Libri di Sergio Taccone
All'ultimo respiro. Storie di 'miracoli' in zona Cesarini
Sergio Taccone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2019
pagine: 160
Novanta. Numero perfetto per un appassionato di football. È il momento il cui si consumano gioie e dolori, sorrisi e pianti, esultanza e delusione per un gol, un errore clamoroso o una prodezza del portiere. Questo libro è un’elegia della “Zona Cesarini”, l’ultimo istante, o quasi, per vincere o perdere una partita: un viaggio nella memoria calcistica negli istanti conclusivi di un match.
Milan 1979. L'anno della stella
Sergio Taccone
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 178
“Liedholm i suoi uomini gol li inventò di volta in volta. Come cavandoli fuori da un cilindro magico. Il Milan 78/79 trovò sul campo la sua fisionomia tattica originale”. Viaggio in una stagione memorabile nella storia del Milan, culminata con la conquista del decimo scudetto, l’unico vinto dai rossoneri con una rosa di soli giocatori italiani. Il racconto del capolavoro tattico di Liedholm, con gli ultimi tocchi di classe pura di Gianni Rivera, le grandi parate di Albertosi, i gol di Bigon e Maldera, la spinta di De Vecchi, l’estro di Novellino, il dinamismo di Antonelli, i rigori di Chiodi, l’alta affidabilità di Collovati, la sicurezza di Bet, l’esperienza di Capello e Morini, le sgroppate di Buriani e l’ottimo rendimento del piscinin Franco Baresi. L’ultimo campionato degli anni '70 vide il testa a testa tra i rossoneri e l’imbattuto Perugia di Castagner. Quel Milan presieduto da Felice Colombo, che aveva in rosa anche Boldini, Sartori, Rigamonti e Minoia, fu guidato da Nils Liedholm che sfruttò al meglio le caratteristiche dei suoi giocatori. L’epilogo stagionale – il 6 maggio 1979 - registrò l’appello al microfono di Rivera, in un San Siro stracolmo. Prefazione di Simona Coppa. Introduzione di Fabrizio Noli.
Chiarugi non era in fuorigioco
Sergio Taccone
Libro: Libro in brossura
editore: Urbone Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 142
Lazio-Milan, sfida scudetto disputata allo stadio Olimpico sabato 21 aprile '73, è passata alla storia calcistica per il gol annullato nei minuti finali a Luciano Chiarugi per un fuorigioco inesistente. Il libro ripercorre, 45 anni dopo, le vicende di un campionato tra i più discussi del calcio italiano: la stagione 1972/73, ricordata, soprattutto, per la rete che l'arbitro Concetto Lo Bello non concesse al Milan quasi allo scadere dello scontro al vertice contro la Lazio. Un gol regolare che avrebbe dato il pareggio ai rossoneri. Un mese dopo arrivò la disfatta di Verona a negarea Nereo Rocco, per la terza volta in tre anni, la conquista dello scudetto, vinto al fotofinish dalla Juventus.
Milan story. La leggenda rossonera dal 1899 a oggi
Sergio Taccone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 191
Un'antologia di storie milaniste che abbraccia quasi l'intera storia del club rossonero: c'è Liedholm, capitano del Milan che piegò la mitica Honved di Puskas, il tenente Erminio Brevedan, giocatore rossonero degli anni '10, caduto sul Monte Piana durante la Grande Guerra, e Fernando Valletti, mediano anni '30 che uscì vivo, grazie al calcio, da un lager nazista. Immancabili le bandiere milaniste: Rivera, fresco di stella, e Baresi, capitano che ha attraversato trionfi e momenti meno esaltanti nella sua carriera rossonera. Hateley e Novellino, Virdis, Van Basten, Savicevic, Weah, Jordan e Antonelli: protagonisti di pagine vincenti e di disfatte storiche (il tracollo di Istanbul 2005 su tutte). Poi Paron Rocco e Beppe Viola, Albertosi, Seba Rossi e Capra, il "giocattore" Pastore, Ganz e l'autogol all'ultimo secondo, il pallonetto di Borgonovo nella notte di Monaco, Lupetto Mannari al Bernabeu nell'unico giorno di vera gloria della sua carriera, la sfida infinita di Belgrado, big bang iniziale del Milan di Sacchi.
Un Biscione piccolo piccolo. 1993-94: l'Inter quasi in B vince la Coppa Uefa
Sergio Taccone
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2010
pagine: 103
Inaugurato con "Quando il Milan era un Piccolo Diavolo", prosegue il viaggio di Sergio Taccone nelle stagioni più buie delle grandi squadre del calcio italiano. In "Un Biscione piccolo piccolo" l'Autore ricostruisce nei dettagli la difficile annata 1993-94 dell'Internazionale Football Club. La squadra nerazzurra, guidata da Osvaldo Bagnoli prima, e da Giampiero Marini poi, non riuscì ad esprimersi ai livelli sperati. Partita con l'appellativo di principale antagonista del Milan nella corsa scudetto, si perse presto per strada nonostante una campagna acquisti sontuosa, impreziosita dall'arrivo del fuoriclasse olandese Dennis Bergkamp (il colpo più consistente del calciomercato) e del suo connazionale Wim Jonk. Precipitata in zona retrocessione, l'Inter centrò la salvezza per un solo punto, frutto di un risicato pareggio interno contro la Roma. Tra i migliori giocatori di quella stagione, spiccò l'uruguaiano Ruben Sosa. Il riscatto arrivò in Coppa Uefa, dove il Biscione interista riuscì ad arrivare fino in fondo battendo in finale gli austriaci del Casino Salisburgo. Pochi mesi dopo cominciava l'era di Massimo Moratti alla presidenza della società nerazzurra. Tra cronaca, storia e rievocazione sentimentale, il libro di Taccone ci aiuta a non dimenticare quanto è labile il confine, anche nel football, tra il paradiso e l'inferno.
Football di provincia. Storie di calcio a Portopalo e dintorni
Sergio Taccone
Libro: Copertina rigida
editore: Capomedia
anno edizione: 2010
pagine: 128
Storie di calcio di paese, descritte con uno stile tra cronaca e letteratura, traendo ispirazione dal grande scrittore argentino Osvaldo Soriano. Nel libro confluiscono i ricordi di partite giocate su campi impolverati o in strada, con le porte delimitate dalle pietre, e le tute perennemente strappate. Un percorso della memoria nell'ambito di un microcosmo pregno di spunti letterari. Sfilano numerosi personaggi di un calcio lontano anni luce dai riflettori e dai milioni di euro: il difensore dai piedi buoni che sorrideva per sdrammatizzare, i gemelli imprendibili, lo specialista in dribbling che fermò la palla sulla linea della porta dopo aver scartato anche il portiere avversario, l'attaccante veloce come il vento, il fantasista che risolveva anche le situazioni più complicate. Storie di portieri insuperabili e arbitri costretti a fuggire a fine partita perché la squadra di casa aveva perso. Il football come pretesto per riflettere sui gol che uno si perde nella sua esistenza perché, in fondo, una partita di calcio è come la vita: scivola tra le mani per l'ansia di possederla.
Dossier Portopalo. Il naufragio fantasma. Verità a confronto
Sergio Taccone
Libro: Libro rilegato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2008
pagine: 280
Quando il Milan era un piccolo diavolo
Sergio Taccone
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2009
pagine: XI-98
Il volume racconta ed analizza il periodo più difficile della storia rossonera: gli anni dal 1980 al 1983, le stagioni della doppia retrocessione in B: la prima per lo scandalo del calcio-scommesse, l'altra dopo un campionato caratterizzato da un'impressionante mediocrità. In mezzo alle due discese del Milan nel purgatorio calcistico, s'inserì la conquista della Mitropa Cup, trofeo ignorato nella bacheca di via Turati, fatto cadere nell'oblio perché conquistato nella settimana della seconda retrocessione. Nel libro di Taccone sfilano personaggi di un calcio non ancora fagocitato da un esasperato show-business o da spezzatini di calendario per esigenze televisive. C'è Franco Baresi, ai primi anni della lunghissima e trionfale carriera. Nonostante quel triennio allucinante, decise di rimanere al Milan, legandosi a vita con il club rossonero a differenza di Fulvio Collovati, tra i pilastri rossoneri dalla fine degli anni Settanta, che nel 1982 scelse l'Inter. Tirando le somme ebbe ragione Baresi, la cui fedeltà al Milan venne ripagata con la messe di titoli nazionali e internazionali conquistati tra il 1988 e il 1996. C'è lo scozzese Joe Jordan, detto "lo squalo", arrivato nell'estate del 1981, primo straniero a vestire la casacca rossonero dopo la riapertura delle frontiere, subito amato dai tifosi che in quelle stagioni da incubo seguirono la squadra con l'entusiasmo delle annate trionfali. Le vicende calcistiche s'intrecciano con quelle umane.
Dossier Portopalo. Il naufragio del Natale 1996
Sergio Taccone
Libro: Libro in brossura
editore: Eos dl
anno edizione: 2006
pagine: 270
Mar Mediterraneo, notte di Natale dell'anno 1996, acque internazionali tra la Sicilia e Malta, a 19 miglia da Portopalo di Capo Passero (Siracusa), estremo lembo sud-orientale siciliano. È in questo tratto di mare che si è registrato il più grave naufragio nel Mediterraneo dal secondo dopoguerra. Quasi 300 morti (il numero esatto delle vittime non è ancora stato accertato). Dossier Portopalo è la ricostruzione completa e dettagliata di una tragedia che ancora oggi, a dieci anni di distanza, è di stretta attualità. L'autore ha ripercorso gli sviluppi di questa vicenda utilizzando tutti gli strumenti, vecchi e nuovi, che ha a disposizione un cronista quando vuole capire, analizzare, comprendere ed approfondire, citando una miriade di fonti che consentono di ricostruire la vicenda in tutte le sue visuali. L'autore, non limitandosi a riportare dati e fatti cronacistici, analizza il più ampio fenomeno dell'immigrazione clandestina nel Mediterraneo che riguarda l'intera Europa. La capillare ricostruzione del naufragio del Natale '96, in cui persero la vita migranti provenienti dall'India, dal Pakistan e dallo Sri Lanka, mette in risalto, inoltre, un altro complesso problema: il rapporto tra mass-media e immigrazione.

