Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Bolognini

Dalle «smart cities» alle «città non globalizzate»

Dalle «smart cities» alle «città non globalizzate»

Silvio Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

Il  volume, dopo aver presentato una riflessione critica sui più recenti sviluppi del paradigma della globalizzazione giuspolitica comunitaria e della sua più puntuale declinazione attuativa – quella cioè connessa alle reiterate modalità espressive delle smart cities – propone una “rilettura” della morfologia cittadina prioritariamente basata su elementi quali la dimensione fondativa  iniziale, le vicende marcanti, la memoria storica, l'eredità culturale (in una parola, il Genius Loci proprio di una comunità  territoriale). Tali elementi costituiscono, se opportunamente aggregati e contestualizzati, anche attraverso la definizione di indicatori di specificità valoriale, una propedeutica ed iniziale prospettiva di superamento del paradigma tecno-mediato ed una prima configurazione delle città non globalizzate la cui progressiva valorizzazione è plausibile ritenere  possa essere precipuo compito delle attuali politiche programmatiche.
43,00

Pluralismo giuridico e ordinamenti contra legem

Pluralismo giuridico e ordinamenti contra legem

Silvio Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume analizza, traendo spunto dalla dottrina giuridica più accreditata, il tema della pluralità degli ordinamenti giuridici individuando i caratteri della giuridicità sottesi ad un ordinamento giuridico contra legem qual'è quello dei subalterni calabresi, esprimentesi nell'adesione a principi e valori popolari stratificatisi nel tempo, nell'attivazione di una struttura organizzativa complessa ed articolata e nel rispetto di un vero e proprio codice a rilevante valenza prescrittiva.
23,00

I prodromi della teoria dell'argomentazione giuridica. Guido Calogero e le odierne epistemologie e metodologie del diritto

I prodromi della teoria dell'argomentazione giuridica. Guido Calogero e le odierne epistemologie e metodologie del diritto

Silvio Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 300

Il volume ripercorre, sia in chiave descrittiva che valutativo-comparativa, i prodromi dell'affermarsi, nella dottrina giuridica, della teoria dell'argomentazione. Tale momento è analizzato prendendo come punto di riferimento i contributi di Guido Calogero alle odierne metodologie ed epistemologie del diritto, fortemente caratterizzate - anche grazie alle tesi formulate dall'autore fin dagli scritti giovanili - dalla profonda vocazione antilogicista e non riduzionista.
27,00

Il rapporto tra autorità politica e direzione tecnica nelle odierne politiche del diritto

Il rapporto tra autorità politica e direzione tecnica nelle odierne politiche del diritto

Silvio Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 76

Il volume analizza - sotto il profilo delle politiche del diritto - le principali problematiche emergenti nell'attuale contesto (sia nazionale che internazionale) in tema di configurazione (e riconfigurazione, alla luce dell'analisi di aspetti meritevoli di approfondimento) della dimensione fiduciaria sottesa al rapporto tra autorità politica e direzione tecnica, odiernamente compresenti nella gestione del sistema dei servizi.
10,00

Epistemologia e politica del diritto nella prospettiva delle «smart cities»
42,00

Studi in onore di Lanfranco Rosati

Studi in onore di Lanfranco Rosati

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: VIII-344

38,00

Cyberbullismo

Cyberbullismo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 264

25,00

Ontologia della condizione anziana e tutela dello specifico senile
30,00

Metodologia di programmazione formativa

Metodologia di programmazione formativa

Alessandro Bolognini, Silvio Bolognini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il volume, dopo aver indicato in sintesi i principali elementi caratterizzanti la definizione di "programmazione" ed il ruolo da essa svolto nel contesto del management aziendale, approfondisce l'analisi delle varie scansioni attuative della programmazione stessa, prendendo come punto di riferimento specifico l'ambito della formazione. Nello specifico, viene analizzato - attraverso un approccio al tempo stesso conoscitivo e metodologico (contenuti - strumenti - "logiche" di processo) - il momento dell'analisi della situazione di partenza sviluppata sia in termini descrittivi che valutativi. Successivamente viene presentato in dettaglio il momento della risposta ai problemi messi in luce dalle emergenze di cui al punto sopra indicato, individuando le scansioni attuative della risposta stessa segmentabile configurativamente nelle fasi della progettazione strategica, della progettazione organizzativa e della progettazione realizzativa. A conclusione del volume viene posta attenzione alla fase della valutazione dei risultati sottolineandone sia la significatività in ordine alla conclusione del processo programmatorio sia indicandone la triplice segmentazione.
15,00

Sapere e sapienza. Nell'odierna riflessione filosofica culturale ed epistemologica

Sapere e sapienza. Nell'odierna riflessione filosofica culturale ed epistemologica

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 288

La dicotomia tra sapere e sapienza, presente fin dai primordi nella speculazione, ritorna prepotentemente alla ribalta nell'attuale contesto, assumendo spesso una connotazione fortemente interdisciplinare. I contributi accolti nel volume rappresentano, nella loro eterogeneità (che spazia dall'ambito filosofico a quello giuridico, a quello sociologico e a quello del linguaggio espressivo) un momento di riflessione odierna sulla dicotomia sopra indicata, in cui l'approccio sincronico si alterna a quello diacronico e in cui alla prospettiva analitico-ricognitiva si accompagna quella ermeneutico-interpretativa.
30,00

Il cyberbullismo come volto demoniaco del potere digitale e le (possibili) politiche del diritto antidoto
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.