Libri di Rocco Lombardi
L'argine. Comunicazione Aumentativa Alternativa
Marina Girardi, Rocco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2024
pagine: 128
Aprile 1945. Frazchì è un bambino che vive a Cotignola, nella bassa ravennate, ai piedi dell’argine del fiume Senio, dove il fronte della guerra si è bloccato ormai da mesi. La sua è una corsa contro il tempo: deve portare a ingravidare Ninetta, la capretta di famiglia, prima che la fame prenda il sopravvento e le bombe degli Alleati radano al suolo ciò che resta del paese. Insieme a Ninetta, però, Frazchì deve portare con sé anche il peso di un segreto pericoloso…
Soave sangue silente langue. Strane presenze a Monte Sole
Paolo Ferrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 204
Monte Sole è da sempre una contrada patria di ribelli. Dai partigiani della Brigata Stella Rossa comandati da Mario Musolesi detto il Lupo, a Luigi Fontana che nel '74 compra un casolare diroccato in barba alle critiche e alle maldicenze di paese. Ma a Monte Sole, luogo di partigiani e di fantasmi come il misterioso sovietico Kariton, che aleggia come una presenza anche decenni dopo la Resistenza richiedendo con insistenza la sua vera identità, si affacciano nuovi personaggi: giornalisti come Francesca, artigiani come Claudio, ribelli di nuova generazione dall'attitudine punk come Kevin, Giorgio e Diego. Ci sarà posto anche per loro? Soave Sangue Silente Langue è la somma di storie, lontane nel tempo ma vicine nei luoghi, di personaggi alla ricerca di libertà, in azione come in pensiero; in amore come in agricoltura, mentre il mondo reale stringe sempre più in una morsa di repressione. E allora giovani lupi e lupe sulle tracce dei loro antenati anziani si muovono alla conquista di nuovi spazi di libertà, su sentieri aperti da chi c'è passato prima. Non sempre con successo, quasi mai con disamore, ma guidati dalla spinta innata a migliorare l'esistente, per loro e per gli altri.
Mira
Rocco Lombardi
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 64
Un mattino, una pantera: così inizia la storia. La luce del sole risale i pendii delle montagne, la pantera si sveglia e getta uno sguardo sugli alberi che fitti la circondano, tanto più piccoli di lei. Voltiamo pagina e lei posa su di noi i suoi occhi penetranti, taglienti, mentre tra le zampe tiene una sfera trasparente che protegge il sonno di una bambina. Lei si desta a sua volta, è nuda e indifesa, immensamente più piccola dell’animale, di cui però non ha paura. Comincia così un dialogo fatto di sguardi, finché la pantera e la bambina si alzano e iniziano a camminare insieme… Con la sola potenza delle immagini in bianco e nero realizzate con la tecnica dello scratchboard, il nuovo silent di Rocco Lombardi ripercorre il cammino di trasformazione di una giovane donna che, attraverso una serie di tappe dal valore simbolico, arriva alla maturità, alla conoscenza di sé e all’autonomia. Una narrazione senza parole dal sapore di una fiaba ancestrale, che ci parla dell'integrazione del maschile con il femminile, del fare casa nella natura senza volontà di dominio. La storia di una donna in cui si può leggere l’evoluzione dell’umanità a partire dal proprio risveglio dopo la catastrofe (preconizzata nella ballata antropocenica C’era la taiga, c’era un incendio). Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 5 anni.
Energie rinnovabili e diritto privato. Strumenti negoziali e tutela dell'ambiente verso la nuova transizione energetica
Rocco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 252
La crisi ecologica planetaria e il progressivo esaurirsi dei combustibili fossili hanno imposto all'attenzione, anche in campo giuridico, concetti quali "sviluppo sostenibile", "energia rinnovabile" e "transizione energetica". L'energia, infatti, assume rilievo come fattore di sviluppo sostenibile, in quanto la diffusione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, sebbene possa impattare sul paesaggio e la biodiversità avifaunistica, contribuisce alla riduzione di emissioni climalteranti, rifiuti e sprechi energetici, in linea con i postulati della "economia circolare". L'efficienza energetica funge, così, da trait d'union tra interessi ambientali ed economici, il cui bilanciamento è il problema centrale che il giurista è chiamato ad affrontare, anche in considerazione del nuovo principio «efficienza energetica al primo posto». La ricerca offre al lettore un percorso per sciogliere il quesito, muovendo dal sistema delle fonti del diritto dell'energia per giungere alle applicazioni in materia di contrattazione pubblica e privata e di rapporti finanziari e reali. Appare evidente, infatti, come si stia diffondendo un nuovo business, concentrato sulla costruzione, gestione, circolazione e smaltimento degli impianti. Occorre, quindi, fornire agli utenti del "mercato energetico" strumenti adeguati a disciplinare il rapporto tra privati, o tra privati e P.A., anche attraverso un'interpretazione evolutiva volta a "modernizzare" istituti classici del diritto privato patrimoniale, tenendo in debito conto le priorità dettate da una politica ambientale planetaria, sempre più bisognosa di una tutela effettiva dell'ambiente e del clima, che funzionalizzi lo sviluppo sociale, tecnologico, industriale e l'iniziativa economica alle esigenze delle generazioni attuali e future. Del resto, la recente revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 cost. segna la necessità di una più stringente "conformazione ecologica" dell'autonomia privata patrimoniale e della stessa costituzione economica europea.
Il caracolí e il frassino
Alessandra Giaccone
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 119
Angelica è una ragazza di sedici anni di origini colombiane. Prima di essere trasferita forzatamente a Barranquilla, viveva in uno dei villaggi della comunità di Provincial, nella penisola della Guajira, con il padre e la nonna Wuin, una guida spirituale del popolo wayuu, che conosce storie sul vento, sulla luna, sul tempo, sulle piante e sugli animali. Angelica, Wuin e Michelangelo, un giornalista e attivista, sono i protagonisti del disastro umano che i nativi del Sudamerica affrontano da generazioni. Sullo sfondo della crisi climatica e del colonialismo, l’identità di Angelica è in continua trasformazione, tra il grande desiderio di conoscenza e la voglia di giustizia per il suo popolo, tra l’America del Sud e l’Europa.
Personalità e soggettività giuridica degli enti alla luce della Riforma del Terzo settore
Rocco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: VI-152
La secolare analisi dottrinale e l'evoluzione normativa in materia di enti collettivi, della quale la Riforma del Terzo settore rappresenta l'ultima propagazione, hanno permesso agli enti aggregatori di ottenere un ruolo di primo piano nell'ordinamento giuridico, insediandosi anche in tessuti sociali dai quali erano stati esclusi. Con l'emanazione del Codice del Terzo settore, il legislatore ha provveduto al riordino e alla revisione organica della disciplina vigente in materia di enti collettivi non pubblici e non destinati alla produzione di lucro soggettivo, fornendo uno strumento integrale e fondamentale, nonché, un'occasione unica per un approfondimento circa il processo di personificazione, tra finzione giuridica ed esigenze del diritto vivente. Particolare attenzione è dedicata al dualismo tra soggettività e personalità nell'ambito di una Riforma che si è rivelata un catalizzatore produttivo e organizzativo ma non semplificativo.
Almamala. La redenzione del male
Rocco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 140
“Come si fa a capire chi sono i buoni e chi sono i cattivi?” Durante il suo viaggio di nozze in Tailandia, Sara dovrà trovare la risposta a questa domanda o vivere per sempre nella menzogna.
Odio platonico
Rocco Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 164
Un milionario italiano di mezza età e una incantevole modella sudamericana sono "costretti" a condividere due poltrone di prima classe per la durata di un volo intercontinentale. Rassegnazione, invadenza e curiosità faranno sì che i due inizino a conoscersi in maniera stranamente approfondita, scardinando o alimentando luoghi comuni su amore, sesso, denaro e potere. La danza dei flussi di coscienza dei due protagonisti sarà un tributo al sottile equilibrio che separa il desiderio dall'ossessione e la tragedia dalla follia.
Diritto rifiuti impresa. Il ciclo della gestione dei rifiuti nella legalità del diritto dell'ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 126
In un mercato sempre più complesso, l'interazione tra il mondo dell'impresa e la ricerca scientifica di natura tecnica e giuridica appare quanto mai necessaria, specie in un settore, come quello ambientale, nel quale la normativa di riferimento e l'innovazione tecnologica si evolvono con una rapidità sorprendente. All'interno di questo contesto Cisambiente, in qualità di aggregatore di imprese, ha inteso riunire società, studiosi ed esperti del settore, in occasione di un convegno tenutosi a Bari il 23 giugno 2017, durante il quale è stata protagonista la tematica ambientale, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti. Nel presente lavoro, sono riuniti saggi di carattere scientifico, esperienze pratiche e brevetti inerenti ai temi affrontati in quella sede, il tutto, al fine di analizzare la materia ecologica sotto una visione fortemente orientata al diritto dell'ambiente. È stata, inoltre, data particolare attenzione alla nuova visione del rifiuto, che, attraverso un percorso ciclico "hegeliano", nel rispetto della normativa vigente e per merito di una politica ambientale sempre più avviata al recupero e al riciclo, è inteso, ormai, come una risorsa, anche grazie a nuove tecnologie e alla rivisitazione di antichi sistemi, come quello della raccolta domiciliare. È per tale motivo che si è scelto di parlare di "ciclo della gestione dei rifiuti" e non di "gestione del ciclo dei rifiuti", ossia, per dare rilievo all'evoluzione del "sistema rifuti" che può e deve essere osservato sotto un'ottica positiva e propositiva. Prefazione di Luciano Milanese; premessa di Lucia Leonessi.
L'argine
Marina Girardi, Rocco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 136
Aprile 1945. Frazchì è un bambino che vive a Cotignola, nella bassa ravennate, ai piedi dell'argine del fiume Senio dove il fronte della guerra si è bloccato ormai da mesi. Là sua è una corsa contro il tempo: deve portare a ingravidare Ninetta, la capretta di famiglia, prima che la fame prenda il sopravvento e le bombe degli Alleati radano al suolo ciò che resta del paese. Insieme a Ninetta, però, Frazchì deve portare con sé anche il peso di un segreto pericoloso. Marina Girardi e Rocco Lombardi, fondendo due stili opposti, pittorico e vibrante il primo, cupo e graffante il secondo, ci restituiscono la complessità dello sguardo di un bambino che si trova di fronte all'orrore e alla violenza della guerra, ma anche alla straordinaria resistenza di una comunità che - in pieno assedio nazifascista - ha saputo offrire rifugio e salvezza a centinaia di perseguitati. Età di lettura: da 10 anni.
Campana
Simone Lucciola, Rocco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
Grazie ad attente ricerche bibliografiche, studio delle corrispondenze e viaggi nei luoghi in cui Dino Campana visse e operò, Simone Lucciola e Rocco Lombardi costruiscono un'opera di raffinata fattura, riportando all'attenzione degli appassionati del fumetto e della poesia, la controversa figura dell'autore dei Canti Orfici, protagonista di un intesa quanto sofferta esistenza umana e autore delle più intense liriche della letteratura italiana. Proprio l'opera poetica di Campana - nel libro sono riproposti numerosi estratti delle sue più celebri poesie - è al centro dell'originale rappresentazione visiva che i due autori sono riusciti ad ottenere, alternando il tratto plastico e pulito di Simone Lucciola a quello visionario di Rocco Lombardi, che tratta le tavole come fossero incisioni. È ricostruita in questo modo la tensione figurativa e simbolista dell'opera poetica di Dino Campana, con rimandi continui dalle figure evocate nei versi ai luoghi visitati, agli incontri e scontri che il poeta ebbe, sia nella vita sentimentale che in quella culturale, alle opere di artisti che egli vide e da cui trasse ispirazione.