Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Talenti

Sorrento sacra

Sorrento sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca si occupa degli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Sorrento, suddividendoli in funzione del tipo edilizio: palazzo vescovile, casa canonica seminario diocesano, conservatori, chiese, oratori ecc. Sono stati eseguiti rilievi architettonici realizzati sia con metodologie tradizionali che con metodologie avanzate quali il Laser Scanner e i fotorilevamenti. I rilievi geometrici e materici sono stati correlati ad una rigorosa ricerca archivistica e bibliografica per l'analisi delle fasi costruttive e dei restauri di ciascun edificio ecclesiastico. Prefazione di Simona Talenti.
33,00

Ravello sacra

Ravello sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca si occupa degli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Ravello, suddividendoli in funzione del tipo edilizio: casa canonica, conservatori, chiese, oratori ecc. Sono stati eseguiti rilievi architettonici realizzati sia con metodologie tradizionali che con metodologie innovative, quali Laser Scanner e i fotorilevamenti. I rilievi geometrici e materici sono stati correlati ad una rigorosa ricerca archivistica e bibliografica per l'analisi delle fasi costruttive e dei restauri di ciascun edificio ecclesiastico di Ravello in Costa d'Amalfi. Prefazione di Simona Talenti.
33,00

Salerno sacra

Salerno sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca è stato suddiviso in 12 volumi. In tale opera gli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Salerno sono stati raggruppati nei diversi volumi in funzione del tipo edilizio, cioè palazzo vescovile, seminario diocesano, conservatori, chiese, oratori ecc. Un'apposita sezione è stata rivolta agli edifici destinati al culto delle confessioni religiose non cattoliche, ponendo attenzione all'attuale pluralismo ed alla diversità culturale presente sul territorio salernitano, diffusasi con l'Ecumenismo derivante dal post concilio (Vaticano II 1962-1965). Gli studi sono stati arricchiti da rilievi architettonici realizzati sia con metodologie tradizionali sia tramite l’utilizzo di tecnologie avanzate quali il Laser Scanner, consentendo così una documentazione tecnica estremamente accurata e aggiornata. Il rilievo geometrico e materico è stato associato ad una rigorosa ricerca archivistica e bibliografica che ha permesso di ricostruire con precisione le principali fasi costruttive di ciascun edificio sacro ed i successivi interventi di restauro che ne hanno segnato la storia architettonica. Prefazione di Simona Talenti.
33,00

Il teatro popolare italiano di Vittorio Gassman. Un progetto di Pino Giordano, Elio Giangreco ed Ezio De Felice dall'Archivio di architettura e ingegneria

Il teatro popolare italiano di Vittorio Gassman. Un progetto di Pino Giordano, Elio Giangreco ed Ezio De Felice dall'Archivio di architettura e ingegneria

Alessandra Como, Luisa Smeragliuolo Perrotta, Simona Talenti, Annarita Teodosio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 114

Il Teatro Popolare Italiano di Vittorio Gassman rappresenta, alla fine degli anni Cinquanta, un esempio di sperimentazione globale che include non solo aspetti culturali e sociali, ma anche architettonici. L’innovativa struttura smontabile e itinerante è il frutto di conoscenze e competenze eterogenee messe a sistema attraverso un lavoro corale e sinergico. L’architetto De Felice assieme agli ingegneri Giangreco e Giordano fanno convergere i loro saperi per la realizzazione di un’opera originale e iconica, rispondente agli ambiziosi obiettivi del ‘mattatore’. Un’esperienza di cui si è parlato ancora poco ma sicuramente meritevole di ricerche più approfondite. Il TPI viene qui analizzato da diverse angolature – storica, architettonica e strutturale – e contestualizzato all’interno degli studi sull’architettura della mobilità, tema centrale in quel periodo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.