Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bortoli

Assedio preventivo

Assedio preventivo

Heinrich Böll

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 368

Colonia, anni Settanta del Novecento. Fritz Tolm, ex storico dell'arte diventato editore, viene eletto a capo di una non meglio precisata associazione, un centro di potere composto da banchieri, industriali, magnati dei media. Da quel momento Tolm vive circondato da un'impressionante - e opprimente - rete di sicurezza, sotto continua sorveglianza e in un clima di terrore, che agisce in profondità anche nelle vite della moglie e dei figli. Costruito su una polifonia di voci e prospettive, "Assedio preventivo" offre un ritratto acuto e implacabile della Germania postbellica, e una riflessione illuminante su temi come il potere, i media, la libertà.
14,00

Tentativi di avvicinamento

Tentativi di avvicinamento

Hans Joachim Schädlich

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 216

5,16

Romanzi. Volume Vol. 1

Romanzi. Volume Vol. 1

Thomas Mann

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XCV-1398

Questo volume avvia l'opera di traduzione, a distanza di cinquant'anni, di tutta la narrativa di Thomas Mann (a eccezione di "Giuseppe e i suoi fratelli", ripubblicato nei Meridiani nel 2000). Autore storico della casa editrice, Mann era infatti tutto presente nella collana dei Classici contemporanei stranieri in volumi curati da Lavinia Mazzucchetti e risalenti agli anni Cinquanta, con traduzioni perciò assai invecchiate. L'edizione dei Meridiani che con questo volume si avvia occuperà quattro volumi ed è aperta da un saggio introduttivo di Marcel Reich-Ranicki, critico e intellettuale tedesco di grande fama. Essa prevede il coinvolgimento dei migliori traduttori disponibili; tutti i romanzi hanno introduzioni specifiche firmate da studiosi italiani o stranieri e un ricco commento, affidato a Luca Crescenzi. In questo primo volume, la traduzione dei "Buddenbrook" (il romanzo che nel 1905 segna l'esordio narrativo di Mann e immediatamente lo segnala come scrittore di straordinario talento) è di Silvia Bortoli; quella di "Altezza Reale" (fiaba morale del 1909, sul potere e sulle sue rappresentazioni) di Margherita Carbonaro.
80,00

Croce senza amore

Croce senza amore

Heinrich Böll

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 352

"Croce senza amore" è il primo romanzo di Böll, scritto nel 1947 e pubblicato solo nel 2002. La vicenda segue i Bachem, una famiglia borghese e cattolica di Colonia, dall'ascesa di Hitler alla disfatta del nazismo. I Bachem sono tragicamente divisi dalla nuova realtà: Christoph e sua madre identificano fin dall'inizio il male in Hitler, mentre il secondogenito Hans si iscrive di getto al partito. Farà così carriera rompendo vincoli di sangue e d'amicizia, mentre il fratello sarà mandato a combattere una guerra che aborrisce. "Croce senza amore" testimonia come Böll fosse fin dagli esordi un grande scrittore morale, caratteristica che gli valse il premio Nobel.
16,00

Romanzi

Romanzi

Theodor Fontane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: CCXLIX-2898

Nel primo volume di questo cofanetto dedicato all'opera di Theodore Fontane sono contenuti: "L'adultera", "Grete Minde", "Ellernklipp", "Schach von Wuthenow", "Sotto il pero", "Cécile", "Smarrimenti, disordini", "Stine", "Senza ritorno". Il secondo volume contiene: "Mathilde Mohring", "Frau Jenny Treibel", "Effi Briest", "I Poggendpuhl", "Lo Stechlin", "La mia infanzia". Completano l'opera un saggio introduttivo di Giuliano Baioni ("Il prussiano e Melusine"), note e notizie sui testi, una bibliografia. Traduzioni di Silvia Bortoli.
120,00

Romanzi. Volume Vol. 2

Romanzi. Volume Vol. 2

Theodor Fontane

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: CXXVI-1431

È questo il secondo dei due volumi dei "Meridiani" dedicati all'opera di Theodore Fontane e contiene: "Mathilde Mohring", "Frau Jenny Treibel", "Effi Briest", "I Poggendpuhl", "Lo Stechlin", "La mia infanzia". Il primo volume contiene: "L'adultera", "Grete Minde", "Ellernklipp", "Schach von Wuthenow", "Sotto il pero", "Cécile", "Smarrimenti, disordini", "Stine", "Senza ritorno". Completano l'opera un saggio introduttivo di Giuliano Baioni ("Il prussiano e Melusine"), note e notizie sui testi, una bibliografia. Traduzioni di Silvia Bortoli.
80,00

Romanzi. Volume Vol. 1

Romanzi. Volume Vol. 1

Theodor Fontane

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: CXXVI-1467

È questo il primo dei due volumi dei "Meridiani" dedicati all'opera di Theodore Fontane e contiene: "L'adultera", "Grete Minde", "Ellernklipp", "Schach von Wuthenow", "Sotto il pero", "Cécile", "Smarrimenti, disordini", "Stine", "Senza ritorno". Il secondo volume contiene: "Mathilde Mohring", "Frau Jenny Treibel", "Effi Briest", "I Poggendpuhl", "Lo Stechlin", "La mia infanzia". Completano l'opera un saggio introduttivo di Giuliano Baioni ("Il prussiano e Melusine"), note e notizie sui testi, una bibliografia. Traduzioni di Silvia Bortoli.
80,00

Quasi un'infanzia

Quasi un'infanzia

Hans-Georg Behr

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 324

Il protagonista di questo romanzo autobiografico è ancora piccolo quando si accorge che nella sua esistenza è cambiato qualcosa. La Germania (dove vivono i genitori) e l'Austria (patria dei nonni materni) sono infatti in guerra e l'ordine quotidiano nel quale è sin lì cresciuto risulta turbato. Più per gli adulti tuttavia, perché lui continua a vedere il mondo dal suo punto di vista e a considerare più emozionante andare allo zoo che non essere presentati al Führer. Dopo il 1945 il "bambino" diventa un "ragazzo" che studia in collegio e trascorre le vacanze nella residenza dei nonni, parzialmente trasformata in acquartieramento dell'Armata rossa: e in questo microcosmo assiste al tramonto di quel tanto che ancora restava della vecchia Austria imperiale.
18,50

Forme originarie della paura

Forme originarie della paura

Marcel Beyer

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 393

Quando Dresda bruciò, nel febbraio del 1945, dal cielo piovvero uccelli carbonizzati e nel parco della città si radunarono, atterriti, gli animali fuggiti dallo zoo. Hermann Funk, all'epoca un ragazzino, si trovava nel bel mezzo di quell'inferno. Non lo scorderà per tutta la vita: nei bombardamenti perse entrambi i genitori. E la visione degli animali bruciati lo spingerà a dedicarsi all'ornitologia, studiando e successivamente lavorando sotto la guida dell'eccentrico e per molti versi ambiguo Ludwig Kaltenburg, un amico di famiglia e il più famoso zoologo ed etologo del XX secolo. Il professore lo vuole con sé quando, nel secondo dopoguerra, accetta l'offerta di creare, appena fuori Dresda, un Istituto di ricerca destinato a consolidare la sua fama ma soprattutto a dare lustro alla Repubblica democratica tedesca. Il giovane lo vedrà muoversi con apparente disinvoltura fra i complessi meccanismi dello stato e le sottigliezze ideologiche del partito, attraversare i drammatici mutamenti degli anni Cinquanta e infine, dopo la costruzione del Muro, lasciare per sempre la Rdt. Ma soprattutto è al suo fianco quando Kaltenburg decide di dedicarsi, nel saggio "Forme originarie della paura", a un raffronto fra i comportamenti di panico negli animali e negli essere umani. La paura appare cosi come il sentimento dominante di tutto il XX secolo e pervade, nelle sue declinazioni individuali, politiche, sociali, ogni pagina del romanzo di Marcel Beyer.
22,00

Lo Stechlin

Lo Stechlin

Theodor Fontane

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 443

"Come scrive Theodor Fontane, il romanzo in fondo racconta solo della morte di un vecchio e del matrimonio di due giovani. Eppure è la storia più leggera, più serena e oserei dire più felice che Fontane abbia mai raccontato. Il miracolo è che 'Lo Stechlin', l'unica opera di Fontane che abbia una esplicita tesi e parli di problemi politici e sociali, non perda mai l'ormai proverbiale leggerezza della prosa dello scrittore, proprio perché tutto ciò che è opinione, programma e convincimento è sempre tradotto nel linguaggio di un personaggio - l'anziano Junker prussiano Dubslav von Stechlin - tra i più grandi che Fontane abbia concepito. Il miracolo insomma è che la struttura retorica del romanzo coincida con la struttura psicologica del protagonista il quale è così in qualche modo il romanzo che attraverso di lui si è fatto personaggio. Per questo 'Lo Stechlin', per lungo che sia, non si disperde, non si frantuma, conserva sempre la sua inconfondibile unità grazie alla sua totale identificazione con la sempre mobile paradossalità del suo protagonista." (Giuliano Baioni)
16,00

La marchesa di O...-Michael Kohlhaas

La marchesa di O...-Michael Kohlhaas

Heinrich von Kleist

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 172

In un unico volume due dei racconti più emblematici di Heinrich von Kleist, del 1808 e del 1810. La marchesa di O..., giovane vedova e madre di due bambini, rimasta incinta, viene ripudiata dalla famiglia. Paradossalmente la marchesa non sa chi sia l'artefice del misfatto e per questo mette un annuncio sul giornale per invitare il colpevole a farsi avanti... Michael Kohlhaas è un ricco mercante di cavalli, "uno degli uomini più giusti e insieme più terribili del suo tempo" - la Germania di Lutero - che diventa un ribelle per amore e per necessità di giustizia. Questa nuova versione dei racconti intende riprodurre l'essenzialità e l'economia della prosa kleistiana, la rapidità quasi drammatica degli avvenimenti che, più che negli altri racconti, fanno pensare al Kleist drammaturgo, nel tentativo di rendere la necessità etica, prima ancora che narrativa, che guida la sua prosa.
9,00

Non conosco mondo migliore. Testo tedesco a fronte

Non conosco mondo migliore. Testo tedesco a fronte

Ingeborg Bachmann

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2010

pagine: 294

In questo libro postumo di Ingeborg Bachmann, rivivono tutte le tensioni migliori e più feconde della sua poetica, e si combinano in una sorta di viaggio disperatamente lirico che ci proietta ai confini della sua e della nostra esistenza. I versi, tesi verso la ricerca di una forma definitiva che forse non possono ottenere, si raggomitolano intorno a temi ripetuti in maniera ossessiva: la morte, il dolore dell'essere creato, il lutto per la poesia perduta, la critica ai mali della modernità; frammenti di un discorso filosofico prendono forma progressivamente a partire dagli oggetti di più prosaica quotidianità, come il caffè, le sigarette, il fiammifero, il letto... Un vero e proprio laboratorio di poesia, all'interno del quale il lettore si muove dapprima spaesato, poi sempre più consapevole, riconoscendo il suo stesso disorientamento in quello, disperato, della Bachmann.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.