Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Rebora

Arte e diletto. Valeria Pasta Morelli (1858-1909) e le pittrici del suo tempo. Catalogo della mostra (Mendrisio 27 marzo-26 agosto 2018)

Arte e diletto. Valeria Pasta Morelli (1858-1909) e le pittrici del suo tempo. Catalogo della mostra (Mendrisio 27 marzo-26 agosto 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2018

pagine: 96

La Pinacoteca Zùst ha ricevuto un'importante donazione di opere di una delle rare donne pittrici che il Cantone Ticino conti: Valeria Pasta Morelli (Mendrisio, 1858 - Milano, 1909). Valeria fu una delle poche ragazze a frequentare l'Accademia di Brera a Milano. Qui raccolse premi e riconoscimenti, mentre in patria la "Gazzetta ticinese" la celebrava come "esimia giovane artista". Il matrimonio con un alto funzionario dell'esercito italiano chiuderà tuttavia le sue ambizioni, confinandola nel circuito domestico, l'unico ritenuto adatto a una donna della sua posizione. Si intende quindi ora far luce per la prima volta sulla personalità artistica di Valeria, non mancando tuttavia di contestualizzarla nel particolare ambito familiare nel quale si muoveva. Valeria era infatti figlia del noto dottor Carlo Pasta, consigliere nazionale e promotore, tra le altre imprese, della ferrovia e dell'industria alberghiera sul Monte Generoso. Lo zio era invece Bernardino Pasta, un pittore appartenente alla cerchia degli Induno che godette di buona fama. Una sezione presenta inoltre opere, molte delle quali inedite, di altre artiste attive nel Cantone Ticino negli stessi anni, come Marie-Louise Audemars Manzoni, Giovanna Béha-Castagnola, Adele Andreazzi, Olga Clericetti, Elisa Rusca, Antonietta Solari e Regina Conti. Donne di buona famiglia, il cui talento artistico veniva esercitato quasi esclusivamente per diletto. Esse si applicavano soprattutto al genere della natura morta, di fiori o frutta: quadri piacevoli, molto richiesti all'epoca per guarnire le sale da pranzo e i salotti delle dimore borghesi.
20,00

Vivere d'immagini. Fotografi e fotografia a Genova 1839-1926

Vivere d'immagini. Fotografi e fotografia a Genova 1839-1926

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2016

pagine: 336

Sostenuto da un articolato saggio di Elisabetta Papone, che identifica e mette a fuoco alcuni momenti salienti della storia della fotografia a Genova, il volume comprende un repertorio di oltre 600 nominativi di fotografi e venditori di fotografie, apparecchiature e materiali fotografici attivi in città e nelle località poi entrate a far parte del suo territorio comunale: le singole voci biografiche sono frutto di una ricerca filologica condotta quasi interamente su fonti di prima mano, a cominciare dalle interessanti e vivaci testimonianze fornite dalla stampa dell'epoca e dai preziosi documenti conservati presso gli archivi dello Stato Civile e della Camera di Commercio. Accompagna il volume un ricco corredo di immagini, scelte tra i materiali appartenenti alle principali istituzioni culturali genovesi e tra quelli messi generosamente a disposizione da raccolte private, in prevalenza inedite.
30,00

Il museo «Ernesto e Teresa Della Torre». Le civiche raccolte d'arte della città di Treviglio

Il museo «Ernesto e Teresa Della Torre». Le civiche raccolte d'arte della città di Treviglio

Libro: Copertina rigida

editore: Bolis

anno edizione: 2015

pagine: 258

Il nucleo portante del patrimonio artistico del comune di Treviglio è rappresentato dalla raccolta di dipinti, oggetti d'arte decorativa, disegni e stampe costituita da Pier Luigi Della Torre. Nelle scelte e nei criteri che hanno ispirato il collezionista, la raccolta appare un esempio assai efficace di eclettismo tardo ottocentesco, diffuso capillarmente su tutto il territorio lombardo.
40,00

Pittura toscana alla Ricci Oddi. Collezioni a confronto. Catalogo della mostra (Piacenza, 13 settembre 2009-2 maggio 2010)

Pittura toscana alla Ricci Oddi. Collezioni a confronto. Catalogo della mostra (Piacenza, 13 settembre 2009-2 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 120

Una collezione di dipinti di artisti operanti in Toscana tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del secolo successivo si confronta con le raccolte della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, esempio di un collezionismo di altissimo livello qualitativo. Attraverso quaranta opere volutamente scelte anche per il loro formato raccolto, è possibile ripercorrere l'evoluzione della pittura toscana, protagonista del rinnovamento delle arti figurative in Italia: non mancano infatti i caposcuola riconosciuti dell'intensa stagione macchiaiola, da Giovanni Fattori a Silvestro Lega a Telemaco Signorini, e anche gli artisti che, trasferitisi a Parigi, hanno operato in dialogo con gli impressionisti come Giuseppe De Nittis, Giovanni Boldini e Federico Zandomeneghi. La continuità della pittura di macchia è documentata dalla presenza di alcuni tra i più importanti eredi di quell'esperienza, tra cui Niccolò Cannicci, Eugenio Cecconi, Luigi e Francesco Gioii, compresi alcuni outsider quali Vittorio Corcos, Alberto Pisa, Giorgio Kienerk. La collezione mette inoltre a fuoco la fervida attività di un altro centro nodale per lo sviluppo dell'arte in Toscana, Livorno, città di origine dello stesso Fattori. Con i dipinti di Plinio Nomellini, Llewelyn Lloyd, Giovanni Bartolena, Benvenuto Benvenuti, Oscar Ghiglia, per limitarsi ad alcuni nomi, la fisionomia della raccolta vira dall'iniziale profilo verista a sfumature simboliste fino a sfiorare l'orizzonte di Novecento.
25,00

Antonio Venini

Antonio Venini

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2009

25,00

Milano. Radici e luoghi della carità

Milano. Radici e luoghi della carità

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2009

pagine: 204

Non è facile, nella Milano di oggi, individuare tracce evidenti della complessa rete assistenziale, capillarmente diffusa per tutta la città, che per secoli ha fatto capo ai luoghi pii elemosinieri. I simboli, gli emblemi, i siti della carità ambrosiana persistono però nel tessuto urbano: obiettivo di questo libro, voluto dall'Azienda di Servizi alla Persona "Golgi/Redaelli" di Milano, che di quegli antichi enti è l'erede, è riportare all'attenzione dei lettori i segni perduti e ritrovati del "sistema" di solidarietà milanese attraverso il racconto della storia dei luoghi pii, accompagnato da un ricco apparato illustrativo di immagini spesso inedite.
45,00

Mario Bettinelli. Pittore e caricaturista 1880-1953. Catalogo della mostra (Treviglio, 2000)

Mario Bettinelli. Pittore e caricaturista 1880-1953. Catalogo della mostra (Treviglio, 2000)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2000

pagine: 128

Il volume è il catalogo della mostra di Treviglio (Sala Crociera-Centro Civico Culturale, 19 novembre 2000 - 7 gennaio 2001).
25,82

Paolo Troubetzkoy. I ritratti. Catalogo della mostra (Luino, 1998)

Paolo Troubetzkoy. I ritratti. Catalogo della mostra (Luino, 1998)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1998

pagine: 64

Il volume è il catalogo dell'esposizione di Luino (Palazzo Verbania) e Vira Gambarogno (Chiesa di Santa Maria Maddalena) del 7 giugno - 2 agosto 1998. Si tratta di una eterogenea galleria di ritratti (dalla classica effige a mezzo busto e al vero, alla figurina intera di piccole dimensioni) di nobili, imprenditori, artisti, musicisti e letterati che rappresenta uno spaccato dell'epoca a cavallo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del successivo. Nel volume vengono riportati un testo del curatore Sergio Rebora, le schede tecniche e le illustrazioni di tutte le opere esposte.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.