Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Antonelli

In tandem

In tandem

D. Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Arkhé

anno edizione: 2017

pagine: 160

10,00

In tempo di guerra

In tempo di guerra

Paolo Ventura, Francine Prose

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2006

pagine: 84

"Osservare queste fotografie genera uno stato di sospensione, un silenzio malinconico in cui ci pare come di udire in un bisbiglio gli interrogativi che riguardano la vita e la morte, il tempo e la vecchiaia, l'innocenza dell'infanzia e la consapevolezza della maturità, l'arte, la guerra, la storia." (Francine Prose).
32,00

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Nathaniel Hawthorne

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 1101

In questo volume si raccolgono in un'edizione integrale i racconti di Nathaniel Hawthorne. Egli compose infatti, nel corso della sua febbrile attività di scrittura, più di cento racconti, pubblicati su giornali e riviste, la maggior parte dei quali venne poi da lui stesso raccolta in tre volumi: "Racconti raccontati due volte", "Muschi di una vecchia canonica" e "La bambina di neve e altri racconti". Accanto a questi tre libri, sono qui tradotti altri sedici racconti non compresi nei tre volumi e anch'essi mai pubblicati. La trama dei racconti, scritti tra il 1835 e il 1853, disegna la geografia culturale di quel New England che rappresenta il cuore della giovane nazione americana. Tra quei boschi e quelle valli incontaminate, il variegato passato europeo si fonde con l'incanto della natura selvaggia e con gli echi delle culture native per dare forma, per la prima volta, ai protagonisti della nuova America: avventuneri e donne perdute, santi laici e bambini celestiali, truffatori da quattro soldi e giovanotti di belle speranze, e poi notabili corrotti, vecchie streghe, visionari. Il volume si apre con le cinque recensioni scritte da Edgar Allan Poe in occasione delle varie edizioni dei Racconti, nonché con un saggio di Jorge Luis Borges del 1949.
44,00

Il novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano

Il novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 445

La fine del cosiddetto "secolo americano", il Novecento, ha coinciso con il vacillare del primato politico-economico degli Stati Uniti nel mondo e quindi con l'accelerazione del processo di ridefinizione della loro identità culturale iniziato a partire dagli anni cinquanta. Il nuovo approccio che, in sede accademica, tutto ciò impone alla disciplina degli "Studi americani" comporterà una trasformazione radicale degli strumenti di lavoro. Il volume, scritto da studiosi italiani e statunitensi di varie discipline, mette in risalto - attraverso percorsi di studio e di lettura - la vitalità di una tradizione culturale che ha saputo dare frutti importanti, come il modernismo e la Harlem Renaissance, gli autori beat, il new journalìsm, il multiculturalismo, il minimalismo, la neo slave narrative, i language poets, il post-modernismo, il graphic novel, facendo degli Stati Uniti il laboratorio privilegiato delle invenzioni estetico-formali più interessanti del Novecento in campo letterario e non solo - pensiamo alla scrittura della fiction televisiva e ovviamente al cinema. Oggi ci si chiede non solo se tanta creatività sia destinata a continuare, ma soprattutto come trasmetterla agli studenti universitari che, per la prima volta, si confrontano con essa.
29,50

Alma Venus-Invocation à Venus

Alma Venus-Invocation à Venus

Tito Lucrezio Caro

Libro: Libro rilegato

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2014

pagine: 28

Il "poeta maledetto", il "veggente" che avrebbe predicato il dérèglement des sens, l'"uomo dalle suole di vento" che percorse a piedi distanze immense in Europa e Africa, colui che in appena otto anni di attività letteraria avrebbe rivoluzionato irreversibilmente la lingua della poesia, aveva cominciato da classicista. Era stato anzi un brillante allievo del Collège di Charleville, sua città natale, uno studente straordinariamente precoce, tanto da conseguire il baccalauréat in anticipo. "Invocation à Venus", traduzione del prologo del "De rerum natura" di Lucrezio, fu pubblicata il 15 aprile del 1870 dal "Bulletin de l'Académie de Douai".
50,00

Fuori dai giochi. I racconti della grazia, dell'agonismo e del corpo

Fuori dai giochi. I racconti della grazia, dell'agonismo e del corpo

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: 66thand2nd

anno edizione: 2014

pagine: 344

Quindici racconti, una poesia sul football, un ricordo di Princeton - patria della squadra dei Tigers - e un divertente profilo autobiografico in cui l'autore collega l'origine della propria carriera letteraria a una débâcle sul campo: "Fuori dai giochi" raccoglie in un unico volume i testi sportivi (compresi cinque inediti in Italia) che punteggiano la carriera di F. Scott Fitzgerald, confermando la sua inesauribile capacità di interpretare il proprio tempo. Atleta mancato, Fitzgerald ricavò dalle sfide e dai giocatori che aveva ammirato spunti e personaggi per la sua narrativa. E cosi dalle pagine di questa antologia emergono le forme e i corpi, di volta in volta esuberanti o imbolsiti, di campioni universitari, tifosi, caddie, nuotatrici e trapezisti, ma anche di ballerine, pianisti, impresari, stelle del cinema, che compongono il ritratto di una generazione in perenne attesa di un effimero stato di grazia, in una società febbrile travolta dall'ottimismo sfrenato degli anni Venti e poi dalla cupa depressione del decennio successivo. Dagli scritti giovanili, dedicati principalmente al football, fino a quelli della maturità - scrive Sara Antonelli nella postfazione -, Fitzgerald non ha mai smesso di scrivere di sport, che grazie alla penna di un autore ormai leggendario si trasforma in un "prisma attraverso cui raccontare l'America e i suoi eroi".
20,00

Congo Square

Congo Square

James Baldwin

Libro: Copertina morbida

editore: Playground

anno edizione: 2017

pagine: 83

In questo saggio autobiografico, contenuto in "The devil finds work" (1976) James Baldwin affronta e mette in relazione i principali temi che attraversano la sua opera: il valore e l'importanza dell'eccezione, del diverso, e il suo eterno conflitto con la norma; il senso dell'essere nero nella storia e nel presente degli Stati Uniti. Prendendo spunto dai suoi iniziali incontri con il cinema (e anche con la letteratura), grazie a Orilla Miller, una coraggiosa maestra, l'autore collega con lucidità realtà e immaginario, spiegando come il secondo spesso manchi di cogliere la prima, perché assume la forma di uno specchio orientato se non proprio deformante. La voce del cinema americano è quella dei privilegiati, mentre Baldwin affida alla propria scrittura il compito di ricordare gli ultimi e gli oppressi. E come annota nella sua prefazione il giovane scrittore francese Édouard Louis "nella cultura è compresa una violenza intrinseca", a meno che, come nelle opere di Baldwin, la si definisca in opposizione alla cultura dominante. Introduzione di Édouard Louis.
9,00

Diario di lavorazione

Diario di lavorazione

Sam Shepard

Libro: Copertina morbida

editore: Playground

anno edizione: 2018

pagine: 304

Le strade americane regalano sempre storie e vite che vale la pena raccontare. Due vecchi amanti che si incontrano in un motel fuori Indianapolis nel pieno di una tempesta di neve, la stramba missione di un mercenario, una testa decapitata che parla, il salvataggio di Fats Domino durante l'alluvione causata dall'uragano Katrina, una famiglia in vacanza alle prese con inconfessabili segreti, l'emozione di un giovane allevatore di cavalli, la fuga di un figlio dal padre violento. Questa è solo una parziale galleria delle storie che Shepaard raccconta, intraprendendo un viaggio casuale, senza meta, nel grande territorio, anche simbolico, degli Stati Uniti. Attraversa autostrade periferiche, città fantasma, lande desolate, delineando una cronaca lirica e feroce di un'America contemporanea che è in costante e straordinario dialogo con il passato e con il proprio mito.
18,00

Banksy. Realismo capitalista. An unauthorized exhibition. Ediz. italiana e inglese

Banksy. Realismo capitalista. An unauthorized exhibition. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 192

25,00

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2018

pagine: 236

«Il grande Gatsby» (1925) è il terzo romanzo di Francis Scott Fitzgerald e a giudizio di molti la sua opera più compiuta (T.S. Eliot lo definì «il primo passo avanti per la narrativa americana dai tempi di Henry James»). Nella storia di Jay Gatsby, oscuro avventuriero alla ricerca di un personale posto al sole nel sogno americano, e del suo amore impossibile per Daisy Buchanan, Fitzgerald sembra riversare tutte le inquietudini celate dietro lo sfarzo degli anni Venti, rinunciando alla spensieratezza dei libri giovanili in favore di toni più crepuscolari e raggiungendo un equilibrio stilistico che fa di questo romanzo uno dei grandi classici del Novecento. Prefazione di Sara Antonelli, Postfazione di Tommaso Pincio.
13,00

Di qua dal paradiso

Di qua dal paradiso

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2018

pagine: 402

«Di qua dal paradiso» è l'esordio letterario di Francis Scott Fitzgerald e il romanzo che rivelò al mondo il suo talento narrativo. Opera in gran parte autobiografica, ha conosciuto un enorme successo sin dalla sua prima uscita, nel 1920, e da allora è entrata nel canone della letteratura del Novecento. Nel personaggio di Amory Blaine, affascinante e irrequieto studente di Princeton, vediamo riflesse le aspirazioni di un'intera generazione, quella dei giovani americani negli anni del primo conflitto mondiale: una generazione combattuta fra l'idealismo e l'edonismo, fra i sogni di trasformazione sociale e la ricerca del successo personale, e infine rassegnatasi a un doloroso passaggio all'età adulta. Prefazione di Sara Antonelli, Postfazione di Veronica Raimo.
14,00

Barracoon. L'ultimo schiavo

Barracoon. L'ultimo schiavo

Zora Neale Hurston

Libro: Copertina morbida

editore: 66thand2nd

anno edizione: 2019

pagine: 187

Nel 1927 Zora Neale Hurston si recò a Plateau, in Alabama, per intervistare Cudjo Lewis, un sopravvissuto della "Clotilda", l'ultima nave negriera sbarcata in America. Cudjo era l'unico testimone ancora in vita della «tratta atlantica» degli schiavi africani, una pagina fondamentale ma spesso rimossa della storia americana. Nel 1931, determinata a conoscere meglio le peripezie della «sua gente», la Hurston tornò a Plateau per raccogliere la storia completa di Lewis che, tra scorpacciate di pesche e cocomeri, le raccontò le circostanze della sua cattura per mano dei guerrieri del Dahomey, la prigionia nel «barracoon», la traversata dell'oceano, il lavoro nei campi fino allo scoppio della Guerra Civile, e la fondazione di Africatown.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.