Libri di Susanna Villari
«Io son donna di me». Giraldi e il mondo femminile tra novelle e tragedie
Susanna Villari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 348
Lo spazio riservato da Giraldi alla questione femminile, anche con una germinale individuazione di princìpi di autodeterminazione all'epoca non giuridicamente riconosciuti, si inscrive in un percorso di riflessione che procede senza soluzione di continuità dalle tragedie greche al romanzo contemporaneo. Ciò dimostra il ruolo della letteratura quale importante viatico per la comprensione del fenomeno della violenza di genere, oggetto precipuo nel mondo contemporaneo di studi di ambito sociale e antropologico, nonché criminologico e psichiatrico. Inevitabile diventa la sovrapposizione di finzione e realtà, al di là delle barriere spazio-temporali, se figure di invenzione come Orbecche (Ecatommiti II 2), ritenuta dal padre colpevole di aver scelto l'uomo da sposare e da amare, e Disdemona, trucidata dal marito per una folle smania possessiva (Ecatommiti III 7), possono diventare il corrispettivo simbolico, nella nostra triste modernità, delle tantissime donne maltrattate, mortificate e uccise proprio per il perdurare di un'inveterata mentalità maschilista. Per loro è stato concepito questo libro, recuperando, attraverso il filtro della narrazione giraldiana, la storia del primo anelito a una emancipazione femminile evidentemente non ancora compiuta.
Da Ferrara a Firenze: incontri giraldiani. Per Carla Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 132
Il volume raccoglie saggi sollecitati dalla presentazione dell'edizione critica dei canti inediti dell'"Ercole" di Giraldi a cura di Carla Molinari, contenuti nello scartafaccio Classe i 406 della Biblioteca Comunale Ariostea. Il dibattito scaturito da tale approdo critico-editoriale è apparso meritevole di divulgazione scientifica, per le questioni metodologiche e critiche connesse all'ambito della filologia d'autore e della critica variantistica. In una fase di "crisi" delle discipline umanistiche, il rilancio dei valori più autentici della filologia risulta di notevole interesse, in una linea di continuità con le conquiste culturali primonovecentesche.
Che cos'è la filologia dei testi a stampa
Susanna Villari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 128
Quali sono le metodologie filologiche applicate ai testi a stampa? Che cos'è la textual bibliography? Quali sono le tappe storiche di tale disciplina? Nel rispondere a queste domande, il testo presenta alcuni esempi di significative edizioni di testi in volgare italiano e affronta tematiche proprie delle discipline bibliografiche e problemi di critica testuale.
Per l'edizione critica degli «Ecatommiti»
Susanna Villari
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1997
pagine: 167
Scritti di storia della letteratura italiana. Volume Vol. 4
Carlo Dionisotti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 608
Con la pubblicazione del quarto volume si conclude la raccolta degli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Il V volume sarà infine dedicato a Subsidia critici ed Indici. Attraverso quest'opera si dà finalmente una definitiva sistemazione all'eredità culturale di uno dei più grandi studiosi del Novecento italiano.

