Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Cecchinelli

Non perdere la parola! Come ascoltare le parole giuste

Non perdere la parola! Come ascoltare le parole giuste

Tiziana Cecchinelli, Francesco Vannini

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 270

Volume polisensoriale Vesepia con contenuti multimediali laboratori e giochi. Quante parole perdiamo, quante quelle che non ascoltiamo. E dove vanno le parole perdute? Davvero sono perse, o rimbalzano sopite in qualche anfratto della nostra anima? Se è vero che perdiamo tempo e parole, è però necessario non perdersi. Ci sono parole che sembrano avere un peso diverso, riempiono di spessore la nostra vita e ci orientano nelle scelte. Ci sono persone che diventano per noi parole e ci consegnano significati importanti, capaci di plasmare il nostro cammino. L'intento del libro è proporre l'ascolto della Parola del Vangelo e di suoi testimoni, attraverso una chiave di lettura che ciascuno deve cercare dentro di sé. Non si tratta solo di un libro, ma di uno strumento interattivo con cui riflettere e agire. Una sorta di caccia al tesoro nella quale trovare gli indizi giusti per procedere e crescere, con la proposta di percorsi personali e laboratori per non trascurare il gusto dell'approfondimento. In un tempo in cui non abbiamo tempo neanche per andare alla ricerca delle cose perdute, gli autori ci richiamano all'urgenza di non perdere la parola.
14,90

Le parole non fanno bollicine

Le parole non fanno bollicine

Tiziana Cecchinelli, Alessandro Gabusi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 160

"Cari Tiziana ed Alessandro, voi che parlate tanto e aiutate le persone a fare quella cosa molto seria che si chiama comunicare, avete qualche suggerimento da darmi per imparare a respirare e parlare senza affaticarmi?2 Era febbraio del 2023 quando in studio abbiamo ricevuto questa lettera con la richiesta di aiuto da parte di Filippo, bambino di 10 anni, alle prese con le prime difficoltà comunicative. È stato proprio Filippo a farci scattare la scintilla per scrivere questo che possiamo definire un piccolo manuale per bambini alla scoperta della comunicazione efficace e del public speaking. Attraverso la lettura condivisa di storie tratte dalla quotidianità scolastica e famigliare, e grazie al supporto pratico degli esercizi proposti, l'obiettivo è spiegare ai bambini l'importanza del linguaggio del corpo e della gestione della voce, per renderli ancora più consapevoli di come padroneggiare quel potenziale immenso di cui la natura li ha dotati. Gli esercizi sono suddivisi per argomenti e obiettivi. Grazie ai video è possibile vedere come svolgere correttamente ogni singola attività. Un'esperienza coinvolgente, dinamica e interattiva da vivere insieme ai bambini per aumentare e migliorare l'ascolto, la comprensione e la comunicazione interpersonale.
16,90

Oltre l'algoritmo… ci sono io. Scoprire le differenze fra l’intelligenza artificiale e le nostre conversazioni grazie al public speaking

Oltre l'algoritmo… ci sono io. Scoprire le differenze fra l’intelligenza artificiale e le nostre conversazioni grazie al public speaking

Tiziana Cecchinelli, Alessandro Gabusi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 180

La comunicazione rimane una delle maggiori criticità in tantissime nostre relazioni. Molti equivoci nascono dalla voce e molti di più da ciò che trasmettiamo con il corpo. Questo accade a tutte le età e anche oggi, era in cui possiamo affidare le parole alla precisione dell'intelligenza artificiale. In una società che vede la comunicazione efficace diventare sempre più importante quando si è adulti, perché non iniziare a spiegare i fondamenti del public speaking fin dall'adolescenza? La risposta è sì. Questo libro è una narrazione di tanti episodi tratti dalla quotidianità, per immergere il giovane lettore nel meraviglioso mondo della comunicazione dove il linguaggio del corpo, la gestione della voce e le parole sono i veri protagonisti. Il metodo proposto dagli autori è pratico e pragmatico. In un percorso guidato, la lettura delle storie prelude alla presentazione di esercizi per insegnare le basi del public speaking e della comunicazione efficace in modo facile e divertente, con l'intento di essere più performanti e di stare bene. Gli esercizi sono suddivisi per argomenti e obiettivi da raggiungere. Grazie ai video contenuti nei VesepiaCode è possibile vedere come svolgere correttamente ogni singola attività. Un'esperienza coinvolgente, dinamica e interattiva da vivere insieme agli studenti per aumentare e migliorare l'ascolto, la comprensione e la comunicazione interpersonale.
16,90

Parlami, non ti sento

Parlami, non ti sento

Tiziana Cecchinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 200

Carlotta è nata con le orecchie rotte. Rosangela si è ammalata ed è diventata sorda. Antonella è nata dopo Rosangela e deve crescere con una sorella che non può sentirla. Luciana si trova ad affrontare da sola la vita come mamma di Michela, che è sorda. Anna è diventata una psicologa per accompagnare nel loro percorso le famiglie che devono affrontare quello che ha dovuto affrontare lei: la sordità. Storie di donne che hanno dovuto far fronte a una forma di disabilità che colpisce la sfera più importante delle relazioni umane: la voce e quindi il linguaggio. E che hanno dovuto fare i conti con una forma di sordità peggiore di quella fisica: quella di una società che rifiuta la diversità, che scarica sulle donne il peso della cura, che conosce come unico percorso quello di guarire tornando normali. Simbolo concreto di questa costrizione alla normalità sono le protesi, la logopedia e, soprattutto, il rifiuto di usare la lingua dei segni. Ma le storie raccolte e raccontate da Tiziana Cecchinelli, con la sensibilità e l’esperienza personale della materia dimostrata nel suo libro di grande successo “Peccato, io non sono sorda!”, sono storie di riscatto, della capacità di queste donne di conquistare la loro voce e di lottare per chiunque si scontri con la sordità di chi non vuole e non sa ascoltare l’esigenza dell’altro. Storie di donne che hanno conquistato la propria autonomia e si sono fatte strada nel mondo del lavoro e nella vita sociale o che hanno trovato il loro modo di essere madri e sorelle senza cancellare la propria identità di persona. Tiziana Cecchinelli si conferma una voce che sa ascoltare e restituire la voce a chi spesso se l’è vista negare. Libro polisensoriale con materiali multimediali: audiolibro, contenuto del libro in lingua dei segni, video con sintesi delle storie narrate.
12,90

Il doppio silenzio dei segni

Il doppio silenzio dei segni

Tiziana Cecchinelli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 210

Per leggere questo libro bisogna togliere tutti i dialoghi e saper ascoltare il silenzio dei segni. Solo loro che disegnano la storia e che tracciano traiettorie di vita. Nessuno si accorge del vero linguaggio dei segni: le premonizioni. I segni raccontano il futuro e lo collegano al passato, come uno specchio che riflette e proietta ombre che marchiano, in modo spettrale, la superficie in cui prendono vita. Una scuola è bruciata così come la casa degli sposi. Il ragazzo diventa giovane, vive l’aborto della fidanzata, e poi diventa padre. Ricorda quel magro personaggio, con un occhio chiaro e uno di vetro, che ha grandi occhiali e voce calma e gentile, atipica per una persona schivata da tutti, per uno che andava spesso “a farsi bombardare all’igiene”, come dicevano. E il bambino si meraviglia che potesse puzzare. Diventano amici segreti. Il bambino diventa uomo, padre e incontra nuovamente ansie e paure. È una storia di donne viste da uomini. E per farlo si usa uno stratagemma: fingersi uomini. “La paura è doppia, ho paura del pazzo che mi ha perseguitato e del pazzo che potrebbe essersi impadronito di me. Dove sta il pazzo? Fuori o dentro di me? Non riesco più a distinguerlo, a dire la verità non ci sono mai riuscito”. Un libro che si legge chiudendo gli occhi, attraversando porte nascoste che si aprono solo al comando del silenzio dei segni.
11,90

Peccato, io non sono sorda!

Peccato, io non sono sorda!

Tiziana Cecchinelli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 208

Terra di mezzo. La tua. Loro vivono un mondo di silenzio. Tu no. Abiti un altro mondo, fatto di suoni e rumori che ti piace di più. Loro sono sordi, sordomuti li chiamano. Tu no. Le mani danzano, le orecchie si chiudono e gli occhi si spalancano. Il tuo essere sorda. Il tuo silenzio. Per tornare a vivere. Loro sono sordi. Tu no. Ma sai come fare per esserlo. “Peccato, io non sono sorda!” è l’autobiografia dell’autrice, la storia di una bambina nata e cresciuta da genitori sordi, di due mondi distanti tra loro, il cui unico collegamento è lo spazio creato dal vivere assieme. Una terra di mezzo dove vivono tutti i figli udenti di genitori sordi e i familiari di persone con disabilità. Due mondi e due modi di comunicare, con la voce e con le mani. La storia di chi ha tentato di scappare, di chi non ha tollerato la vergogna di avere due genitori sordi, di chi non ha saputo tacere e di chi ha taciuto.
11,90

Io giornalista sfigata detesto il foglio bianco e il frigo vuoto

Io giornalista sfigata detesto il foglio bianco e il frigo vuoto

Tiziana Cecchinelli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2017

pagine: 240

“Mi chiamo Paola e detesto il vuoto. Quello del mio presente che non parte o del mio futuro lavoro da giornalista che non arriva. Né ora né mai, pare. Il vuoto che mi sono lasciata alle spalle, quello da cui fuggo. Ma il vuoto ha un peso insostenibile. E io ne ho paura. Lo riempio di cose, tutte sbagliate. Cerco in frigo quello che è nel piatto e nel piatto quello che è nella mia testa, confuso. Sempre nel posto sbagliato e intanto lui è lì. Lo nascondo dentro ma ricompare fuori, proiettato nella deserta autostrada che devo attraversare. Andare, veloce per riempire spazi vuoti, ma qualcosa si inceppa. Guasto al motore. Mi guardo intorno, ma intorno non c’è nessuno. La tangenziale è deserta, vuota! Perdere il controllo, sensazione netta. Rimanere vigile, concentrarsi sulla strada. Impossibile, mente in corto circuito, incapace di regolarsi. E a me non rimane che riconoscere e accettarne la rottura. Inutili congetture. Interruttore spento. Aspettare. Che riparta o che qualcuno lo faccia ripartire. Invertire il processo di trasformazione in atto: riempire spazi vuoti, tempi vuoti. Fermarsi per partire. Qualcosa accade. Il puzzle della vita si ricompone, il vuoto si trasforma. Nulla si distrugge. Eruzione in atto. Big bang creativo. Mi chiamo Paola e amo il mio vuoto.”
12,90

La didattica in mano. La lingua dei segni come strumento operativo

La didattica in mano. La lingua dei segni come strumento operativo

Tiziana Cecchinelli, Brigida Parente

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il volume si offre come strumento operativo per l'insegnamento della lingua italiana ad alunni audiolesi e/o sordi attraverso l'utilizzo della Lingua dei Segni Italiana. La prima parte del volume descrive le funzioni e i compiti delle figure educative che ruotano intorno agli alunni diversamente abili con particolare attenzione ai bambini sordi. La seconda è dedicata alla didattica della lingua italiana mediante il supporto della LIS. La terza è infine costituita dai contenuti multimediali: registrazioni video e audio scaricabili dal lettore tramite il sito della casa editrice.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.