Libri di Simonetta Pattuglia
Food in Italy. Il settore agrindustriale ed enogastronomico
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il settore agroindustriale ed enogastronomico deve oggi necessariamente integrarsi con le attività di marketing, comunicazionali e mediatiche che si costruiscono intorno al cibo e ai suoi protagonisti: brand, prodotti, servizi, imprese, territori. Le eccellenze italiane, con la loro ricchezza distintiva e strategica, devono confrontarsi con gli altri paesi e i trend internazionali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di benessere. Una letteratura di impresa percorsa dal fil rouge di casi studio di aziende e realtà che costituiscono una vera e propria «dorsale italiana» dell’agroalimentare.
Comunicare con gli eventi. Riflessioni e casi di eccellenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
All'interno della costante crescita degli investimenti in comunicazione, la ricerca di relazioni più efficaci e bidirezionali genera una forte attenzione sul fronte degli eventi, dove si combinano razionale ed emozionale, con un'efficacia comunicativa, in qualità e quantità, che altre forme non riescono più a conseguire e che risulta funzionale al marketing relazionale. "Comunicare con gli eventi" può essere una scelta particolarmente interessante ed infatti obiettivo di questo volume è riflettere, in base a qualificate e differenziate esperienze, sulle potenzialità comunicative degli eventi, evidenziandone anche la complessità e la necessaria professionalità. Frutto di un'intensa attività di ricerca sviluppata nel Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e in collegamento con il Progetto di Interesse nazionale-MIUR e le iniziative dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), l'opera si rivolge ai comunicatori di impresa e delle istituzioni, nazionali e locali; agli operatori di marketing e vendita, agli specialisti delle agenzie e dei centri media, agli organizzatori di eventi nonché agli studenti di marketing e comunicazione pre e post laurea. Nel volume sono raccolte numerose esperienze fra le più significative in Italia.
Media management. Convergenza e sviluppo competitivo delle imprese mediatiche
Simonetta Pattuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume Media Management sviluppa un'interessante analisi sul ruolo e sulle prospettive che le nuove tecnologie e i new media configurano per l'industria dei media e dell'entertainment nel suo complesso - sia nella versione tradizionale sia in quella innovativa - in una logica chiaramente improntata alle necessità della gestione di impresa da parte di un moderno management. Il ruolo del mondo digitale, di internet e delle tecnologie web e social based ne esce come catalizzatore per le imprese della necessità di approntare diverse strategie, conseguenti diversi business model per la gestione di prodotti e servizi rivolti ad un diverso e nuovo consumatore non solo di media ma di prodotti, servizi e brand. Il volume si focalizza, in particolare, sul management di media ed entertainment quali internet, broadcasting e cinema, mobile e social considerati ormai non più solo come mezzi dedicati di volta in volta all'informazione o all'intrattenimento o alla comunicazione, ma come piattaforme di analisi, strategie, strumenti, linguaggi, gradualmente ma completamente convergenti in un'ottica di servizio sempre più centrato sul consumatore, sul cliente e sullo stakeholder.
Mobile marketing & communication. Consumatori imprese relazioni
Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 150
La comunicazione prosegue, pur tra fisiologici alti e bassi, il suo percorso evolutivo che si è intensificato con l'inizio del nuovo millennio, esprimendo sempre più chiaramente la sua natura d'investimento funzionale all'incremento della produttività. Il Mobile Marketing & Communication è più di un ulteriore passo in avanti - strategico, tecnologico e operativo - in quanto tende a costituire, in prospettiva, un vero e proprio salto organizzativo a 360 gradi con la capacità che tale piattaforma ha di agire everytime, everywhere, to everybody. Il mobile, attraverso i terminali smartphone e tablet primariamente, è considerabile il medium più pervasivo, in larghezza e in profondità, dei nostri tempi. Obiettivo di questo volume è analizzare lo scenario generale, con particolare riferimento agli ambiti del marketing e della comunicazione, in cui si colloca il mobile identificandone le più attuali direttrici strategiche e di analisi, le caratteristiche anche tecnologiche che assicurano maggiore integrazione con gli altri mezzi, i contenuti nonché le applicazioni in grado di generare alti ritorni sugli investimenti di marketing e comunicazione. Le varie tematiche vengono trattate con particolare riferimento a casi studio e best practices validi a livello italiano e internazionale: Beeweeb, Carige, Enel, Fiat Group, Inps, Mediashopping, Nestlè, Postemobile, The Space Cinema, Mobyt, Rainet, Scuola Superiore Polizia, Sony Mobile, Snam, Telecom e Vodafone.
Marketing cube. Electronic, emotional, experiential
Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XII-228
La principale sfida che oggi il marketing ha di fronte è saper gestire efficacemente la complessità dei mercati in cui si deve competere con elevata specializzazione e anche coordinamento. Il libro illustra il potenziamento progressivo del marketing attraverso nuove dimensioni, nuovi strumenti (geomarketing, marketing non convenzionale, virale, tribale, mobile e digitale) e nuove applicazioni (dai prodotti ai servizi anche pubblici, al territorio, al tempo libero e all'entertainment): nel "marketing al cubo", elementi apparentemente contrapposti come la fredda elettronica e la calda emozione convergono nell'offerta di un'esperienza significativa e convincente, capace di generare la fidelizzazione della clientela come dei diversi stakeholder e l'altrettanto indispensabile company satisfaction.
Entertainment e comunicazione. Target, strategie, media
Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Obiettivo di questo volume è l'analisi del settore, o meglio dei settori, dell'entertainment e della comunicazione attraverso l'entertainment rispetto alle nuove strategie di marketing e comunicazione (marketing relazionale, customer relationship management, unconventional marketing, event e brand management, coopetition), ai vecchi e nuovi target a cui si tenta di dare risposte sempre più innovative, coinvolgenti ed esperienziali legate all'entertainment come linguaggio, ai nuovi media (cross media, tv digitale e satellitare, web tv, cinema digitale, radio, internet, videogiochi, gaming, mobile, social network & media, mondi virtuali) sempre meno strumentali e sempre più interattivi con le strategie e con il momento analitico di mercato.
Creatività tecnologie brand. Il futuro del marketing e della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
La comunicazione prosegue il suo percorso di crescita come funzione aziendale impegnata a contribuire alla generazione di valore per le organizzazioni attraverso il supporto trasversale fornito alle altre funzioni (marketing, risorse umane, finanza, etc.). È sempre più chiaro come essa agevoli la produttività sviluppando fiducia, collaborazione e buona reputazione; valorizzando le prestazioni qualitative e ottimizzando i costi che si sostengono per la comunicazione stessa, per le altre funzioni e per il network che sempre più è necessario costruire nello scenario competitivo del terzo millennio. Un ruolo focale è svolto dai media attraverso la loro capacità di proporsi in modo innovativo in termini sia di creatività sia di nuove tecnologie. Diventa essenziale fare "branding": sviluppare notorietà e immagine e definire il proprio posizionamento nell'ambiente competitivo; un brand che, governando creatività e tecnologia, risulti capace di essere un valore per l'impresa verso i clienti come verso tutti gli altri stakeholder, interni ed esterni. Questo volume approfondisce le opportunità e i rischi che gli incessanti stimoli alla creatività e alle nuove tecnologie possono oggi comportare in assenza di un ben finalizzato brand management. Sono qui presentate le esperienze di eccellenza di Enel, Ducati, Rai, Jump-McCann, Young & Rubicam, DDB Italia e RAPP/Tribal DDB, Sipra, Rai Cinema, Telecom Italia, La7, Piaggio, Vodafone, Fox Channel Italia, Enfants Terribles...
Social media marketing. Consumatori, imprese, relazioni
Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 152
Il nuovo consumatore - sia di idee che di prodotti e servizi - è un consumatore avveduto e informato, talvolta disincantato e frequentemente anche annoiato dalla tanta comunicazione che lo avvolge nei momenti del tempo libero come, in modo ancor più oppressivo, nei momenti del lavoro e della vita privata. I social media - ovvero tutti i nuovi mezzi che uniscono tecnologia e interazione sociale e che consentono la "connessione" continua dell'individuo con gli altri - mezzi intesi sia come piattaforme (internet, mobile, new television, forme digitali ibride) sia come formati di incontro e colloquio (social network, blog, wiki, citizen journalism, aggregatori) - stanno pertanto svolgendo un ruolo assolutamente innovativo: quello di collegare imprese, istituzioni, consumatori e cittadini attraverso un nuovo collante, che sembrava scomparso con la fine dei "grandi racconti" moderni: le comunità. Le comunità oggi sono i nuovi corpi intermedi, digitali e virtuali, come fisici e di incontro, ed anche i nuovi target cui si riferiscono gli operatori del mercato per informare, coinvolgere, proporre, fidelizzare, anche co-creare prodotti e servizi in un'ideale prosumership mediale e della comunicazione. Questo volume pertanto si propone di analizzare con gli operatori dei vari settori coinvolti - gli analisti di scenario, i marketer e i comunicatori - il nuovo paradigma di senso e di mercato attraverso casi di eccellenza che possono essere considerati innovativi strumenti del cambiamento.