Libri di Alessandro Bolognini
Lo strano caso del Signor X
Alessandro Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il presente volume è la seconda edizione di quella precedentemente autopubblicata con Amazon KDP dall'autore Alessandro Bolognini sotto lo pseudonimo di Pierluigi Varalletti. Il volume illustra l'attualità e l'efficacia del counselling psicologico nei confronti di un soggetto, il Signor X, che intraprende – in seguito al suo vissuto problematico – un percorso di miglioramento delle proprie potenzialità. Strumenti quali i colloqui settimanali e la somministrazione di un test proiettivo permetteranno al Signor X di analizzare il suo stile di vita acquisendo consapevolezza dei suoi punti di forza e di possibile miglioramento dei suoi punti di debolezza.
La «Macchina Crea Invenzioni». Creatività e metodologia applicata. Volume Vol. 3
Alessandro Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: V-170
Nel presente volume, che è da considerarsi un'integrazione del volume II, l'autore descrive un metodo da lui elaborato e basato sul calcolo combinatorio. Tale metodo si configura come un'alternativa alle IA generative e serve per creare: tutte le immagini possibili, tutte le immagini 3d possibili, tutti i video possibili, tutti i video 3d possibili, tutti gli audio possibili, tutti gli audiovideo possibili e tutti gli audiovideo 3d possibili.
La «Macchina Crea Invenzioni». Creatività e metodologia applicata. Volume Vol. 2
Alessandro Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VIII-152
Il presente volume, caratterizzato da un'originale contaminazione fra linguaggio artistico e linguaggio rigoroso e sistematico, propone una riflessione – non scevra da possibili utilizzi di tipo operativo/applicativo – sulle modalità attraverso le quali la dimensione creativa trova concretamente riscontro non solo nell'ambito espressivo ma anche in quello più propriamente metodologico
Metodologia di programmazione formativa
Alessandro Bolognini, Silvio Bolognini
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il volume, dopo aver indicato in sintesi i principali elementi caratterizzanti la definizione di "programmazione" ed il ruolo da essa svolto nel contesto del management aziendale, approfondisce l'analisi delle varie scansioni attuative della programmazione stessa, prendendo come punto di riferimento specifico l'ambito della formazione. Nello specifico, viene analizzato - attraverso un approccio al tempo stesso conoscitivo e metodologico (contenuti - strumenti - "logiche" di processo) - il momento dell'analisi della situazione di partenza sviluppata sia in termini descrittivi che valutativi. Successivamente viene presentato in dettaglio il momento della risposta ai problemi messi in luce dalle emergenze di cui al punto sopra indicato, individuando le scansioni attuative della risposta stessa segmentabile configurativamente nelle fasi della progettazione strategica, della progettazione organizzativa e della progettazione realizzativa. A conclusione del volume viene posta attenzione alla fase della valutazione dei risultati sottolineandone sia la significatività in ordine alla conclusione del processo programmatorio sia indicandone la triplice segmentazione.
La «Macchina Crea Invenzioni». Creatività e metodologia applicata
Alessandro Bolognini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 313
Il presente volume caratterizzato da un'originale contaminazione tra linguaggio artistico e linguaggio rigoroso e sistematico propone una riflessione - non scevra da possibili utilizzi di tipo operativo/applicativo - sulle modalità attraverso le quali la dimensione creativa trova concretamente riscontro non solo nell'ambito espressivo ma anche in quello più propriamente metodologico.
Indagine conoscitiva su «Teenagers e utilizzo di internet nella socialità tecnomediata»
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il presente volume concerne i risultati dell’attività di ricerca all’interno del progetto “Uso salutare di internet e prevenzione / contrasto del bullismo e del cyberbullismo” condotta attraverso la sottoposizione a questionari ad hoc di genitori e insegnanti degli alunni della scuola media inferiore dell’Istituto comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena (MC). Tali risultati sono stati confrontati e analizzati nel contesto della letteratura nazionale e internazionale in materia di teenagers e dei loro rapporti con internet con il nuovo mondo della socialità ict-enabled.
Tecnointrusività tra ricerca, etica e diritto
Alessandro Bolognini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-222
Test di A. Bolognini. Arte e counseling: costruzione di uno strumento di lavoro e suo utilizzo nel campo del sociale
Alessandro Bolognini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VIII-104
Smart leadership e organizzazioni di volontariato
Alessandro Bolognini
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 191
Il volume intende prefigurare le possibili declinazioni di una "leadership intelligente" nel non profit tradizionale, alla luce delle dinamiche evolutive cui quest'ultimo è stato recentemente sottoposto e sulla scorta degli attuali - reiterati - tentativi di professionalizzazione del volontariato. In tale ottica, il volume coglie prioritariamente le caratteristiche identificative della leadership vs il "management", ripercorrendo la letteratura esistente ed approcciando il tema all'interno del dibattito sul terzo settore laddove, in modo, più incisivo, con riferimento allo scenario contemporaneo, si rimarca l'esigenza di un rafforzamento della funzione di leadership anche, per certi versi, in contrapposizione ad un management riletto nella sua valenza tecnico-specialistica. Viene poi sviluppato il tema specifico della leadership nella sua connotazione emergente di leadership "smart", con particolare attenzione da un lato alle teorizzazioni del concetto di leadership che rimandano alle caratteristiche della smartness e allo "smart thinking" in un orizzonte semantico più esteso; dall'altro all'analisi dei tratti dello smart leader maggiormente compatibili con la visione emergente della leadership nel volontariato organizzato, prefigurando modalità espressive coerenti con le sfide che il settore è chiamato a raccogliere. Il tema della smart leadership nella sua fondamentale proiezione esterna e nel suo essere fattore chiave per l'incremento dell'impatto sociale delle organizzazioni di volontariato, viene approfondita nell'ulteriore parte del volume. Viene così messa a fuoco, a valle delle analisi descrittivo-valutative proposte, un concetto di smart leadership in grado di preservare la funzione identificativa di advocacy e di traghettare il frammentato universo del volontariato verso il rinnovato protagonismo nella propulsione della social innovation e nella progettazione (co-progettazione) della welfare society "2.0", cui tende l'attuale contesto politico-programmatico e di sviluppo sociale.