Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rudolf Schnackenburg

Amicizia con Gesù

Amicizia con Gesù

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2007

pagine: 128

Rudolf Schnackenburg, il Nestore dell'esegesi cattolica del Nuovo testamento, nella controindagine critica sulla figura storica di Gesù ha già elaborato risultati fondamentali. In questo libro ora dà la sua risposta molto personale alla questione dell'attualità del Figlio di Dio: Gesù, vale a dire un amico, un amico per me, per altri, per tutti gli uomini. Sviluppa questo motivo dell'amicizia proponendo alcune modalità attuali di visione della persona di Gesù, ed esaminandole criticamente. Gesù è solo rivoluzionario sociale e pertanto ispiratore della lotta politica oggi? È unicamente un moralista fondamentale e critico dei devoti esemplari e perciò avvocato dei lontani dalla Chiesa? È veramente un esseno di Qumran o, per l'essenziale, prodotto di un mito? Prendendo sul serio questi interrogativi, ma anche facendone risaltare l'inadeguatezza, l'esegeta nella seconda parte del libro può dispiegare la sua visione e la sua esperienza del tutto personale della figura e della significatività permanenti di Gesù. Sulla base di riferimenti biblici, l'autore mostra Gesù, vale a dire la realizzazione assoluta dell'amicizia in una persona. In lui si avvera tutta la simpatia, l'affezione possibile. Cercare l'amicizia con Gesù è più che la semplice sequela. È l'essere attratti in modo mistico entro la comunione con Dio
10,50

Il messaggio morale del Nuovo Testamento. Volume Vol. 1
29,30

Il messaggio morale del Nuovo Testamento. Volume Vol. 2
31,00

La persona di Gesù Cristo nei quattro vangeli

La persona di Gesù Cristo nei quattro vangeli

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1995

pagine: 454

Il disagio per il metodo storico-critico, che ha portato la ricerca su Gesù a risultati molto differenti, ha indotto l'autore a tentare un approccio diverso alla persona di Gesù Cristo, persona storica vivente ancora nella Chiesa. Questo tentativo prende le mosse dalla visione di fede dei quattro evangelisti, la quale si basa su tradizioni storiche e ha prodotto in ciascuno di loro un'immagine propria di Gesù Cristo, diversa a seconda del tempo e delle circostanze. Seguendo l'impianto e le intenzioni delle sole fonti disponibili, i quattro vangeli, è tuttavia possibile oltrepassare questo orizzonte storico e chiedersi che cosa quei testi vogliano effettivamente dire.
37,70

Le parole di commiato di Gesù (Gv. 13-17)

Le parole di commiato di Gesù (Gv. 13-17)

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1994

pagine: 96

Le parole con cui Gesù nel Vangelo di Giovanni, si rivolse ai discepoli poco prima della morte, sono uno dei punti più alti dei racconti pasquali evangelici. Nel suo volumetto, Schnackenburg rilegge le pagine di Giovanni illustrando il significato delle parole di Gesù ai discepoli e mostrandone il valore che esse conservano anche per noi oggi. Nel lungo discorso di Gesù la figura del Figlio si rivela decisiva per la fede e la vita cristiana e la "fede in Dio" si mostra possibile soltanto come fede in Gesù Cristo, guida dell'esistenza cristiana. Questo discorso è quindi un'illustrazione teologica del significato del Gesù storico; in esso Gesù annuncia la sua morte come traguardo del suo cammino d'amore, in redenzione e liberazione dell'uomo.
9,30

Dio ha inviato il suo figlio. Il mistero del Natale

Dio ha inviato il suo figlio. Il mistero del Natale

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 112

Un esegeta di fama internazionale percorre tutti i testi del Nuovo Testamento relativi al mistero del Natale. E suggerisce al lettore quale sia il filo rosso che li collega, in prospettiva teologica, interpretando il Natale come «chiave di comprensione dell’essere umano nella sua totalità». Un’occhiata al Sommario del libro illumina sui contenuti: L'uomo di oggi di fronte al mistero del Natale; Il racconto del Natale nel Vangelo di Luca; La nascita di Gesù nel Vangelo di Matteo; L'interpretazione teologica di Paolo (Galati 4,4-6); «Ha assunto la condizione di servo» (Filippesi 2,4-8); L'apparizione della gloria di Dio (lettere pastorali); L'incarnazione del Lógos divino (Giovanni 1,14) 8. Il significato del mistero del Natale.
8,00

La nascita di Cristo

La nascita di Cristo

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1970

pagine: 32

4,00

Problemi e risultati degli studi biblici

Problemi e risultati degli studi biblici

Johannes Schildenberger, Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1969

pagine: 128

I due saggi qui raccolti sono firmati da due illustri maestri dell'esegesi cattolica contemporanea.
11,00

Discussione sulla Bibbia

Discussione sulla Bibbia

Karl Rahner, Alfons Deissler, Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1965

pagine: 176

13,00

Vangelo secondo Marco

Vangelo secondo Marco

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2002

pagine: 472

29,00

Signoria e regno di Dio. Uno studio di teologia biblica
38,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.