Libri di Stefano Zangheri
Lettera a una donna
Stefano Zangheri
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 168
"Sono andato spesso in un posto sul mare, dove gli scogli hanno la bava delle onde. Contemplavo l'orizzonte per incrociare il sole che si tuffava a un'ora della sera. Non era solitudine, era l'insieme delle cose che mi avvolgeva, senza volto, senza identità. Respiravo lo iodio che entrava nei polmoni e mi faceva quasi ansimare, mentre ero meravigliato di non avere nessun pensiero, che la mente fosse ferma e le immagini inesistenti. Perché ti sentivo arrivare dal mare, sentivo le onde che aumentavano il rumore, lo sciacquio dei risucchi come baci sulle rocce. Ed ero roccia che veniva leccata e baciata dal mare. Non era voglia di morire, ma di vivere l'attimo come una vita."
L'isola di Bouvet
Stefano Zangheri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La silloge poetica di Stefano Zangheri "l'isola di bouvet" (2015), edita nella prestigiosa Collana Poetica curata dall'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) presieduto e diretto da Roberto Pasanisi, comprende centoquarantanove liriche in versi liberi presentate nell'ortografia di cui si vestono di consueto le composizioni di Zangheri e che prevede sempre e solo le minuscole, anche nella lettera iniziale dei titoli e delle composizioni, l'eliminazione di ogni punteggiatura nel corpo e alla fine delle stesse e l'assenza degli accenti acuti nelle particelle, l'assenza di rima e scansioni qualsiasi di strofe, il tutto in versi brevissimi. Il verso libero e l'assenza di punteggiatura sono un contrassegno di non poca poesia della modernità sulla scia dei grandi innovatori del primo Novecento - con qualche isolato e illustre precedente -, in primo luogo dei futuristi che portarono i versi liberi fino all'estrema conseguenza costituita dalla legittimazione delle cosiddette parole in libertà, un'anticipazione del brain storming per l'aspetto associativo libero da ogni ricerca consapevole di senso.
Bisogni assoluti
Stefano Zangheri
Libro: Copertina rigida
editore: MA. GI. (Patti)
anno edizione: 2015
pagine: 62
Anatomia di un sileno
Stefano Zangheri
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Anatomia di un sileno" si compone di cinque differenti racconti intessuti della medesima trama che ricorre come un leitmotiv, congiunge idealmente con il suo filo rosso. L'intento dell'autore è di ricostruire le vicende cruciali di un'intera esistenza. La divergenza tra le storie ed accadimenti tra loro estranei si svelano parte dello stesso volto, predestinate da una comune sorte.
Kalòs agathòs
Stefano Zangheri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 152
"(...) quando il poeta di cui leggiamo le poesie riesce a dare espressione estetica a sentimenti di valore universale altrimenti destinati a rimanere chiusi, imprigionati nella nostra mente inconscia, nel nostro cuore inconscio, allora si ha in noi una scarica semantico-emozionale così potente che ci possiamo sentire uomini più completi, uomini migliori e più forti, e di questo dobbiamo essere riconoscenti al poeta come lo siamo al medico che ci ridà la forza per vivere. E Stefano Zangheri è un tale poeta." (Dalla Postfazione di Rita Mascialino)
Lessico mentale
Stefano Zangheri
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Ho sempre affermato che il poeta non è la cultura ma fa la cultura. Io sono un poeta e la mia mente non si adatta alle discipline, come non si adatta ai dogmi artistici specie a quelli letterari. La mia mente esige il pacifico possesso delle parole per esprimere la libertà delle sue creazioni che pone, in quella realtà comune a tutti, come apporto originale all'infinita espansione delle cose del mondo."