Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Ciglia

6 memo per questo millennio. Ediz. italiana e inglese
15,00

Modellare l'acqua. Mario Airò. Ediz. italiana e inglese

Modellare l'acqua. Mario Airò. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 48

Il volume è dedicato al progetto "Modellare l'acqua" di Mario Airò, vincitore del bando Italian Council 2020. L'artista si è misurato con una eccellenza del territorio abruzzese, la ceramica di Castelli. Modellare l'acqua ha portato l'artista a toccare per la prima volta questa tecnica, interpretandola con la sensibilità poetica che caratterizza il suo lavoro. Le forme della ceramica castellana sono utilizzate dall'autore per plasmare il motivo naturale dell'acqua e del suo scorrimento, in un'installazione ambientale che cita il tema della fontana, e che entrerà nella collezione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
20,00

Oltre il giardino. L'idea di giardino nell'arte contemporanea. Omaggio a Pietro Porcinai
12,00

Arte come identità. Una questione italiana

Arte come identità. Una questione italiana

Ludovico Pratesi, Simone Ciglia, Chiara Pirozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 138

Storicamente, è sempre stata l'arte a raccontare l'identità dell'Italia: monumenti, palazzi, piazze, chiese e pale d'altare hanno contribuito a definire l'immagine del Bel Paese, creando un territorio unico al mondo. Nel XX secolo, però, il circolo virtuoso si è spezzato e dal secondo dopoguerra il Paese ha smesso di credere nell'arte come veicolo di identità. Può l'Italia del Terzo millennio permettersi questa rinuncia? O è invece auspicabile che si riattivi quel processo, interrotto ormai da settant'anni? Ludovico Pratesi, insieme a Simone Ciglia e Chiara Pirozzi, tenta di rispondere a queste domande ripercorrendo l'arte italiana dal Trecento al Novecento per esaminare il valore identitario di alcuni grandi capolavori, dagli affreschi dei Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena al Vittoriano. L'analisi si sposta quindi sull'arte del Ventennio fascista, per poi concentrarsi sui due movimenti artistici italiani di maggiore rilevanza internazionale nel secondo Novecento, l'Arte Povera e la Transavanguardia. Arte come identità è un incoraggiamento ad affrontare il futuro con sguardo sereno e lungimirante.
16,50

Sislej Xhafa. Eleganza e splendore della forza clandestina

Simone Ciglia

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2019

pagine: 64

Con la sua irruzione clandestina nel mondo dell’arte, l'artista albanese Sislej Xhafa ha costruito un corpus di lavori che interrogano alcune delle questioni più urgenti della contemporaneità, come l’identità, la migrazione, il confine fra legalità e illegalità, la violenza, con sguardo ironico e poetico. Strutturato come un glossario, il volume esplora l’opera di Xhafa attraverso alcune parole-chiave, illustrate da una selezione di opere dell’artista e accompagnate da suoi statement. Il lettore è invitato a navigare questo piccolo dizionario in modo randomico. "La realtà è più forte dell’arte. Come artista non voglio riflettere la realtà ma interrogarla. Il mio background sociale non abbraccia una linea d’azione razionale" (Sislej Xhafa).
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.