Libri di Silvia Battistini
Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
Lippo di Dalmasio fu un artista di grande fama e rilevanza, documentato tra Bologna e Pistoia dal 1373 al 1410, anno della morte, che si formò probabilmente nella città toscana, dove da tempo prosperava una fiorente comunità bolognese. Il volume ricostruisce l’importante ruolo di raccordo artistico che Lippo di Dalmasio ricoprì nella cultura artistica tra i due versanti dell’Appennino. Questa prima fase gli assicurò un aggiornamento nei confronti della cultura toscana, che, al suo rientro a Bologna, intorno al 1390, gli permise di divenire uno dei più prestigiosi maestri attivi nel nuovo cantiere di San Petronio. In quella fase storica, la città di Bologna visse un periodo di splendore, caratterizzandosi come una delle più grandi, popolose e fiorenti d’Europa. L’alto livello culturale della sua comunità fu alla base di una committenza artistica raffinata e capace di attirare prestigiosi maestri internazionali rendendo il pittore un importante protagonista di quella rinnovata stagione comunale. Il volume accompagna la mostra promossa dal Museo Civico Medievale di Bologna, in collaborazione con L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Leggiadro Barocco. L'attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 64
Nella cosmopolita Bologna del Settecento, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di corporatura imponente, alla quale dovette il soprannome di Sansone. Allievo di artisti importanti della generazione precedente, come Aureliano Milani e poi Marco Antonio Franceschini, continuò a dipingere nel solco della tradizione classicista dei Carracci, di Guido Reni e dei loro successori. Ne emerge un petit maître prolifico e garbato, dai colori accesi e dalla vivace vena narrativa che – soprattutto nella fase giovanile – è ricco di esiti di estrema piacevolezza. Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna, che conservano il dipinto di soggetto storico “Clemente VIII restituisce agli Anziani di Bologna le chiavi della città” (1740), presentano una mostra dossier, incentrata sull’inedita coppia di pendant con “Mosé e le figlie di Jethro e Salomone incensa gli idoli” (precedenti al 1725), tra le prime commissioni importanti del giovane pittore. Altri dipinti e disegni di collezioni pubbliche e private narrano gli anni della formazione e dell’affermazione del Sansone…
L'uomo che incoronò Napoleone. Il cardinal Caprara e le sue vesti liturgiche
Silvia Battistini, Paola Goretti
Libro
editore: Edisai
anno edizione: 2004
pagine: 32
Bologna. In flight over the city and Emilia Romagna
Antonio Attini, Giulio Veggi, Silvia Battistini
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2008
La città capitale dell'Emilia Romagna ha un ricco passato storico ancora molto tangibile nella sua architettura e nel suo aspetto: i suoi tipici edifici rossi, le grandi piazze e le arcate dei numerosi portici sono ritratti dalle splendide fotografie aeree di questo volume. Un'altra zona d'Italia che dimostra la ricchezza del Rinascimento e dei monumenti barocchi e che rende Bologna e la sua regione uniche. Vengono riprese le numerose torrette di difesa tra cui le famosissime Torre Garisenda e Torre degli Asinelli, la Basilica di San Petronio e i molti palazzi storici che contribuiscono all`importanza di Bologna come città depositaria di elementi significativi dell'eredità culturale italiana. Anche questo volume è impostato con un'organizzazione per zona geografica: il primo capitolo è imperniato su Bologna, il successivo si concentra sui meravigliosi paesaggi della campagna emiliana e romagnola per poi affrontare un esame più accurato di borghi tipici e città di cui valorizzare l'identità culturale e un fascino non certo da poco, come Parma, Modena, Ferrara solo per citarne alcune. Un libro per scoprire una regione italiana bella e ricca grazie a un punto di osservazione nuovo e sorprendente.
Bologna e Emilia Romagna
Antonio Attini, Giulio Veggi, Silvia Battistini
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 224
La città capitale dell'Emilia Romagna ha un ricco passato storico ancora molto tangibile nella sua architettura e nel suo aspetto: i suoi tipici edifici rossi, le grandi piazze e le arcate dei numerosi portici sono ritratti dalle splendide fotografie aeree di questo volume. Un'altra zona d'Italia che dimostra la ricchezza del Rinascimento e dei monumenti barocchi e che rende Bologna e la sua regione uniche. Vengono riprese le numerose torrette di difesa tra cui le famosissime Torre Garisenda e Torre degli Asinelli, la Basilica di San Petronio e i molti palazzi storici che contribuiscono all`importanza di Bologna come città depositaria di elementi significativi dell'eredità culturale italiana. Anche questo volume è impostato con un'organizzazione per zona geografica: il primo capitolo è imperniato su Bologna, il successivo si concentra sui meravigliosi paesaggi della campagna emiliana e romagnola per poi affrontare un esame più accurato di borghi tipici e città di cui valorizzare l'identità culturale e un fascino non certo da poco, come Parma, Modena , Ferrara solo per citarne alcune. Un libro unico per scoprire una regione italiana bella e ricca grazie a un punto di osservazione nuovo e sorprendente.