Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Grazia Romano

Intelligenza Artificiale Generativa e dilemmi etico-educativi. Verso un’«agentività relazionale» come cifra dell'esistere

Intelligenza Artificiale Generativa e dilemmi etico-educativi. Verso un’«agentività relazionale» come cifra dell'esistere

Rosa Grazia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 180

Le trasformazioni indotte dall’Intelligenza Artificiale (IA) generativa sollevano dilemmi ontologici, etici e educativi di portata inedita. L’emergere dell’iperrealismo digitale impone di ripensare l’interazione tra umano e tecnologico, riconcettualizzando le IA generative non più come meri strumenti operazionali, ma come agenti autoapprendenti, capaci di produrre contenuti originali e creativi che sfuggono al controllo dei loro stessi ideatori. Negli attuali contesti frammentati e iperdigitalizzati, l’autrice propone il nuovo costrutto pedagogico di agentività relazionale, che impegna l’essere umano nel lavoro educativo di riscoperta ontologica del suo essere costitutivamente in-relazione. L’agency umana viene così ripensata come un processo dinamico e interconnesso, in cui le azioni individuali sono profondamente intrecciate con le relazioni interpersonali, sociali e tecnologicamente mediate. Questa prospettiva si configura, quindi, come una co-creazione semantica ed ermeneutica di valori e significati, orientata alla (ri)scoperta del “Noi” e di un oltre che ci costituisce come comunità umana eticamente fondata.
23,00

La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi

La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi

Rosa Grazia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 240

La sete generativa - il bisogno dell'altro, il desiderio di comunicare - come categoria chiave dell'educazione nell'età postmoderna è una esperienza fondativa che sfida ogni persona a guardarsi dentro, a diventare consapevole dei bisogni, dei desideri, delle fragilità personali. La sete conduce lungo un percorso che all'inizio è deserto, che spoglia di ogni certezza e immette in una povertà radicale che obbliga a tornare all'essenziale. Solo quando la sete diventa generativa inizia un vero percorso di crescita, un cammino dal deserto all'acqua, dalla solitudine alla relazione, dal limite alla libertà. La sete è, insieme, una esperienza formativa e un esercizio ermeneutico: interpretare sé, per vivere con gli altri, comprendendo il mondo.
20,00

L'ardore della carità. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale

L'ardore della carità. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il volume riporta gli Atti del Convegno di studi svoltosi l'8 maggio del 2015 nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Messina riguardante una figura di spicco della Chiesa e della Società messinese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La figura di Annibale Maria Di Francia - proclamato santo nel 2004 - viene considerata sotto molteplici aspetti, in particolare quello dell'apostolato sociale, del suo impegno educativo e della sua rilevanza culturale: l'essere stato "padre degli orfani e dei poveri" nonché un "anticipatore della moderna pastorale delle vocazioni" come lo ha designato San Giovanni Paolo II, non gli ha impedito di impegnarsi nell'ambito della poesia, della comunicazione, del giornalismo, del dibattito culturale, della questione sociale, ben dentro ai molti problemi che attraversavano la Chiesa e la Società del tempo. Ne risulta una figura di assoluto spessore e di grande modernità.
10,00

Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna

Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il volume analizza le dinamiche educative nella società postmoderna e frammentata, partendo dalle due differenze insopprimibili dell'esistenza umana: l'essere maschio e femmina, l'essere piccolo e grande. Quest'ultima polarità viene ulteriormente suddivisa ed analizzata nel quadro delle varie fasi del ciclo di vita: infanzia, fanciullezza, adolescenza e gioventù, adultità, anzianità. All'interno della fase dell'adultità vengono poi presi in esame i due status che caratterizzano la maturità, e cioè l'essere coppia e l'essere genitori/famiglia.
32,00

Virtualità e relazionalità nella cybercultura. Percorsi pedagogici tra ludos e patìa

Virtualità e relazionalità nella cybercultura. Percorsi pedagogici tra ludos e patìa

Rosa Grazia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 238

La tecnologia e la virtualità stanno trasformando la nostra vita, il nostro modo di pensare, di lavorare, di relazionarci con noi stessi, con gli altri, col mondo. Si sta affermando una cybercultura che porta con sé grandi ambivalenze: infatti, tanti sono i risvolti positivi di un uso equilibrato della rete, finalizzato alla risoluzione di problemi nei diversi campi, ma altrettanti, e forse maggiori, sono i rischi che persino attività piacevoli (internet, cybersocialità, gioco, shopping, etc.) si trasformino ormai in disturbi e disagi personali e sociali, 'deturpando' il volto umano dei negotia, delle relazioni e dell'educazione. Lo dimostra l'aumento delle nuove forme di dipendenza (new addiction) collegate all'abuso di Internet, dipendenze non meno pericolose di quelle da sostanze (droghe, alcool, tabacco, ecc.) e che spesso degenerano in vere e proprie patologie, quali il sesso virtuale, lo shopping compulsivo online, le ludopatie, il gioco d'azzardo patologico.
20,00

Mediterraneo e intercultura. Appunti e ricerche

Mediterraneo e intercultura. Appunti e ricerche

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2008

pagine: 172

18,00

Il gioco come tecnica pedagogica di animazione
20,00

L'arte di giocare. Storia, epistemologia e pedagogia del gioco
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.