Libri di T. Stroud
Ici repose la guerre 1914-1918. Ediz. francese e inglese
Fernando Costa, Johan-Frédérik Hel Guedj
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2019
pagine: 82
Asia imagined. In the Baur and Cartier Collections
Estelle Niklès van Osselt
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2015
pagine: 336
Il belpaese dell'arte. Etiche ed estetiche della nazione
Giacinto Di Pietrantonio, Maria Cristina Rodeschini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il volume è il catalogo della mostra di Bergamo (Gamec, 28 settembre 2011 - 19 febbraio 2012). L'esposizione, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Maria Cristina Rodeschini, vuole riproporre l'immagine dell'Italia nel mondo nella molteplicità delle sue espressioni visive: dal cinema all'arte, dalla letteratura al Made in Italy, dalla cultura d'élite a quella popolare, attraverso 200 opere di artisti italiani e internazionali, ma anche di 'cose e fatti' - come gli scritti di Rita Levi Montalcini grazie ai quali le è stato assegnato il premio Nobel - dall'Ottocento ai nostri giorni.
Design in Italia. Dietro le quinte dell'industria. Ediz. italiana e inglese
Stefano Casciani, Tom Sandberg
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2008
pagine: 239
Qual è il vero volto del design in Italia? Quello già conosciuto e ormai famoso dei grandi designer italiani? Quello dei tanti prodotti che hanno creato l'immagine del Made in Italy nel mondo? O non piuttosto la presenza fisica di centinaia di imprenditori che, a partire dagli anni Cinquanta, hanno creduto e investito in prima persona nei valori della creatività e del progetto? Questo libro propone un'ipotesi radicale: senza questi imprenditori, il design italiano sarebbe stato molto diverso, o non sarebbe stato affatto. L'analisi storica e critica di Stefano Casciani e i ritratti fotografici del norvegese Tom Sandberg descrivono la figura di industriali spesso partiti da piccole botteghe artigiane e da un grande desiderio di riscatto dopo i difficili anni della guerra, iniziando quasi sempre in giovanissima età. Profondamente convinti che anche nella produzione seriale potessero entrare i valori della qualità artigianale, hanno creduto in una nuova forma di eleganza e hanno reso possibile la nascita di veri e propri oggetti-icone, mobili, lampade e tanti altri oggetti che hanno creato la fisionomia inconfondibile del "nuovo paesaggio domestico" del Made in Italy.
The Galleria Nazionale dell'Umbria
Vittoria Garibaldi, Paola Mercurelli Salari
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 112
Le collezioni della Galleria Nazionale dell'Umbria sono ospitate ai piani superiori del palazzo dei Priori. La raccolta museale è la più esaustiva e completa della regione, per la varietà e la molteplicità delle testimonianze artistiche pertinenti a un arco cronologico compreso tra il XIII e il XIX secolo. Le sue origini sono da collegare all'Accademia del Disegno di Perugia, fondata nel 1573 dal pittore Orazio Alfani e dall'architetto Raffaello Sozi. Parte delle opere tuttora presenti, infatti, costituiva il ricco patrimonio a uso didattico dell'istituzione accademica, fulcro dell'attività artistica e culturale cittadina almeno fino alla seconda metà dell'Ottocento. A essa si aggiunsero opere donate da privati e quelle demanializzate dopo i provvedimenti di soppressione degli ordini e delle corporazioni religiose, emanati prima dal governo napoleonico e in seguito dallo Stato italiano. La collezione comprende capolavori del Maestro di San Francesco, di Arnolfo di Cambio, di Nicola e Giovanni Pisano, di Duccio di Buoninsegna, di Gentile da Fabriano, di Beato Angelico, di Benozzo Gozzoli, di Piero della Francesca, di Agostino di Duccio, di Francesco di Giorgio Martini, un cospicuo nucleo di dipinti di Pietro Vannucci, detto il Perugino, di Pintoricchio, di Orazio Gentileschi, di Pietro da Cortona, di Valentin de Boulogne, di Sebastiano Conca, di Pierre Subleyras, di Jean Baptiste Wicar.
Ma non al sud. Paolo Chiasera, Enzo Cucchi, Urs Fischer, Peter Fiscli & Davide Weiss. Catalogo della mostra (Siracusa, 2005) Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 127
Il volume è il catalogo della mostra di Siracusa (Galleria Civica d'arte contemporanea Montevergini, 24 settembre - 30 novembre 2005). Un evento in cui si è intrecciato un dialogo tra artisti di generazioni e culture diverse (Italia e Svizzera), e che ha voluto riflettere sulla contaminazione tra cultura alta e cultura popolare, tra presente e tradizione, e sulla retorica dell'immagine e del luogo comune. Ai quattro artisti invitati a presentare le loro opere, Paolo Chiasera, Enzo Cucchi, Urs Fischer e Peter Fischli & David Weiss, sono affiancati, nel catalogo, i lavori di Johanna Grawunder, Ettore Sottsass, Konstantin Grcic ed Elisabetta Benassi, che a vario titolo hanno preso parte a questo progetto e alla storia della galleria Montevergini.