Libri di S. Di Nuovo
Psicologia in Sicilia. Figure, opere, movimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 136
Ricordava Angelo Majorana che la psicologia siciliana è stata, ed è, "periferica ma non marginale", se è vero che essa ha incluso alcuni dei più eminenti protagonisti delle origini della psicologia in Italia. Dalla Sicilia provenivano Giuseppe Sergi, seguace di Spencer e delle teorie evoluzionistiche darwiniane, fondatore del primo laboratorio italiano sperimentale di psicologia; e Gabriele Buccola autore di studi sperimentali sui tempi di reazione e i test mentali, e sulla temporalità nei fenomeni del pensiero.
Deterioramento cognitivo: forme, diagnosi e intervento. Una prospettiva life span
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Nel ciclo di vita il decadimento cognitivo - quando presente - può avvenire in tempi e gradi diversi: il deterioramento lieve (Mild Cognitive Impairment) non comporta gravi perdite di competenze sociali e di adattamento, e solo in una parte delle persone che ne sono affette progredisce ulteriormente; nei casi più gravi si ha la demenza (quella di Alzheimer è la più conosciuta). Nel volume vengono affrontate - oltre alle questioni teoriche di fondo - anche le tematiche metodologiche connesse alla valutazione del deterioramento cognitivo: che cosa decade? Con quali test si valuta? Con quali marker biologici vanno correlate le manifestazioni del deterioramento? Una accurata valutazione è preliminare alla riabilitazione, che spesso deve tendere soprattutto al mantenimento delle funzioni residue, evitandone o contrastandone il decadimento ulteriore. Molteplici sono gli strumenti (psicologici, ma anche farmacologici) utilizzati per valutare e trattare forme differenti di disabilità cognitiva. Il libro si rivolge a psicologi, operatori della riabilitazione, personale specializzato che lavora con gli anziani o con la disabilità intellettiva. Esso fornisce anche utili indicazioni per l'aggiornamento di quanti si occupano di psicologia riabilitativa, di gerontologia e farmacologia.
Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali. In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 640
Angelo Majorana, professore di psicologia nelle Università di Catania e Roma, venuto a mancare nel gennaio 2007, è stato uno degli ultimi grandi "vecchi" della psicologia italiana. Gli scritti in sua memoria raccolti in questo volume vedono la partecipazione di numerosi colleghi che lo conobbero e lo stimarono durante la sua lunga vita. Il libro, in considerazione della varietà - peraltro prevista, ed anzi auspicata - delle proposte, costituisce una ampia e articolata testimonianza delle varie anime della psicologia. Ognuno degli autori dei contributi presenta e testimonia lo stato dell'arte nel suo settore di interesse con un saggio teorico-metodologico oppure con una concreta esemplificazione di ricerca. I testi raccolti spaziano dalla ricerca sperimentale sui processi cognitivi ed emotivi allo studio dei fenomeni sociali e del ciclo di vita, dall'approccio clinico-terapeutico a quello di comunità, alle molteplici applicazioni della scienza psicologica in ambiti quali l'arte e la letteratura, l'educazione, la psicomotricità, l'orientamento, il lavoro organizzativo. Teorie ed applicazioni che formano una sorta di interessante e stimolante quadro della psicologia italiana, tra passato e presente: quella psicologia di cui Angelo Majorana fu parte non secondaria.
Criminologia e psicologia penale
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 212
Il volume presenta i modelli giuridici e psicologici dei processi di devianza criminale, e le risposte del sistema penale, con riferimento ad ambiti specifici della giustizia sia per adulti che per minorenni. Fra i temi trattati: l'ordinamento penitenziario e le professioni "di aiuto" all'interno di esso, le misure alternative al carcere, l'istituto del probation, le prospettive di riabilitazione. Viene evidenziata la necessità di sostanziali ridefinizioni teoriche e di una diversa formazione degli operatori, affinché un nuovo modello di risposta penale possa trovare utile applicazione nel sistema giuridico italiano. In appendice vengono riportate le principali normative sull'ordinamento penitenziario e sul processo penale minorile.
Dalla formazione al lavoro. Ipotesi e strumenti di orientamento professionale
Libro
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2006
pagine: 224
La formazione deve essere direttamente professionalizzante, quindi finalizzata ad una specifica occupazione? Oppure deve offrire un bagaglio di conoscenze ed esperienze, plasmando una "testa ben fatta" capace di orientarsi nel modo migliore nel labirinto di un mercato del lavoro sempre più articolato e complesso? E ancora: cosa pensano i giovani del lavoro, su quali basi lo scelgono? come si può supportare questa scelta? Il volume centra l'attenzione sulle modalità di passaggio dalla formazione al lavoro e prefigura un orientamento che aiuti anche a ri-pensare e a ri-valutare le scelte già compiute, alla luce delle esperienze progressivamente maturate. Vengono trattate le diverse forme di transizione dai percorsi formativi al lavoro, incluse quelle online, e le caratteristiche di una personalità aperta e flessibile oltre che "competente", radicata nell'identità di genere e arricchita della capacità di progettare autonomamente il proprio futuro lavorativo. In appendice sono riportati strumenti e materiali di orientamento liberamente utilizzabili.
Psicologia generale
Michael W. Eysenck
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2006
pagine: XX-474
Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Orientamento e formazione. Progetti ed esperienze nella scuola e nell'università
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 224
Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 236
L'Italia è stato il Paese che prima e più di ogni altro, in Europa e non solo, ha promosso un sistema di istruzione inclusivo, diventando un modello di riferimento per il resto del mondo. Tuttavia, a quarant'anni dall'abolizione delle scuole speciali, ci si domanda oggi se quella scelta politica e culturale sia stata accompagnata da un'adeguata verifica scientifica del modello italiano di integrazione scolastica. Convinti della necessità di tracciare un bilancio dell'inclusione nelle nostre scuole misurandone il reale grado di evoluzione, gli autori presentano le ricerche più significative condotte al riguardo. Passando in rassegna i dati sulle opinioni di docenti, allievi e genitori sull'inserimento in classi normali di alunni con disabilità, se ne descrivono gli effetti sulle percezioni sociali, indagando le modalità più efficaci per lo sviluppo di pratiche inclusive. Nell'ottica di valorizzare le conquiste già raggiunte, il volume presenta le più significative proposte di revisione del modello di integrazione, fornendo a docenti, ricercatori e decisori politici elementi di riflessione e spunti pratici per la realizzazione di una scuola inclusiva nel nome e nei fatti.
Costi psicologici del curare stress e burnout nelle professioni di aiuto
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2004
pagine: 180
I ricordi delle antiche violenze. Come riemergono, come si interpretano, come si superano
Kenneth S. Pope, Laura S. Brown
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 1999
pagine: 285
Il libro intende aiutare terapisti, clinici e avvocati ad addentrarsi nel difficile mondo delle controversie relative ai ricordi di abusi sessuali. L'equilibrio realizzato dagli autori tra scienza, terapia ed etica caratterizza questo testo che si presenta come una fonte di riferimento per affrontare la complessità degli aspetti terapeutici e legali che riguardano gli abusi sessuali subiti dai bambini.