Libri di Stefano Padovano
Mezzo secolo di ritardi. Saggi sul crimine organizzato in Liguria
Stefano Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 194
Il punto centrale di questo studio è stato quello di rilevare le modalità di interazione dei "nativi" - i cittadini "liguri" - nei confronti di situazioni e fenomenologie a "rischio criminale" o dichiaratamente "mafiose". Il tema principale del lavoro non è stato soltanto quello di analizzare la presenza delle criminalità organizzate nei territori lontani dalle loro terre di origine. Non si è neppure inteso ripercorrere la loro storia criminale a partire dalle sole attività di indagine giudiziaria. Ciò che ha guidato il pensiero dell'autore è stato stabilire come due fenomeni diversi e (apparentemente) distanti tra loro (le criminalità organizzate e il contesto sociale ligure) si siano correlati e su quali nessi causali l'uno abbia dato man forte all'altro, nel divenire dei decenni che dal secondo dopoguerra ci hanno accompagnato fin qui. La ricerca ha affrontato, a partire dalla gestione e dal controllo dei mercati illegali, l'espansione dei sodalizi criminali nei settori dell'economia lecita e, in particolare, i meccanismi che hanno portato queste ultime a rapportarsi con "mondi sociali" così lontani (si pensi al contesto sociale, a quello politico, dell'imprenditoria locale, ecc.) fino a interagire tra loro tentando di servirsi l'uno dell'altro. A partire da questo assunto, si è tentato di comprendere al meglio la genesi e l'evoluzione dei rapporti di potere intercorsi tra gruppi, organizzazioni, leadership, approdate da territori "stranieri" e coloro che vivono e operano in luoghi "nativi".
Il tavolo e la pastiglia. Culture del consumo e rappresentazioni del pericolo
Stefano Padovano
Libro
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 260
La sicurezza urbana come bene collettivo. Esercizi per governare a livello locale le trasformazioni sociali
Stefano Padovano
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2005
pagine: 90
Il pericolo indecifrabile. Radiografie della città contemporanea
Stefano Padovano
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2007
La questione sicurezza. Genesi e sviluppo di un concetto equivoco
Stefano Padovano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 188
Che cosa consente al tema della sicurezza dal crimine di porsi al centro dell'agenda politica italiana? In Europa, già a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso si è andata sviluppando una riflessione molto strutturata sul tema, in quanto sistema di azioni integrate, attuate dalle amministrazioni locali. In Italia, il fenomeno della sicurezza percepita era ricondotto quasi esclusivamente alle competenze delle autorità di polizia. Più di recente, con l'introduzione della riforma elettorale e l'elezione diretta dei Sindaci, avvenuta a partire dal 1993, e soprattutto con la modifica dell'articolo 118 del Titolo V della Costituzione, le amministrazioni locali hanno assunto una responsabilità maggiore.
Sul decoro urbano. Considerazioni sull'uso politico della decenza
Stefano Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 100
I temi approfonditi in questo breve saggio comprendono un'analisi critica delle figure sociali e delle tipizzazioni contemporanee su cui prende forma il delicato tema delle paure e dell'insicurezza percepita, tenendo conto degli indici criminosi, della presenza urbana di nuove forme di devianza sociale, la cui esistenza non dipende soltanto da esse. L'effetto "imbuto sociale" che le città contemporanee incarnano è figlio di un processo di trasformazione repentino che non può essere sottovalutato. Quella della insicurezza sociale è una questione da governare. non con soli fini strumentali, a ridosso di una campagna elettorale o sull'onda di una presupposta "emergenza". Questo libro può dunque contribuire a precisare alcune questioni indubbiamente sottoposte alle vessazioni del diritto, senza per questo fermarsi alla presa d'atto o all'inevitabile uso distorto che ne fa "il potere". Proprio perché ne emerge un'istantanea in cui è deficitario il peso della progettualità politica si propone di andare oltre.
Devianza sociale e reati diffusi. Un'indagine nella provincia savonese
Stefano Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 148
Nel pieno di una stagione afflitta da una crisi economica lacerante, i fenomeni di devianza sociale e i reati più diffusi rimangono gli indicatori privilegiati sui quali i cittadini giudicano l'operato dei sindaci nell'amministrazione della 'civitas'. Ciò avviene, per esempio, ponendo in primo piano il ruolo delle politiche integrate: ove siano rispettati i ruoli e i compiti volti a mantenere l'ordine pubblico, si tutelano le azioni che vanno dalla prevenzione, al governo e alla repressione di ciò che intralcia la realizzazione di una città sicura. Questo rapporto di ricerca, oltre a concentrarsi su alcune delle anomalie che investono la provincia savonese, ha il pregio di individuare tutti quei fenomeni che minacciano lo sviluppo di una comunità in cui la sicurezza è uno dei beni pubblici, tra gli altri, da tutelare con estrema attenzione.
Uno sprar in Liguria. La gestione di un servizio per richiedenti asilo
Stefano Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il volume illustra le attività e le caratteristiche delle professionalità impiegate nella gestione delle strutture di accoglienza per stranieri richiedenti asilo. Lo studio analizza la complessità del ruolo degli operatori che compongono l'equipe e svela gli aspetti salienti dell'agire quotidiano nella presa in carico dei beneficiari: la tutela dei diritti fondamentali, l'insegnamento della lingua italiana, la conoscenza dei servizi socio-sanitari, la ricerca di lavoro.
Criminologia sociale. Dall'illuminismo giuridico all'attuale controllo urbano
Stefano Padovano
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 179
Strategica Albenga. Un'analisi di fattibilità delle politiche di sicurezza urbana
Stefano Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 188
Lo studio di fattibilità sulla città di Albenga concretizza la volontà di delineare un progetto operativo in tema di politiche di sicurezza urbana di cui beneficeranno i cittadini, le organizzazioni pubbliche e private del territorio, le realtà dell'associazionismo e del volontariato sociale. La città ligure risulta infatti essere il punto da cui partire per migliorare la qualità della vita urbana contrastando i pericoli, diminuendo i rischi ed elevando la percezione generale dei turisti e dei suoi abitanti. Strategica Albenga indica le traiettorie percorribili per lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita reale e di quella percepita. Si tratta di una scommessa aperta a tutti coloro che intendono intraprendere la direzione del cambiamento e dell'innovazione.
Il distretto che eccelle. Opzioni per un nuovo piano sociale
Stefano Padovano, Marino Lagorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 148
La ricerca presentata ha preso in esame l'area savonese che dal Comune costiero di Noli, passando per il suo entroterra, torna a mare in quel di Borghetto S. Spirito. Il Distretto sociale oggetto di indagine, cosiddetto del "Finalese", è suddiviso in tre ambiti territoriali, facenti capo ai Comuni di: Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano. Del primo fanno parte: Calice Ligure, Noli, Orco Feglino, Rialto e Vezzi Portio; del secondo, quelli di: Borgio Verezzi, Giustenice, Magliolo e Tovo S. Giacomo; e infine, del terzo: Balestrino, Boissano, Borghetto S. Spirito e Toirano. Il lavoro ha inteso verificare le ipotesi su cui costruire una nuova offerta di servizi rivolti alla cittadinanza integrando i punti di forza del welfare pubblico con le azioni del Terzo Settore.
La sicurezza urbana. Da concetto equivoco a inganno
Stefano Padovano
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della sicurezza urbana. Lungi dal rispondere a quesiti inspiegabili, magari tentando strade impervie nella pratica di una competenza istituzionale non sempre contrassegnata da contorni definiti, questo libro mostra la scarsa conoscenza e talvolta l'inattività da parte della politica rispetto al governo della cosa pubblica e alle grandi trasformazioni planetarie, che spesso si ripercuotono sulle realtà locali con conseguenze negative. A partire da una sorta di politica dell'esperienza, intrisa di analisi, ricerche e valutazioni, l'obiettivo è quello di mettere "nero su bianco" le innumerevoli occasioni mancate nel governo delle politiche statali di sicurezza urbana e della governance locale.