Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Roffi

Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento ad oggi

Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

In concomitanza con la presentazione degli importanti lavori di restauro del Parco, la Fondazione Magnani Rocca presenta il volume dedicato al tema floreale. Un catalogo corale che, attraverso opere provenienti da musei, istituzioni pubbliche e collezioni private, rende testimonianza dell’ampia fortuna che un soggetto semplice ma simbolicamente complesso come il fiore ha avuto nella poetica di un numero vastissimo di artisti. Un ricchissimo bouquet, composto di capolavori “floreali” dei maggiori artisti italiani del Novecento.
28,00

Amedeo Modigliani. La femme au col blanc. Opere dal Museé de Grenoble

Amedeo Modigliani. La femme au col blanc. Opere dal Museé de Grenoble

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 48

Il celebre ritratto La donna dal colletto bianco, posto a raffronto con sei disegni a matita - opere conservate al Musée di Grenoble -, offrono lo spunto per fare luce sull'arte di Amedeo Modigliani (Livorno, 1884 – Parigi, 1920), uno dei pittori più controversi e affascinanti del XX secolo. Leggendario membro della Scuola di Parigi, perfetto stereotipo dell'artista maledetto - sempre in bilico tra genio e sregolatezza - Modigliani unisce alle influenze estetiche di inizio secolo - in primis quelle di Cézanne e Toulouse-Lautrec - l'interesse per la scultura primitiva, e l'ammirazione per gli artisti senesi del Gotico e del Rinascimento. Modigliani, grazie a queste suggestioni, elabora una concezione assolutamente originale del ritratto, dove l'essenzialità della linea diventa il suo tratto distintivo, e il disegno, non più solo preparatorio, protagonista.
12,00

Tre pittori. Sutherland, Morlotti, Ruggeri

Tre pittori. Sutherland, Morlotti, Ruggeri

Roberto Tassi, Stefano Roffi, Mario Lavaggetto

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2009

pagine: 160

15,00

La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca

La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca

Mauro Carrera, Andrea Emiliani, Lucia Fornari Schianchi, Carlo Mambriani, Stefano Roffi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 312

Nel panorama museale internazionale la Fondazione Magnani-Rocca rappresenta uno dei più importanti e particolari esempi di collezionismo privato di opere d’arte. Racchiusa nello splendido contesto del parco romantico della Corte di Mamiano, in comune di Traversetolo nei pressi di Parma, la Fondazione custodisce in quella che fu la dimora di Luigi Magnani alcuni tra i capolavori dell’arte di tutti i tempi: dipinti, sculture, mobili e oggetti preziosi esposti in un raffinato percorso che rievoca la straordinaria vicenda del Fondatore. Ammirando le opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Dürer, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Goya, Canova e ancora Monet, Renoir, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri, il visitatore della villa-museo può avvertire e rivivere la passione sentimentale e intellettuale che le univa a Magnani. La splendida raccolta viene presentata per intero in questo volume, con saggi compendiati da un ricco corredo di immagini e schede critiche, oltre ad apparati biografici e storici sul Fondatore e sulla sua dimora. Presentazioni di Giancarlo Forestieri, Gino Gandolfi e Ariberto Fassati e con un contributo di Vittorio Sgarbi.
34,00

Lichtenstein e la Pop art americana. Catalogo della mostra (Mamiano di Traversetolo, 8 settembre-9 dicembre 2018 )

Lichtenstein e la Pop art americana. Catalogo della mostra (Mamiano di Traversetolo, 8 settembre-9 dicembre 2018 )

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 191

Roy Lichtenstein (New York 1923-1997) è un protagonista assoluto della Pop Art e uno degli artisti più rappresentativi dell’intera storia dell’arte della seconda metà del XX secolo. Il suo celebre e geniale uso delle tavole dei fumetti in ambito pittorico e le sue rivisitazioni Pop dei capolavori del passato sono entrati nell'immaginario collettivo, stampati all'infinito su poster e oggetti di consumo. La Pop Art americana disegna un’epoca – gli anni Sessanta, ma non soltanto – e insieme continua a parlare della società, delle merci, delle icone e dei miti: ripensando alle immagini del secolo scorso, non si possono non ricordare i grandi segni dell’universo Pop come quelli più conosciuti e caratteristici, oltre che immediatamente sintetici, del tempo che li ha prodotti. Il volume, a cura di Walter Guadagnini e Stefano Roffi, racconta quell'epoca attraverso oltre ottanta opere del maestro e degli altri grandi protagonisti della Pop Art americana: sono presenti infatti, a confronto con quelle di Lichtenstein, anche opere cruciali di Andy Warhol e di Robert Indiana, Mel Ramos, Allan D’Arcangelo, Tom Wesselmann, James Rosenquist, Dorothy Grebenak, oltre a fotografie di Ugo Mulas e Aurelio Amendola realizzate nello studio di Lichtenstein negli anni Sessanta e Settanta.
28,00

Carosello. Pubblicità e televisione 1957-1977

Carosello. Pubblicità e televisione 1957-1977

Dario Cimorelli, Stefano Roffi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 192

Gennaio 1954, la televisione inizia il suo servizio regolare e tre anni più tardi nasce la prima rubrica televisiva pubblicitaria italiana, Carosello, ed è rivoluzione. Il volume racconta la storia della pubblicità italiana nei vent’anni di vita di Carosello e il modo in cui la televisione ha modificato il peso e l’importanza dei diversi media, spodestando quello che, fino ad allora, era stato il protagonista, il manifesto. Le rigide regole che obbligavano a costruire ogni volta uno spettacolo nuovo accanto al breve codino pubblicitario hanno reso Carosello fucina di creatività e palestra professionale unica al mondo per animatori, illustratori, pubblicitari, autori, sceneggiatori, registi, attori e maestranze, che si sono cimentati nella produzione di oltre 30.000 spettacoli, uno diverso dall’altro.
28,00

Pier Paolo Pasolini. Fotogrammi di pittura

Pier Paolo Pasolini. Fotogrammi di pittura

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 72

Il volume, che apre le celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 - Lido di Ostia, 1975) vuole mettere in luce la sensibilità pittorica del poeta-regista, evidenziando la sua piena apertura al dialogo fra letteratura, cinema e arti figurative. Pasolini infatti, pittore egli stesso per tutta la vita, ha sempre indicato i modelli pittorici come riferimenti per il proprio linguaggio cinematografico. Allievo di Roberto Longhi all'Università di Bologna, dalle cui lezioni sul Romanico e su Caravaggio fu particolarmente influenzato, Pasolini costruisce inquadrature come scene dipinte, esprimendo efficacemente attraverso di esse contenuti molto complessi. La citazione artistica viene espressa attraverso la messa in posa, i lunghi primi piani che sottolineano la ieraticità dei volti (di attori presi il più delle volte dalla strada) e la ricostruzione di veri e propri tableaux vivants. Da 'Accattone' (1961) a 'Mamma Roma' (1962), da 'RoGoPaG' (1963) a 'Il Vangelo secondo Matteo' (1963-64), da 'Teorema' (1968), a 'Il Decameron' (1971), si rincorrono i riferimenti ai grandi artisti del passato, quali Mantegna, Caravaggio, Pontormo, Rosso Fiorentino, Piero della Francesca, Giotto, Velázquez, Francis Bacon. Ma la grande arte è presente nella concezione estetica di tutti i film di Pasolini, fino all'ultimo, lo scandaloso quanto lucidissimo e profetico 'Salò o Le 120 giornate di Sodoma'. Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, settembre - dicembre 2021.
18,00

Il surrealismo e l'Italia

Il surrealismo e l'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Dopo Felice Casorati, Umberto Boccioni e Bruno Munari, la Fondazione Magnani Rocca prosegue il suo viaggio all’interno del Novecento presentando una grande mostra sul Surrealismo. Il volume indaga, attraverso una ricca selezione di opere, il rapporto tra il Surrealismo internazionale e quello italiano, concentrandosi sui principali esponenti del movimento in Italia, come Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Renato Guttuso e Enrico Baj. La pubblicazione analizza come i principi surrealisti - sogno, subconscio e metamorfosi - siano stati reinterpretati dagli artisti italiani, influenzando profondamente la loro opera. Attraverso saggi critici e immagini, il libro offre una visione dettagliata delle interazioni e delle influenze reciproche tra i due movimenti, rivelando le sfaccettature e l’impatto duraturo del surrealismo sull’arte italiana.
26,00

Miró. Il colore dei sogni

Miró. Il colore dei sogni

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 192

Joan Miró (Barcellona, 1893 - Palma di Maiorca, 1983) è uno dei protagonisti della scena artistica internazionale del XX secolo. Attraverso cinquanta opere fra gli anni trenta e gli anni settanta, per la gran parte a olio su tela, il volume propone un percorso che evidenzia la sfida continua operata dall'artista nei confronti della pittura tradizionale, nell'intento di “assassinarla”. La sua arte si fonda su sensazioni, emozioni immediate e suggestioni: colori brillanti e forti contrasti, linee sottili e soggetti allucinati e onirici. Miró dipinge ispirandosi alle forme della natura, ma anche alla musica; per un periodo compone inoltre poesie di stile surrealista, seguendo meccanismi psicologici simili a quelli adottati in pittura. Egli aspirava al divino e la musica e la poesia erano le sue fonti di ispirazione. A essere particolarmente documentati sono gli ultimi decenni di attività dell'artista, con tele di grande formato e poetica bellezza, e i temi ricorrenti che egli reinventa con frequenza – con l'uso costante di simboli come gli uccelli, le stelle o i cieli stellati, la donna – nello stesso tempo sottolineando influenze così diverse come la tradizione popolare, la calligrafia asiatica o i graffiti urbani. Un viaggio dentro i sogni di Miró, perché questa è la trama della sua arte.
26,00

Lucio Fontana. Autoritratto. Opere 1931-1967

Lucio Fontana. Autoritratto. Opere 1931-1967

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 144

Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè 1899 - Comabbio 1968) è tra i maestri indiscussi dell'arte del XX secolo, figura carismatica radicale e dirompente, costante punto di riferimento per gli artisti delle generazioni successive. Sperimentatore totale, pioniere dello Spazialismo, mutò il linguaggio dell'opera d'arte sovvertendo schemi rappresentativi che parevano immutabili. Il volume ripercorre la parabola creativa di questo artista rivoluzionario, seguendo come traccia la conversazione tra Fontana stesso e la storica dell'arte Carla Lonzi, da lei pubblicata nel 1969 in una celebre raccolta di interviste intitolata "Autoritratto". Sul filo della narrazione - ripubblicata in queste pagine - viene proposto un percorso antologico con lavori che toccano i momenti salienti e peculiari della ricerca fontaniana, un vero e proprio itinerario nel pensiero e nella pratica dell'artista: dalle sculture degli anni Trenta ai "Concetti spaziali" ("Buchi" e "Tagli") dagli anni Quaranta ai Sessanta, oltre ai "Teatrini" e alle "Nature" bronzee. Il volume documenta anche alcune opere provenienti dalla collezione personale di Fon-tana, di artisti più giovani da lui seguiti e promossi, e una suggestiva serie di fotografie storiche scattate da Ugo Mulas.contributi di: Walter Guadagnini, Gaspare Luigi Marcone, Stefano Roffi, Paolo Campiglio, Mauro Carrera, Lara Conte, Maria Villa.
26,00

Moda e pubblicità in Italia. 1850-1950

Moda e pubblicità in Italia. 1850-1950

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 304

Moda e pubblicità sono parte dell’immaginario collettivo di un Paese, del suo sentire, guardare e inventare il mondo. Il volume racconta la nascita e lo sviluppo della moda in Italia e dei grandi magazzini, dai Magazzini Mele di Napoli a La Rinascente di Milano, due pilastri di un unico edificio, e il ruolo degli strumenti di comunicazione, dalle riviste ai manifesti – in alcuni casi vere e proprie opere d’arte, affidate alla creatività di geniali cartellonisti quali Dudovich, Metlicovitz, Villa, Sacchetti, Boccasile, Mauzan, Beltrame, Sepo –, fino ai cataloghi e al cinema, senza dimenticare le più folli e divertenti invenzioni e promozioni per attirare la clientela.
28,00

Umberto Boccioni. Prima del Futurismo. 1900-1910

Umberto Boccioni. Prima del Futurismo. 1900-1910

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

L’opera di Umberto Boccioni, artista e uomo d’avanguardia, pittore e scultore che ha segnato l’arte e la cultura del Novecento, può ancora custodire sorprese se studiato con passione volgendo lo sguardo verso gli anni della formazione, gli anni meno noti, gli anni in cui l’artista pone le basi per la piena partecipazione al movimento Futurista. Questo volume propone la ricerca più approfondita e la raccolta più completa mai pubblicata delle opere di Boccioni dagli inizi del 1900 sino al 1910, dai primi studi tra Roma, Venezia e Milano alle opere immediatamente precedenti la sottoscrizione del Manifesto Futurista. Lo studio delle fonti, a iniziare dai diari, dalla corrispondenza di Boccioni fino al 1910, e le recenti ricerche effettuate dai curatori Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi e Stefano Roffi rendono il libro uno strumento fondamentale per approfondire e conoscere l’artista e le sue opere.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.