Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saverio Bafaro

Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 6

Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 236

«Metaphorica» N. 6 ha, negli Inediti, il tema del “lato oscuro”; nelle Traduzioni Ishimure Michiko, Alatishe Kolawole e Dulce María Loynaz. La poesia si racconta ospita Rosaria Lo Russo e Paolo Ruffilli. Negli Interventi l’ultima intervista di Eugenio Borgna, e una riflessione su Mahmud Darwish. Nei Saggi leggerete scritti su Giorgio Bassani; Eugenio Montale; Edmond Jabès; sull’informatico poetico italiano. In Riedizioni uno scritto di Massimo Raffaeli su Sereni. In Intersezioni la poesia incontra la canzone di Marisa Sannia e di Giovanna Marini. In Profili della Memoria riemerge dall’oblio l’opera di Donata Doni. In Rhetorĭca vengono illustrate l’anastrofe e l’anadiplosi. Chiudono le Recensioni di raccolte poetiche e di saggi sulla poesia. Include una monografia di opere di Enzo Cucchi.
18,00

Vani

Vani

Melania Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2025

pagine: 120

"Aprendo questo libro di Melania Valenti, suo esordio poetico edito in volume, si incontra come esergo Maria Luisa Spaziani: «Papà, radice e luce, portami ancora per mano / nell’ottobre dorato del primo giorno di scuola. / Le rondini partivano, strillavano: / fra cinquant’anni ci ricorderai.». In questi versi si sintetizzano gran parte dei motivi che si svilupperanno lungo il corso di Vani dell’autrice siciliana: il legame con le figure parentali, le stagioni della vita, i legami con le generazioni precedenti e successive, il ricordo." (dalla Prefazione di Saverio Bafaro)
15,00

Traslochi

Traslochi

Saverio Bafaro, Primarosa Cesarini Sforza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 66

La parola ‘traslochi’ è un vago trasferimento di “qualcosa” in un altro luogo, ma è anche l’esistenza dell’artista, e l’attività della memoria. In questo catalogo d’arte il codice linguistico e quello pittorico si “compenetrano”, riconoscono e rispecchiano per mettere in comunicazione la «specie alfabetica» con la sfera delle immagini primordiali; «[…] nel collage tra scritto e visto i due poeti, i fratelli, pur parlando lingue diverse, si dicono qualche segreto e, con generosità hanno deciso di condividerlo con chi vorrà.» (G. Cascio). «I versi di Saverio Bafaro cercano i disegni di Primarosa Cesarini Sforza e viceversa. […] Lo fanno senza prosopopea e senza alterigia. Con il giusto sentimento. Quello di chi conosce la lezione della fragilità di cui tutti siamo impastati.» (R. Gramiccia)
15,00

Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 5

Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 222

«Metaphorica» N. 5 affronta, negli Inediti, il declino e il ritorno dello "spirituale". Nelle Traduzioni leggerete Sotirios Pastakas e Anna de Noailles. Ne La poesia si racconta assistiamo allo svelarsi di Giuseppe Grattacaso e Bianca Tarozzi. In Interventi si omaggiano Giampiero Neri, Pasquale Pinto, Nika Turbina e Vittorio Sereni. Tra i Saggi troverete riflessioni su Pierro, Erba e Landolfi. In Riedizioni si ripropone un saggio di Edoardo Esposito. In Intersezioni torna la rubrica di Agrati sul Poetry Slam; e la poesia incontra i libretti operistici. I Profili della Memoria ricordano le figure di Gianmario Lucini e Jolanda Insana. Rhetorĭca analizza l'ecfrasi e l'ipallage. Chiudono le Recensioni di raccolte poetiche e di saggi sulla poesia. Include una monografia di opere di Mauro Magni.
18,00

Osicran o dell'Antinarciso

Osicran o dell'Antinarciso

Saverio Bafaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 72

«Osicran o dell'Antinarciso» di Saverio Bafaro rappresenta un "percorso iniziatico" dal buio alla luce, dalla mortificazione alla vivificazione. Questo percorso è caratterizzato da una costante, altalenante e perpetua ricerca di equilibrio tra eccessiva presenza ed eccessiva assenza dell'essere umano posto di fronte a sé stesso. Il corpus poetico di questo libro propone, dunque, una visione sovvertita, inavvertita, capovolta, compensata della deriva narcisistica nella quale sembra affondare il mondo. "Osicran" è personificazione e incorporamento dell'Antinarciso, giunto sottopelle a controbilanciare l'unilateralità dell'arci-protagonismo dell'Io. Vissuti autobiografici, epifanie del mito e sue riattualizzazioni interagiscono e si intrecciano tra di loro, con il fine auspicato e auspicabile di una catarsi, per fermarsi a riflettere sul "Fare poesia" e, da questo microcosmo, allargare ai vissuti dell'umanità tutta.
12,50

Stickeen. Storia di un cane. Testo inglese a fronte

Stickeen. Storia di un cane. Testo inglese a fronte

John Muir

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 120

Nel 1909 John Muir pubblica "Stickeen. The Story of a Dog", la storia del suo incontro con un cane che lo aveva seguito durante la spedizione alla scoperta dei ghiacciai dell’Alaska sudorientale. Il racconto fa una descrizione particolareggiata dei luoghi impervi, raggiunti con il coraggio di chi rischia la vita per scoprire la natura selvaggia e inesplorata, e testimonia la nascita di un’amicizia eterna, parabola del rapporto uomo-animale. Con bozzetti di viaggio dell’autore.
10,00

Crocevia del futuro

Crocevia del futuro

Carlo Cipparrone

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arcolaio

anno edizione: 2021

pagine: 85

13,00

Poesie del terrore

Poesie del terrore

Saverio Bafaro

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 84

"'Oscuro', in tutte le sue diverse accezioni, declinazioni, sfumature, è un termine ricorrente nel lessico poetico di Saverio Bafaro: la sua presenza circoscrive uno spazio dominato dall'ambiguità, ma non nel senso di sollevare incertezze, quanto in quello di stabilire, tra i suoi elementi tenebrosi e il soggetto che si dispone ad attraversarli, una duplice corrente. L'io si carica di quell'oscuro che teme e che può generare il "terrore" di queste poesie, ma diviene anche una possibile e autonoma sorgente di terrore. Il tema che i versi di Bafaro ci chiedono di condividere non si dispone quindi all'insegna dell'univoco; il poeta invoca invece 'la bellezza che confina con la paura', avvertendoci di fatto che non v'è cesura, iato, ma contiguità tra i due opposti. [...] Non ci sono punti cardinali, nella topografia lirica ed espressionistica di Bafaro, non ci sono latitudini o longitudini: ancora una volta, per essere ammesso a una verità, il soggetto deve accettare la perdita e lo smarrimento. Deve, cioè, camminare nella non poeticità del suo presente, del suo groviglio d'inferno. Per orientarsi ha soltanto se stesso e la poesia, che dà voce a buie profezie. [...] La rivelazione è ciò che impedisce a Bafaro di fare del terrore, nucleo tematico privilegiato di questa raccolta, uno straordinario, seppure inquietante veicolo percettivo. Il tema diviene invece una cornice, una prospettiva, un suggestivo brainframe. La realtà nel terrore, il terrore nella realtà..." (dalla prefazione di Roberto Deidier)
13,00

Poesie alla madre

Poesie alla madre

Saverio Bafaro

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 60

7,00

Il resto è poesia. Volume Vol. 4

Il resto è poesia. Volume Vol. 4

Saverio Bafaro, Valentina D'Urso, Giuseppe Padula

Libro: Libro in brossura

editore: Cromosema

anno edizione: 2006

pagine: 32

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.