Libri di Silvio Premoli
Professione pedagogista. Lo sguardo pedagogico nelle pratiche di coordinamento, consulenza e supervisione
Silvio Premoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 260
La figura professionale del/la pedagogista nella sua accezione contemporanea e nelle forme che ha assunto nel nostro Paese emerge a partire dalla metà degli anni Ottanta, ma solo più recentemente acquisisce riconoscimento sociale e normativo. Il volume intende esplorare profilo, competenze, posture e ruoli di questa professione in cammino, nella consapevolezza che la possibilità reale, fattuale, effettiva di farsi pedagogista passa necessariamente da un complesso processo formativo e autoformativo, che prosegue dopo la laurea magistrale, che chiede necessariamente di acquisire conoscenze e competenze specifiche e che prevede un lungo e impegnativo lavoro personale di levigatura del proprio sé e del proprio sguardo, un percorso di apprendimento, di crescita, di maturazione, di riflessività sulle proprie pratiche, di lenta costruzione di competenze e posture irrinunciabili.
Pedagogia a bordo campo. Manuale di pedagogia generale per le scienze motorie e dello sport
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 192
Infanzie e servizi educativi a Milano. Percorsi di ricerca intervento con bambine, bambini e adulti per innovare il sistema 0-6 comunale
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il Comune di Milano gestisce, per gran parte in modo diretto, 321 servizi educativi rivolti alla fascia 0-6 anni, e ha costruito una rete di servizi privati accreditati, con un investimento economico che non ha eguali in Italia. Nei servizi educativi comunali sono accolti 32.000 bambine e bambini e lavorano circa 3.300 educatrici ed educatori. Dal 2012 a oggi, il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diretto dalla prof.ssa Milena Santerini, e il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, riunito intorno alla prof.ssa Susanna Mantovani, hanno elaborato e gestito due progetti di ricerca-formazione di grandi dimensioni all’interno del Settore servizi educativi 0-6 anni del Comune di Milano. I progetti hanno indagato e promosso apprendimenti e trasformazioni in merito alla specificità degli interventi educativi per la prima infanzia cittadini, individuandola in una competenza interculturale capace di accogliere pluralità e differenze, e alle pratiche di inclusione. Il progetto è culminato nella elaborazione, supervisionata dagli staff dei due Atenei, delle nuove Linee di indirizzo pedagogiche.
Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Da tempo, nel mondo dei servizi alla persona è emersa e si sta rafforzando l'esigenza di figure professionali capaci di assumere, all'interno delle organizzazioni, un ruolo fondamentale e insostituibile di "cerniera" tra la dimensione gestionale e la dimensione operativa del lavoro socioeducativo e di adottare, nell'assunzione di questo ruolo, uno sguardo pedagogico. Ma in che senso si può parlare di coordinamento pedagogico? A quali istanze può rispondere? Quali funzioni e quali compiti possono essergli assegnati? E ancora, quali iniziative strutturali può assumere un'organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo? Questi sono solo alcuni degli interrogativi ai quali gli sguardi plurali sul coordinamento pedagogico raccolti all'interno di questo volume cercano di proporre possibili risposte.
Educatori in ricerca. Un'esperienza locale fra teoria e pratiche
Silvio Premoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 133
La Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Nazioni Unite, 1989) ha promosso un nuovo modo di pensare che ha generato enormi cambiamenti all'interno del Child and Family Welfare. Uno degli aspetti innovativi che ne emergono è il vedere nella qualità degli interventi socioeducativi uno dei maggiori interessi dei soggetti in via di sviluppo. Il volume racconta una storia di apprendimento organizzativo che permette di cogliere la dinamicità del dialogo tra i flussi globali di cambiamento nel settore dei servizi socioeducativi per bambini e famiglie vulnerabili, concentrandosi sull'esperienza pratica e radicata nel locale della cooperativa sociale La Grande casa di Sesto San Giovanni, in particolare sulle attività dei Laboratori tematici di ricerca. I Laboratori sono spazi di costruzione della conoscenza che, attraverso un dispositivo riflessivo, ispirato alle comunità di ricerca e di pratiche, promuovono processi di innovazione e trasformazione, teorie locali e saperi situati sul lavoro socioeducativo, apprendimenti condivisi. Emergono così le voci di professionisti competenti, spesso inascoltate, e che, invece, in questo contesto vengono assunte come contributi preziosi nell'arricchire e rinnovare una cultura socioeducativa e pedagogica che è il vero patrimonio di un'organizzazione del terzo settore come La Grande casa.
Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili. Nuove direzioni nei servizi socioeducativi
Silvio Premoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Osservando con attenzione il panorama internazionale del Child and Family Welfare, ovvero l'insieme dei servizi socioeducativi rivolti a bambini e bambine, adolescenti e famiglie vulnerabili, è possibile cogliere una serie di elementi ricorrenti e trasversali che si stanno affermando come frutto maturo di un ventennio di scambi e riflessioni condivise, grazie all'influenza della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza delle Nazioni Unite del 1989 (CRC) e alle politiche di sostegno all'integrazione promosse dall'Unione Europea. Il cuore pulsante di questa trasformazione lenta ma radicale è costituito dall'adozione di un approccio basato sui diritti, in particolare su quelli sanciti dalla CRC, i cui articoli possono anche essere tradotti in obiettivi di politica sociale, di intervento pedagogico e socioeducativo e possono costituire un codice etico per gli operatori sociali. Il volume si propone di restituire uno sguardo d'insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate sulla propria pelle (e sulla pelle dei propri utenti) dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti), affinché possano acquisire consapevolezza, competenza progettuale, stimoli riflessivi e orientamenti trasformativi delle proprie pratiche quotidiane.
Pedagogie per un mondo globale. Culture, panorami dell'educazione, prospettive
Silvio Premoli
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2008
pagine: 222
Il mondo è diventato globale ed è ormai evidente che la vita della quasi totalità delle persone che abitano il Pianeta si è trasformata. Da tempo diverse discipline scientifiche - economia, sociologia e antropologia in prima fila - si interrogano sui processi di globalizzazione, mentre la pedagogia sembra attardarsi a margine di questo dibattito, dedicando la propria attenzione soltanto ad alcuni fenomeni connessi, come i nuovi assetti societari multiculturali. Eppure.il legame dell'educazione con il senso della globalità non è estemporaneo, né recente. Da Comenio a Kant, da Dewey a Piaget, tutti i grandi pensatori hanno visto l'educazione come apertura al mondo. In queste pagine, Silvio Premoli ricostruisce il complesso legame tra pedagogie e processi di globalizzazione, esplorandone storia e significati. Quasi a suggerire che l'educazione, se non è per il mondo, "non è".