Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Staiano

Partiti politici e dinamiche della forma di governo

Partiti politici e dinamiche della forma di governo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 464

40,00

Acqua. Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo

Acqua. Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2018

pagine: 936

86,00

Il diritto del lavoro alla prova dei referendum

Il diritto del lavoro alla prova dei referendum

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 228

16,00

Costituzione italiana: articolo 5

Costituzione italiana: articolo 5

Sandro Staiano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: XV-159

Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cosa hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. L'attuazione dell'articolo 5 della Costituzione è vicenda complessa e contrastata. Non si riesce ad "addomesticarla" disegnando un rassicurante sviluppo lineare. Spesso l'occhio dell'osservatore è ingannato: l'autonomia sembra un fiume che scorre dalla sorgente alla foce dentro l'alveo dell'unità della Repubblica. Essa è invece come un largo canale lagunare, che si muove alternativamente nei due sensi con l'andamento delle maree, sotto l'impulso gravitazionale del sistema dei partiti. In questi flussi e riflussi sono in gioco, per larga parte, la qualità e la sorte stessa della democrazia italiana.
13,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Campania

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VIII-516

La collana di “Diritto costituzionale regionale” intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.
58,00

Nella rete dei partiti

Nella rete dei partiti

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2014

pagine: XXXIV-278

30,00

Decisione politica ed elasticità del modello nella delega legislativa
34,00

Il nuovo sindaco. Riflessioni dopo la riforma
16,53

Gli statuti comunali. Ruolo, contenuti, tendenze

Gli statuti comunali. Ruolo, contenuti, tendenze

Sandro Staiano

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1992

pagine: 180

18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.