Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Gensini

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume 2

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 261

Blityri è la prima rivista italiana dedicata specialisticamente alla storia delle teorie semiotiche e linguistiche (esplicite e implicite), proponendosi come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le idee sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente teoretica e storica.
24,00

La memoria e i segni

La memoria e i segni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 304

Comincia con questo volume - dedicato a temi di linguistica e scienze della mente - la pubblicazione dei Quaderni del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Salerno.
23,80

Vita religiosa e identità politiche. Universalità e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo
41,32

Girolamo Savonarola a San Gimignano

Girolamo Savonarola a San Gimignano

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2003

pagine: XVI-103

10,00

De locutione-De brutorum loquela

De locutione-De brutorum loquela

Girolamo Fabrici D'Acquapendente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 249

In questo libro sono riediti e tradotti in italiano due fondamentali scritti linguistici dell'anatomista e chirurgo Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533-1619), professore nell'Università di Padova e figura chiave della storia della medicina moderna: il De locutione (1601) e il De brutorum loquela (1603). Nel solco della tradizione aristotelica, integrata da personali contributi, Fabrici propone qui sia una compatta descrizione delle basi anatomiche del linguaggio verbale umano, sia la prima trattazione sistematica della comunicazione animale, dialogando coi classici della medicina (Ippocrate, Galeno), della tradizione grammaticale (soprattutto Prisciano), dell'animalismo tardo-antico (Plutarco, Porfirio). I testi originali, emendati in molti punti e fedelmente tradotti, sono corredati da un ampio commento critico e interpretativo, apparati informativi, tavole illustrate e indici. L'introduzione, oltre a proporre una chiave di lettura per i testi, offre un profilo complessivo degli interessi di Fabrici per il mondo dei linguaggi.
16,00

Una «Gerusalemme» toscana sullo sfondo di due giubilei (1500-1525). Atti del Convegno di studi (San Vivaldo, 4-6 ottobre 2000)
28,00

La mente. Tradizioni filosofiche, prospettive scientifiche, paradigmi contemporanei

La mente. Tradizioni filosofiche, prospettive scientifiche, paradigmi contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 453

Strumento di informazione e orientamento critico nell'ambito della filosofia della mente, il volume è strutturato in tre parti. La prima, a carattere storico-teorico, espone l'emergere della problematica del "mentale" nel pensiero occidentale moderno. La seconda illustra il contributo alla riflessione sulla mente della ricerca scientifica, con particolare attenzione all'impatto esercitato dagli studi sul cervello. La terza, di taglio prevalentemente filosofico, aiuta il lettore ad addentrarsi nelle questioni oggi più discusse.
30,50

Il contesto è il filo d'Arianna. Studi in onore di Nicolao Marker
30,00

Animal loquens. Linguaggio e conoscenza negli animali non umani da Aristotele a Chomsky

Animal loquens. Linguaggio e conoscenza negli animali non umani da Aristotele a Chomsky

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 342

II linguaggio differenzia e rende unica la specie umana rispetto alle altre specie animali o invece, inteso in un senso più ampio come capacità di comunicazione, accomuna in qualche modo tutte le specie animali? Attraverso un'ampia introduzione storica e una scelta di testi antichi e moderni, da Aristotele a Chomsky, accuratamente presentati e commentati, questo libro ricostruisce il dibattito che accompagna la scoperta e lo studio dell'animal loquens.
22,00

Darwiniana. Evoluzione e comunicazione. Dai vermi all'intelligenza artificiale

Darwiniana. Evoluzione e comunicazione. Dai vermi all'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 130

"Darwiniana" nasce dall'idea che il tema della comunicazione e dell'evoluzione della mente sia in grado di fornire uno strumento utile per avvicinarsi allo "stile di ragionamento" del grande naturalista. Le riflessioni sull'evoluzione dell'intelligenza negli animali non umani e nell'uomo, sull'origine del linguaggio e sull'espressione delle emozioni accompagnarono senza soluzione di continuità l'intero arco dell'impresa scientifica di Charles Darwin. I contributi raccolti in questo libro interrogano il corpus darwiniano tenendo insieme il punto di vista 'biologico' con un punto di vista 'ecologico': perché l'ambiente dell'essere vivente non è soltanto il complesso delle condizioni geoclimatiche da cui dipende la sua sopravvivenza, ma anche l'insieme degli altri esseri con cui entra in contatto e interagisce.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.