Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Gron

Composizione e progetto

Composizione e progetto

Elena Vigliocco, Silvia Gron, Massimo Camasso

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il libro è un carnet de voyage che raccoglie e sistematizza pensieri e studi maturati, elaborati e verificati in un arco temporale lungo, ritornando più volte e in tempi diversi a visitare e osservare opere che fanno parte di quello che Kahn definì il “tesoro dell’architettura”, dove permanenza e ricorsività dei caratteri sono i filtri attraverso i quali è possibile ricostruire una storia dell’architettura che accosta il Partenone di Atene al Padiglione di Barcellona di Mies, ma anche alla Casa da Música di OMA. Filtrato dalla pratica interpretativa di alcuni autori scelti e organizzato in tre parti correlate tra loro, il libro sviluppa il ruolo della Composizione nella costruzione del Progetto architettonico osservato alla scala dell’opera inserita all’interno di un contesto, piuttosto che come strumento interpretativo per la riconfigurazione di interi settori urbani.
25,00

Pezzi di città. Morceaux de Ville. Disegnare e organizzare nuovi spazi, esercizi di un approccio multidisciplinare. Ediz. italiana e francese

Pezzi di città. Morceaux de Ville. Disegnare e organizzare nuovi spazi, esercizi di un approccio multidisciplinare. Ediz. italiana e francese

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

L'insieme dei contributi raccolti approfondiscono temi di ricerca e progetti che ruotano intorno a tre spazi di indagine: il verde e il progetto di città, il progetto architettonico e il progetto urbano dedicato all'ingegneria ambientale. Le analisi e le considerazioni critiche si avvicendano su casi reali, tutte riguardanti Pezzi di città in cerca di nuove occasioni. L'attività che si configura trova poi occasione di confronto all'interno degli atelier di progettazione urbana che coinvolgono le sedi del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Italia e dell'Université Gustave Eiffel, Dipartimento di Génie Urbain, Champs-sur-Marne, France e interessati a sviluppare parallelamente temi riguardanti il territorio parigino. L'apparato nel suo complesso è occasione per ragionare sullo spazio urbano e capire come attivare concretamente progetti locali di recupero, di valorizzazione e di salvaguardia ambientale, e costruire nuovi approcci di progetto.
24,00

August Tales. Progetti per Zante. Ediz. italiana e inglese

August Tales. Progetti per Zante. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 268

A partire dal secondo dopoguerra la costruzione di villaggi turistici, complessi alberghieri e seconde case, ha portato a una radicale trasformazione delle fasce costiere. Questi nuovi insediamenti hanno importato in questi territori tipologie, morfologie e linguaggi architettonici della modernità; laddove ancora resistevano prassi edificatorie tradizionali quanto spontanee. L’attività di ricerca August Tales desidera occuparsi di aree del Mediterraneo e inizia con un confronto sul territorio greco svolgendo sopralluoghi, conferenze, dibattiti e attività di progettazione nell’isola di Zakynthos. Un’occasione per un confronto diretto sui temi del Paesaggio/Turismo sostenibile, Tradizioni locali/Patrimonio, Memorie/Identità.
28,00

Terni_Lab

Terni_Lab

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 166

Prendersi cura di un luogo di matrice storica avvia il confronto disciplinare fra il Restauro, nel prefigurare la conservazione di quegli elementi, aspetti che contraddistinguono l’ambito d’intervento e il Progetto nel delineare una trasformazione che renda contemporaneo ovvero ancora attivo, utilizzabile, lo spazio a disposizione. L’Atelier Restauro e Progetto (inserito al terzo anno della Laurea triennale di Architettura del Dipartimento Architettura e Design, DAD del Politecnico di Torino), diretto da Silvia Gron ed Emanuele Morezzi attua questo confronto disciplinare applicandolo alla città di Terni nell’area del Duomo, dove il rudere archeologico, l’Anfiteatro Fausto di origini romane, si confronta con un tessuto fortemente trasformato dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale in parte conformato secondo le direttive del Piano di Ricostruzione diretto da Mario Ridolfi. Il presente volume raccoglie considerazioni di carattere multidisciplinare sui temi trattati e le metodologie utilizzate durante lo svolgimento dell’Atelier progettuale allo scopo di istituire nuove ricerche e riflessioni in merito.
24,00

Centri minori. Esperienze in Italia e in Francia-Enjeux Majeurs. Expériences en Italie et en France

Centri minori. Esperienze in Italia e in Francia-Enjeux Majeurs. Expériences en Italie et en France

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

Alcuni autori francesi e italiani hanno lavorato insieme per comprendere meglio le "buone pratiche" da attuare nella rivitalizzazione dei Centri Minori. All'inizio del XXI secolo, questi piccoli centri restano ancora fortemente minacciati in quanto fragili e poco studiati. L'Europa dei Centri Minori non è solo un considerevole problema patrimoniale, ma porta con sé questioni sociali, ecologiche e politiche.
22,00

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti “dimenticati” e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un’area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l’abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell’attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell’intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza.
18,00

Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana

Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana

Massimo Camasso, Silvia Gron, Elena Vigliocco

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2014

pagine: 128

Questo libro affronta il tema dell'interazione fra la costruzione del progetto di architettura e i luoghi all'interno dei quali questo si inserisce. Indagando il binomio continuità/frattura, inteso come la modalità con la quale l'architetto e l'architettura si rapportano con il luogo, il tessuto urbano, le altre architetture e gli altri progetti, si propone un percorso che approfondisce il tema attraverso l'analisi di specifici casi-studio, scelti fra architetture e progetti contemporanei. I casi sono ricostruiti con descrizioni teoriche e grafiche, e l'insieme delle indagini fa riferimento a tre famiglie di azioni specifiche connesse alla dimensione geometrico-formale dell'architettura: confrontarsi - guardarsi a distanza; estendersi e concatenarsi; accostarsi - tangenza, incastro, giunto.
15,00

Intersezione

Intersezione

Silvia Gron

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2010

25,00

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la piccola casa della divina provvidenza

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la piccola casa della divina provvidenza

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 128

Ragionare sulle potenzialità di trasformazione di un bene culturale, sul suo processo di valorizzazione e sul suo contesto, è l'occasione per elaborare un progetto di recupero per La casa della divina provvidenza a Vinovo (TO) ormai dismessa dal 2014. L'urgenza di trovare un nuovo ruolo da assegnare a questo comprensorio di valore storico composto da più edifici in prossimità del centro, stimola la prefigurazione di scenari percorribili. Dal confronto di esperienze, verifiche sul campo, individuazione, ascolto e “mappatura” degli stakeholders, si delineano nuove destinazioni compatibili ai manufatti esistenti. Un percorso metodologico di conoscenza e verifica permanente delle proposte con gli attori insediati sul territorio è un modo per presentare alla pubblica amministrazione e alla collettività gli esiti di un workshop dedicato ai nuovi iscritti delle Lauree Magistrali di Architettura.
18,00

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2017

pagine: 88

Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti “dimenticati” e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un’area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l’abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell’attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell’intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.