Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Mantovani

Manuale critico dell'asilo nido

Manuale critico dell'asilo nido

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 443

Il testo intende aggiornare le diverse competenze, affrontando i temi del nido come servizio in un momento di crisi e di ripensamento delle politiche; definendo i problemi istituzionali e professionali che riguardano operatori e genitori e la programmazione delle attività educative; precisando le conoscenze relative al bambino, sulla base di ricerche effettuate nel nido su gioco, linguaggio e socializzazione; proponendo, infine, possibili estensioni della cultura dell'infanzia, maturata nel nido e presentando sinteticamente alcune realtà sperimentali.
36,00

Cantami, o mamma

Cantami, o mamma

Maria Teresa Nardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Taita Press

anno edizione: 2019

pagine: 126

In questo volume, "Cantami, o mamma", si è voluto inserire non solo i canti-gioco, le ninne nanne e le filastrocche ma anche la parte teorica che regge tutta la proposta, rivolta a mamme e neonati dagli 0 ai 12 mesi, che troveranno materiale sonoro per condividere emozioni e giocare. Il libro è rivolto ai genitori che troveranno un cd con tutte le canzoncine, ninne nanne e filastrocche, con i testi e con degli inserti teorici che permettono di comprendere perché è importante cantare al nostro bambino, perché serve stare in continuo contatto sonoro/canoro con il proprio figlio. Prefazioni di Susanna Mantovani e Alessandro Volta.
17,50

Digital kids. Come i bambini usano il computer e come potrebbero usarlo genitori e insegnanti

Digital kids. Come i bambini usano il computer e come potrebbero usarlo genitori e insegnanti

Susanna Mantovani, Paolo Ferri

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Computer sì o computer no? Le nuove tecnologie sono dannose per i bambini? Devono essere introdotte e utilizzate già nella scuola dell'infanzia o è meglio aspettare? Possono influire sullo stile di apprendimento e sull'acquisizione delle conoscenze? E lo fanno in senso positivo o negativo? Si tratta di domande che oggi sono state superate dalla realtà. I computer e la rete ci sono ed è a partire da questo che deve muovere ogni ragionamento sull'utilizzo delle tecnologie dei bambini e con i bambini. Non ci si chiede certo se possa "far male" imparare a leggere troppo presto o apprendere precocemente una lingua straniera come l'inglese: si tratta ormai di dati acquisiti, ma è anche vero che le nuove tecnologie - e in particolare il computer e la rete - sono molto più pervasive di una lingua oggi dominante come l'inglese. Costituiscono la nuova struttura del mondo percepito, della quotidianità vissuta. Digital kids inizia da tale presupposto e si propone di indagare questa straordinaria novità a partire dal modo attraverso il quale i bambini si appropriano della tecnologia, per riflettere, osservare e ascoltare le loro esperienze, aiutandoli ad attrezzarsi per evitare il più possibile i rischi. L'intento è inoltre quello di fornire ai maestri e ai genitori elementi di conoscenza, percorsi formativi e buone pratiche che permettano loro di non parlare, quando educano, una lingua differente da quella dei "nativi digitali".
19,00

Digital kids

Digital kids

Paolo Ferri, Susanna Mantovani

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

19,00

Bambini e computer. Alla scoperta delle nuove tecnologie a scuola e in famiglia

Bambini e computer. Alla scoperta delle nuove tecnologie a scuola e in famiglia

Susanna Mantovani, Paolo Ferri

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 240

I nostri bambini sono immersi in un mondo pieno di nuove presenze e nuovi linguaggi, e il computer è divenuto parte integrante degli ambienti quotidiani e di apprendimento. Ma quali sono le idee dei bambini sul computer? In quali modi lo utilizzano e si mettono in relazione con le tecnologie digitali? Il volume nasce da un progetto volto a studiare il rapporto dei bambini con il computer in contesti scolastici e familiari e comprende i contributi di alcuni tra i maggiori studiosi italiani e stranieri sul tema delle nuove tecnologie e dell'infanzia.
18,00

Bambini e adulti insieme. Un itinerario di formazione

Bambini e adulti insieme. Un itinerario di formazione

Susanna Mantovani, Simonetta Andreoli, Ivana Cambi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 264

18,59

L'interposizione illecita nei rapporti di lavoro

L'interposizione illecita nei rapporti di lavoro

Susanna Mantovani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1993

pagine: VIII-156

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.