Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Cappelletto

La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato cantore

La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato cantore

Sandro Cappelletto

Libro: Libro in brossura

editore: dreamBOOK edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 490

La presente edizione del prezioso saggio di Sandro Cappelletto su una delle figure più significative della musica del XVIII secolo.
20,00

«Il testamento di Heiligenstadt» e «Quaderni di conversazione»

«Il testamento di Heiligenstadt» e «Quaderni di conversazione»

Ludwig van Beethoven

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 528

«L'arte, soltanto lei mi ha trattenuto». I famosi Quaderni presentati per la prima volta in versione italiana nell'intero arco della loro durata. Le parole e la sofferenza che ci portano accanto a Beethoven. Trentenne, Beethoven intuisce che la sua sordità sarà per sempre. In un momento di disperazione scrive una lettera che non spedirà mai, il Testamento di Heiligenstadt. È un lucido esercizio di autoanalisi, che gli permette di superare le pulsioni autodistruttive: «L'arte, soltanto lei mi ha trattenuto». Negli ultimi dieci anni di vita, il solo modo per comunicare con lui è scrivere ogni cosa su taccuini dai quali mai si separa. Ne rimangono 139, sono i Quaderni di conversazione, il materiale biografico più intimo grazie al quale possiamo condividere la quotidianità, il lavoro creativo, la nascita della Nona Sinfonia e degli ultimi capolavori, la lunga rabbiosa vicenda giudiziaria che lo contrappone alla vedova di suo fratello per ottenere la tutela dell'unico nipote, le sofferenze provocate dall'infermità. Attorno a lui, e alla cerchia ristretta degli amici, nell'Europa uscita dalle guerre napoleoniche si rafforzano i regimi della Restaurazione, si incendiano i primi moti rivoluzionari. Sottratti al controllo della censura, i Quaderni, presentati per la prima volta in versione italiana e nell'intero arco della loro durata, rappresentano una testimonianza insostituibile.
18,50

Storia dell’Accademia Filarmonica Romana 1821-2021

Storia dell’Accademia Filarmonica Romana 1821-2021

Arrigo Quattrocchi, Sandro Cappelletto, Matteo D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 500

Un grande affresco storico, o, più semplicemente, un insostituibile spaccato della vita – non solo musicale – di Roma e dell’Italia. Passata attraverso lunghe e complesse vicende storiche, l’Accademia Filarmonica Romana è giunta a compiere duecento anni. Sorta per iniziativa di un gruppo di nobili dilettanti, la Filarmonica si è guadagnata spazio nella città del Papa Re, grazie soprattutto all’esecuzione di opere in forma di concerto, sottratte alla caotica e censurata vita dei teatri romani: molti lavori di Rossini, Donizetti, Verdi sono approdati così a Roma. Nel corso degli anni, è divenuto centrale l’interesse verso la musica strumentale, mentre è tramontata l’epoca dei dilettanti e si è imposta la figura del musicista professionista.
40,00

Pianoforti Fazioli. Dal sogno al suono

Pianoforti Fazioli. Dal sogno al suono

Sandro Cappelletto

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 192

"Non volevo creare un pianoforte che fosse una copia di quelli già esistenti. Il nostro suono doveva essere luminoso, solare, espressivo, ricco di colori e potente". Paolo Fazioli, un uomo che ha voluto creare strumenti splendidi come opere d'arte, perfetti come meccanismi di alta tecnologia. Passione, innovazione e raffinata maestria: questi gli elementi dietro ogni suo pianoforte. Dalle parole del geniale ingegnere alle testimonianze di grandi esecutori contemporanei, un viaggio nell'eccellenza italiana che da un sogno sa forgiare capolavori.
70,00

Il teatro musicale di Michele dall'Ongaro

Il teatro musicale di Michele dall'Ongaro

Antonio Bellandi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 72

Il saggio esplora l'intera produzione teatrale (e metateatrale) di Michele dall'Ongaro: dal radiofilm all'opera lirica, passando dalle musiche di scena e le altre composizioni strumentali. La parabola artistica del maestro romano viene attraversata a tutto tondo mettendone in risalto la poliedricità dello stile e l'infinito caleidoscopio di riferimenti musicali. Al racconto biografico segue l'analisi musicale e drammaturgica dei titoli più importanti della sua produzione. Un capitolo è dedicato all'opera lirica italiana del XX e XXI secolo. Completa il volume la prefazione di Sandro Cappelletto.
8,00

Mozart. Scene dai viaggi in Italia

Mozart. Scene dai viaggi in Italia

Sandro Cappelletto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 350

Nel 1769 il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart si è già esibito davanti alle corti di mezza Europa nel corso di sfiancanti tournée in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera. Il padre Leopold, tuttavia, è preoccupato: di enfant prodige ne nascono ogni anno e Wolfgang non è più un bambino. C'è bisogno di qualcosa di clamoroso, di eclatante, che suggelli il suo talento e faccia capire al mondo che non ha di fronte un musicista promettente, bensì un genio. Nasce così l'idea di un viaggio nella «patria della musica», l'Italia. Padre e figlio si mettono in cammino: attraversano le Alpi, soffrono il freddo in malconce taverne, le sveglie all'alba, gli spossanti trasferimenti in carrozza. Ma i giorni trionfali arrivano: Rovereto, Verona, Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e infine Venezia; ogni tappa è un successo, la folla ai concerti a volte è tale che la carrozza non riesce a passare. La nobiltà si innamora del giovane musicista di Salisburgo, ospita i Mozart in lussuosi palazzi, paga generosamente le esibizioni. Wolfgang si guarda intorno, apprezza i paesaggi, scopre le città, conosce compositori e cantanti, assimila, rielabora, giudica. Scrive moltissimo: tre opere - Mitridate, re di Ponto, Ascanio in Alba, Lucio Silla -, i primi sette quartetti per archi, sinfonie, arie da concerto, musica sacra, il mottetto Exsultate, jubilate. E sente nascere dentro di sé nuove esigenze espressive, che nel giro di qualche anno esploderanno nei capolavori della maturità. "Mozart. Scene dai viaggi in Italia" di Sandro Cappelletto non è solo il racconto del viaggio di formazione di uno straordinario musicista. È anche la storia di un padre e un figlio che a mano a mano, tra incomprensioni e affetto, scoprono il loro rapporto. Delle contraddizioni di un uomo, Leopold, diviso tra l'ambizione personale e la consapevolezza della propria missione: far conoscere a tutti il miracolo del giovane Wolfgang, un bambino che ha saputo trasformarsi in uno dei più grandi artisti che siano mai esistiti.
28,00

Le voci del violoncello

Le voci del violoncello

Sandro Cappelletto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 100

Dicono di lui, parlandone non come fosse uno strumento, ma una persona, un compagno di vita, un amante esigente: «All’inizio il nostro rapporto non è stato facile, lui era abituato diversamente e io anche, intuivo che aveva delle qualità straordinarie che dovevo in ogni modo andare a scovare, ero sicuro che con tempo e pazienza avremo trovato il modo giusto per capirci. Ora credo di poter dire che siamo felici insieme, almeno io lo sono. [...] È un organismo vivente, finisce con il somigliarti, o finisci con il somigliargli. Lo riconosci, ti ci riconosci. Forse ti riconosce anche. [...] Nel modo di suonarlo c’è una perfezione di contatto che ti può donare anche delle sensazioni fisiche molto forti: possiamo vivere in diretta le vibrazioni della cassa armonica e così lo strumento trasferisce il flusso delle vibrazioni in gran parte del corpo». Le diverse “voci” che attraversano il libro sono quelle di chi al violoncello – meraviglioso inconfondibile strumento, caldo e sensuale – ha dedicato la propria vita: i musicisti che lo suonano, i liutai che lo costruiscono, i compositori che scrivono musica a lui destinata, gli artisti che lo hanno raccontato – da Fellini a Saramago, da Chagall a Woody Allen – e il pubblico che lo ascolta affascinato. Tante, autorevoli voci diverse per costruire assieme un percorso che, partendo da una rassegna di concerti organizzata dal Teatro Verdi di Pordenone nel 2016, vuole raccontare la storia e il fascino di uno degli strumenti più amati. Musiche di: Fryderyk Chopin, Camille Saint-Saëns, Robert Schumann, Pascal Amoyel, Max Reger, Paul Hindemith. Esecuzioni di: Jan Kalinowski, Marek Szlezer, Emmanuelle Bertrand, Pascal Amoyel, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, Alban Gerhardt.
30,00

Studi verdiani. Volume Vol. 25

Studi verdiani. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2016

pagine: 220

Contributi di: Nicola Sani, Sandro Cappelletto, Daniele Tortora, Nors S. Josephson, Andrea Estero, Marcello Conati, Andrea Malvano, Silvia Colasanti, Matteo D'amico, Riccardo Panfili, Fabio Vacchi, Giuseppe Martini, Pietro Mioli, Elvio Giudici.
15,50

I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un'armonia possibile

I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un'armonia possibile

Sandro Cappelletto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 268

Lodi, una locanda nei pressi della stazione di posta, Idi di marzo dell'anno 1770. Un ragazzo di quattordici anni, salda la mano, pochi i ripensamenti, compone il suo primo quartetto. L'avvio del primo movimento, un adagio in sol maggiore, lascia stupefatti: un incedere di viola e violoncello, lento, piano, austero, ieratico. Sulla partitura finale, il padre - che ha aggiunto abbellimenti, appoggiature, trilli - scrive: "15 di Marzo alle 7. di sera - di Amadeo Wolfgango Mozart". Dal Quartetto di Lodi a quelli Viennesi e ai Prussiani, passando per i celebri sei affidati al maestro Haydn - perché sia loro "Padre, Guida, ed Amico!" -, Sandro Cappelletto disegna la traiettoria dei ventitré quartetti per archi che Mozart compose dal marzo 1770 al giugno 1790, proiettandola sullo sfondo della Vienna del secondo Settecento: umori e ultimi fulgori del Secolo dei Lumi che va spegnendosi si alternano così sulla pagina per dar conto delle ispirazioni e dei contrattempi, delle intuizioni e delle vertigini, di una tecnica straordinaria e del rapporto speciale che sempre Mozart sembrò avere con questo genere appena nato - il quartetto, che traccia la propria origine proprio a Haydn e a Luigi Boccherini - eppure già così diffuso.
22,00

Mozart. La notte delle dissonanze

Mozart. La notte delle dissonanze

Sandro Cappelletto

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2006

pagine: 145

Una casa spaziosa, la più bella abitata da Mozart a Vienna, uno scelto gruppo di convitati, fra i quali il padre Leopold e il grande Joseph Haydn, gli strumenti per fare musica insieme. È in questa cornice che la sera del 12 febbraio 1785, in un periodo apparentemente felice della vita di Mozart, viene eseguita per la prima volta una delle sue composizioni più discusse ed enigmatiche: il Quartetto per archi in do maggiore, detto "le Dissonanze". Che cosa si nasconde dietro le ventidue battute dell'Adagio introduttivo che hanno fatto versare fiumi di inchiostro, spesso contraddittori, ai musicologi e ai compositori degli ultimi due secoli? La volontà di aggirare le convenzioni musicali dell'epoca? Il tentativo di esprimere l'inesprimibile, attraverso l'uso di intervalli "proibiti" dall'armonia tradizionale? La dimostrazione della raggiunta maturità di un genere, il quartetto per archi? Unendo il passo del narratore alla meticolosità del saggista, Cappelletto racconta i luoghi e le circostanze fra le quali il Quartetto vide la luce, per analizzare poi le problematiche eterne del rapporto tra il creatore e il suo contesto sociale e culturale, e tra l'opera d'arte e l'interpretazione postuma, interrogandosi sulla possibilità stessa della critica. Completano il volume due appendici documentarie, un'analisi di Gyorgy Lieti e un "Interludio" di Sylvano Bussotti.
15,00

Schubert. L'ultimo anno. Da straniero inizio il cammino
24,00

Altravelocità. Avventure di un viaggiatore in treno

Altravelocità. Avventure di un viaggiatore in treno

Sandro Cappelletto

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 120

Viaggiatori affastellati, pendolari esasperati, passeggeri rassegnati e turisti disorientati, è arrivato il vostro cantore, il paladino di chi si sposta in treno, la guida nei meandri di Trenitalia, il vendicatore dei torti e ritardi subiti, il testimone delle peripezie sui binari che innervano la Penisola italiana, l'esperto conoscitore di vagoni e sedili e ritirate e stazioni. In 13 episodi, il narratore-viaggiatore inventato da Sandro Cappelletto per dare voce "alla plebe che viaggia", racconta come un normale passeggero finisca per trasformarsi in implacabile professionista del viaggio tentando di sopravvivere a quelli che Trenitalia eufemisticamente definisce i "disagi", le "cause tecniche", i "motivi indipendenti".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.