Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossana Veneziano

Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni

Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 358

Dopo quasi un secolo il Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana è tornato a Milano, già sede di due importanti momenti per la vita della Società. Il tema scelto, Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni, rispecchia la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un'epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all'umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un'apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.
28,00

Piero Martinetti e la metafisica dell'esperienza. Un programma di ricerca filosofica

Piero Martinetti e la metafisica dell'esperienza. Un programma di ricerca filosofica

Rossana Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2025

Pensatore a lungo dimenticato, la profonda e originale meditazione di Piero Martinetti è stata consegnata all'oblio, attraverso il topos di una sua costitutiva inattualità. La disamina di due testi esemplari, l'Introduzione alla metafisica e la Metafisica incompiuta, intende mostrare percorsi inaspettati di ricerca filosofica, lungo il sentiero tracciato dalla ragione martinettiana a partire dall'esperienza, verso la realtà religiosa e trascendente che per essa traluce. La relazione tra il pensiero metafisico-religioso di Martinetti e quello filosofico-scientifico coevo è stata poco indagata in passato. La sua metafisica idealistica, «assetata d'esperienza» e di scienza, pare dialogare criticamente con diverse correnti filosofico-scientifiche, quali soprattutto il coscienzialismo di Wundt e l'empiriocriticismo. Alla luce dell'attuale «sfida della complessità», il lettore avrà modo di scoprire un classico del pensiero. Il razionalismo religioso, critico-kantiano di Martinetti, unico filosofo a rifiutare di prestare giuramento all'autorità fascista nel 1931, è in grado di rivelare snodi concettuali transdisciplinari oltre gli steccati dello specialismo. La filosofia, nell'incontro con la scienza, ritorna all'interrogazione metafisico-religiosa sull'esperienza intera, nella consapevolezza che «la conoscenza è come il chiarore d'una fiaccola che ci rischiara il cammino in una notte oscura: noi vediamo pochi passi dietro a noi e pochi passi innanzi; il resto è tenebra profonda».
35,00

Designscape: progettare per i paesaggi produttivi
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.