Libri di Stefano Parisi
1993. Il tentativo di reinventare lo Stato. Attualità e prospettive di una riforma
Maurizio Sacconi, Francesco Verbaro
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 176
Gli autori ricostruiscono il contesto, i contenuti, il lascito e le possibilità di rilancio del più coraggioso tentativo di reinventare il fragile Stato italiano secondo il modello delle scienze aziendali: separazione tra indirizzo (politico) e attuazione (amministrativa), autonomia e responsabilità della dirigenza, contabilità economica analitica per centri di costo, reingegnerizzazione digitale e uso dei big data, “privatizzazione” del rapporto di lavoro, normali relazioni sindacali fondate sul “buon datore di lavoro”.
Le fake news su Bettino Craxi. Debito pubblico, sovranismo ed altro
Nicola Scalzini, Roberto Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 112
In occasione del ventennale della scomparsa di Craxi, gli autori - Nicola Scalzini, un economista che ha operato nel team che ha affiancato Bettino Craxi alla Presidenza del Consiglio quale responsabile della finanza pubblica, e Roberto Giuliano, un sociologo che da sindacalista della Cgil ha vissuto in prima fila lo scontro del decreto sul taglio della scala mobile - entrambi accomunati dalla stessa militanza politica socialista e craxiana, con dati alla mano e con la memoria dei protagonisti raccontano cose complicate in modo semplice. Anche Stefano Parisi, che ha curato la "Prefazione", e Renato Brunetta nell'"Introduzione" si pongono come protagonisti di quegli anni, con ruoli diversi all'interno dello staff di Gianni De Michelis.
Destinazione qualità. Come individuare il momento ideale per la vendemmia
Stefano Parisi
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 2020
pagine: 284
Difesa
Stefano Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il testo conduce una minuziosa analisi sulla programmazione finanziaria degli investimenti militari, posta in essere dal Ministero della difesa italiano nell'ultimo decennio, attenzionando specificamente le procedure di stanziamento e gli oneri discendenti dai programmi avviati. Ricco di dati e riferimenti puntuali è rivolto ad un pubblico vario, che intenda documentarsi circa una tematica tanto complessa.