Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Morini

Il rischio. Da Pascal a Fukushima

Il rischio. Da Pascal a Fukushima

Simona Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 114

Viviamo in un mondo più rischioso, o siamo noi donne e uomini del XX secolo angosciati dai cambiamenti - che abbiamo una percezione deformata della realtà? Alle soglie di una "nuova modernità", la scienza sembra incapace di tenere sotto controllo l'incertezza, che aveva domato grazie al calcolo della probabilità e alla statistica. Le nuove scoperte scientifiche hanno esiti difficili da prevedere e controllare. Questo libro tratta di rischi - piccoli e grandi, naturali e tecnologici - che minacciano di stravolgere la nostra esistenza e di mettere a repentaglio, in alcuni casi, la sopravvivenza della specie umana. Quali di questi rischi siamo disposti a correre, di quali strumenti disponiamo per gestirli? La risposta tocca questioni culturali, etiche e soprattutto politiche: il rapporto tra individuo e istituzioni, tra comuni cittadini ed "esperti", tra ragione ed emozione. Di fronte al pencolo è normale reagire con un istinto primordiale: la paura. Ma la paura è la nemica dell'"intelligenza" del rischio, indispensabile per far fronte alle sfide inedite del nostro tempo.
14,00

Harsanyi visto da Giulio Giorello e Simona Morini
14,00

E-mail filosofiche. Di grandi idee e problemi quotidiani

E-mail filosofiche. Di grandi idee e problemi quotidiani

Simona Morini, Pietro Perconti

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 175

Due filosofi conversano tra di loro, fuori dall'accademia, in uno scambio epistolare via e-mail, riconducendo la riflessione filosofica alla sua vocazione originaria: gettare luce sui problemi degli uomini e del momento storico in cui vivono. La filosofia è ancora in grado di farlo? E come? Quali sono oggi le domande più stimolanti? Come in ogni conversazione interessante, l'obiettivo principale non è dimostrare delle tesi ma mettere in dubbio i modi abituali di vedere le cose, provocare, pensare in modo inusuale e fuori dagli schemi.
12,00

Probabilismo. Storia e teoria

Probabilismo. Storia e teoria

Simona Morini

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 96

Il probabilismo può essere considerato come uno dei più importanti tentativi di concettualizzare l'incerto in termini positivi. Nato come questione matematica nel Seicento in seguito alla "crisi scettica" seguita alla Riforma protestante. Risorto ai primi del Novecento in seguito alla "crisi della certezza" prodotta dalla scoperta delle geometrie non euclidee, dalla teoria della relatività e dai teoremi di Gödel. Incrocio di molteplici teorie, il probabilismo si presenta innanzitutto come un atteggiamento mentale, un particolare modo di ragionare, di parlare, di agire. In una rigorosa ricostruzione storica, lo sguardo si stringe sulla nozione di "scetticismo costruttivo".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.