospetto – all’ideale conciliare del dialogo, sia in ambito civile che ecclesiale. Ripensarlo non in astratto, ma a partire dall’esperienza, come strumento che permette di giungere a un’intesa, comporta ripensare insieme ad esso anche la figura dell’autorità, distinguendola dalla figura del potere. Un esercizio evangelico, non autoritario e non clericale del dialogo e dell’autorità, allargato all’insieme delle relazioni umane, è la proposta di questo percorso, frutto di una lectio magistralis di Theobald presso la Facoltà teologica del Triveneto. Il compito di ogni dialogo consiste nel far approdare le due parti a intendersi e per farlo è necessaria la capacità di ascoltarsi reciprocamente e dunque l’attitudine a volersi incontrare. È solo in questo orizzonte che autorità e dialogo possono essere ripensate come buone pratiche per costruire concretamente quella “mistica della fraternità” auspicata da papa Francesco (EG, 119) come nuovo stile della Chiesa del nostro tempo.
6,00

Dialogica. Per un pensare teologico tra sintassi trinitaria e questione del pratico

Dialogica. Per un pensare teologico tra sintassi trinitaria e questione del pratico

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 408

Come liberare il dialogo da una comprensione tanto irenistica quanto indeterminata? Come dar corpo a un termine tanto invocato quanto equivocato? Il testo percorre il sentiero panoramico del pensare dialogico, specialmente novecentesco, per approfondire la matrice paradossalmente generativa in ambito trinitario e giungere così, non sinteticamente ma prospetticamente, alle sfide attuali in campo tanto pastorale-ecclesiale quanto etico-civile. Il metodo che ne deriva non si dà come prontuario, ma come proposta per generare luoghi, relazioni e soggetti dialogici. Nota introduttiva di Piero Coda. Prefazione di Roberto Tommasi.
30,00

Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling. Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano

Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling. Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il counseling pastorale è una pratica che nasce dalla correlazione di scienze umane e teologia, ha le sue origini nel secolo scorso nel Nordamerica, negli ambienti ecclesiali protestanti; successivamente è entrato anche in quelli cattolici. Mentre in Nordamerica si è ormai ben radicato, in Italia è agli inizi. Il libro è articolato in tre passaggi: presentazione di alcune esperienze di formazione al counseling pastorale in Italia; approfondimenti compiuti con gli apporti di diversi saperi (teologia, psicologia, sociologia, pedagogia, neuroscienze, filosofia); contributi che il pastoral counseling può apportare a nuovi processi educativi.
15,00

La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero

La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero

Mario Galzignato

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 772

La pubblicazione intende inserirsi nel contesto della “Lutherdekade”, ossia nel quadro delle varie iniziative atte a celebrare i cinquecento anni della Riforma protestante (1517-2017) e più precisamente della serie di pubblicazioni e studi accademici che si occupano di Lutero, del suo credo e delle sue idee. Il volume riprende il testo della dissertazione dottorale (La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Lutero) difesa presso il Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 1990. Stimolati dagli eventi ecumenici dei nostri giorni, abbiamo voluto offrire alla stampa questo lavoro, augurandoci che esso possa aiutare il lettore a conoscere il sofferto cammino che ha portato il Riformatore alla scoperta dell’«Evangelo, che egli ha difeso fino alla fine, come il lieto annuncio della “soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi”».
38,00

L'esperienza cristiana. Percorsi di filosofia, teologia e spiritualità

L'esperienza cristiana. Percorsi di filosofia, teologia e spiritualità

Antonio Ramina, Roberto Tommasi, Giovanni Trabucco

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 134

Il volume, frutto di una Giornata di Studio, torna a riflettere sul tema dell'esperienza. Un tema scottante nella cultura postmoderna dove la realtà è misurata e commisurata dal e al soggetto. Il rischio è quello di perdere, o quanto meno sminuire, l'incidenza e la forza pregnante del significato originario di "esperienza" quale è stato assunto nella teologia spirituale: una riflessione a ritroso su un evento, su un fatto, su un atto, su un sentimento e cosa l'ha prodotto. Nella teologia spirituale il dibattito sulla definizione del termine esperienza è stato (ed è) quanto mai vivace, sia nell'identificazione del rapporto tra soggettività e oggettività, sia nella possibilità narrativa dell'esperienza nel momento in cui raggiunge la soglia della mistica, dove le parole si spengono, entrando, al massimo, nel linguaggio simbolico, metaforico, in grado solo di avvicinarsi a un'esperienza che mantiene un secretum meum mihi est. Il volume costituisce così quasi una "sfida" nel voler tornare su un tema dibattuto e controverso con l'intento di coglierne la dinamica, oltrepassando l'ambito specifico della teologia spirituale.
15,00

La forma religiosa del senso. Al crocevia di filosofia, religione e cristianesimo

La forma religiosa del senso. Al crocevia di filosofia, religione e cristianesimo

Roberto Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 504

La religione sembra conoscere un periodo di rinnovato interesse. Il fenomeno tuttavia propone molte ragioni di ambivalenza che suggeriscono l'urgenza di una riflessione pertinente e aperta sulla forma religiosa del senso. Questo libro, che muove da un ampio approfondimento di carattere storico per sfociare in una iniziale ripresa sistematica, vorrebbe contribuire a questa riflessione portando l'attenzione all'avvincente e complesso intreccio di filosofia, religione e cristianesimo che ha caratterizzato e caratterizza la storia dell'Occidente, nella convinzione che in esso si manifestino alcuni elementi fecondi per la comprensione di ciò che è in gioco nella religione.
42,00

Nuovo diritto privato nella pubblica amministrazione

Nuovo diritto privato nella pubblica amministrazione

Roberto Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2004

pagine: 760

88,00

«Essere e tempo» di Martin Heidegger in Italia (1928-1948)
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.