Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Toby Wilkinson

Gli ultimi faraoni. L'antico Egitto da Alessandro Magno a Cleopatra

Gli ultimi faraoni. L'antico Egitto da Alessandro Magno a Cleopatra

Toby Wilkinson

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 396

Alessandro Magno e Cleopatra sono forse due delle figure più conosciute del mondo antico, ma l'epoca racchiusa tra le loro vite è ancora poco nota. Fu infatti alla morte di Alessandro che il suo vasto impero venne spartito fra i generali del suo esercito e Tolomeo I si impose come governatore d'Egitto, primo sovrano di una dinastia che per i tre secoli successivi avrebbe governato il regno più prospero dell'antichità. Sullo sfondo di un Mediterraneo che è crocevia di culture, crogiolo di innovazione e creatività, Toby Wilkinson ci svela la storia di questa stirpe incredibile. Di origine macedone e di lingua greca, i Tolomei, ultimi rappresentanti della civiltà faraonica, fondarono nuove città come Alessandria, capitale del commercio e del sapere, sede della più grande biblioteca del mondo antico; estrassero oro nelle regioni remote della Nubia; costruirono templi che sono tra le principali meraviglie architettoniche della Valle del Nilo, e crearono una cultura che produsse sorprendenti opere di scultura, architettura e letteratura. Ma il periodo tolemaico fu anche l'epoca in cui l'antico Egitto volse il suo sguardo verso Occidente, diventando via via l'ancella involontaria dell'ascesa di Roma e della conseguente perdita dell'indipendenza egiziana. Nonostante gli sforzi di Cleopatra, regina intelligente e ambiziosa, di salvare il proprio regno tramite astute alleanze con Giulio Cesare e Marco Antonio, la battaglia di Azio segnerà il tragico epilogo del dominio tolemaico. Basandosi su ricerche autorevoli e una ricca documentazione storica, Toby Wilkinson ricostruisce con talento narrativo il complesso intreccio di politica, cultura e religione che caratterizzò il regno dei Tolomei, una sintesi unica tra Oriente e Occidente che ha contribuito a plasmare il mondo come lo conosciamo.
25,00

Ramesse II. Il re dei re d'Egitto

Ramesse II. Il re dei re d'Egitto

Toby Wilkinson

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 196

Ramesse II, pur non essendo tanto diverso dai suoi predecessori e dai suoi successori, è l'unico sovrano egizio a cui è stato attribuito l'appellativo “il Grande” e a essere acclamato in tutti i tempi come “re dei re”. In un affascinante ritratto del faraone, Toby Wilkinson ricostruisce l'insieme dei fattori che gli valsero la gloria e la memoria eterne privilegiando due aspetti: la creazione attenta e quasi ossessiva della propria immagine in una continua opera di propaganda e autopromozione e il costante arricchimento della terra d'Egitto con mirabili opere architettoniche come quelle di Karnak e di Abu Simbel. Un riuscito tentativo di dedurre il carattere e le motivazioni del faraone, di intravedere l'uomo dietro il volto delle sue statue.
18,00

Il mondo di Tutankhamon. L'antico Egitto in 100 oggetti

Il mondo di Tutankhamon. L'antico Egitto in 100 oggetti

Toby Wilkinson

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 432

Nel novembre del 1922, dopo lunghi anni di ricerche, alcuni operai egiziani guidati dall’archeologo inglese Howard Carter fecero una scoperta entusiasmante nella Valle dei Re: una rampa di scale che conduceva a un muro di macerie. Era l’ingresso alla tanto ricercata tomba di Tutankhamon, ancora intatta. All’interno, sepolti accanto alla mummia del faraone, furono rinvenuti oltre cinquemila oggetti, in quello che può a ben diritto essere considerato il ritrovamento archeologico più famoso della storia. A cento anni di distanza la spettacolare maschera funeraria del faraone è ormai diventata un’immagine iconica, che tutti hanno visto, ma cosa sappiamo del resto di quell’imponente e preziosissimo corredo funerario, che riuniva gioielli ed elementi rituali o simbolici con oggetti di uso comune, tutti destinati ad accompagnare il defunto nella sua nuova esistenza ultraterrena? In quest’opera – corredata da un ricco apparato di illustrazioni – l’egittologo e saggista Toby Wilkinson ci guida alla scoperta di cento manufatti contenuti nella tomba. Un carro con decorazioni in oro rivela l’impressionante abilità tecnologica raggiunta dalla civiltà egiziana. Bevande e alimenti mostrano nel concreto quanto fosse fertile la valle del Nilo. Ebano e avorio della Nubia e un gioiello in vetro proveniente dal deserto libico indicano la portata delle connessioni commerciali e diplomatiche del regno. Gli strumenti per la rasatura e i giochi da tavola ci aprono una finestra sulla vita quotidiana di persone vissute oltre tremila anni fa. E poi c’è l’oggetto forse più toccante, che evoca un mondo ormai irrecuperabile: la tromba d’argento di Tutankhamon, che conserviamo come inestimabile manufatto ma la cui musica è ormai perduta per sempre. Il saggio di Wilkinson non si limita dunque a descrivere il tesoro di Tutankhamon attraverso vividi dettagli e intuizioni sorprendenti: è il ritratto di un’intera civiltà, della sua storia e della sua intramontabile eredità
25,00

Nilo. L’Egitto antico raccontato dal suo grande fiume

Nilo. L’Egitto antico raccontato dal suo grande fiume

Toby Wilkinson

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2017

pagine: 392

L'Egitto è un dono del fiume, diceva Erodoto; senza il Nilo, la civiltà egizia non sarebbe mai esistita. Immutato nei secoli eppure continuamente cangiante, il Nilo è il luogo di osservazione privilegiato per ripensare le vicende di una cultura millenaria, narrare le avventure dell'archeologia e riflettere sugli alti e bassi della storia. Toby Wilkinson, egittologo di fama mondiale, ci guida in un lento viaggio lungo la corrente del fiume, dalla diga di Assuan fino al Cairo, a bordo di dahabiya, lance e altre imbarcazioni: attraverso le sue parole scorrono sotto i nostri occhi paesaggi mutevoli e i segni di mille storie stratificate, dalle civiltà pre-egizie ai moti di piazza Tahrir, dalle tribolazioni dei cristiani copti al primo sciopero dei lavoratori di Deir el-Medina sotto Ramses III, in un continuo gioco di rimandi fra passato e presente. Sullo sfondo dei grandi nomi - i faraoni Ramses, Thutmose, Akhenaton, Tutankhamon — si presentano davanti a noi personaggi affascinanti e sconosciuti dell'antichità egizia, come il sacerdote Petosiris, i gemelli Suti e Hor, architetti di Amenhotep III, il capomastro senza scrupoli Paneb, l'architetto Senenmut, emerso dal nulla e diventato intendente a tutte le opere reali di Karnak, e Heqanakht, proprietario terriero e uomo d'affari, con i suoi intrighi domestici. Ricco di dettagli inaspettati, il viaggio di Wilkinson supera le mete più consuete come Karnak, Luxor o la Valle dei Re, per avvicinare il lettore all'antica arte rupestre di el-Hosh, descrivere le primitive ceramiche di Mostagedda e gli straordinari ritratti funebri del Fayum, tornando sui passi di archeologi coraggiosi e donne che abbandonarono tutto pur di inseguire sogni di avventura e di ricerca. Le pagine di Wilkinson ci avvicinano alla bellezza senza tempo di una terra antichissima, e insieme invitano a riflettere sulla fragilità delle vicende umane e sull'appassionante lavoro di scavo e di riscoperta delle antiche civiltà sepolte.
28,00

L'antico Egitto. Storia di un impero millenario

L'antico Egitto. Storia di un impero millenario

Toby Wilkinson

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: XXIX-606

La storia dell'antico Egitto e della straordinaria civiltà che fiorì lungo le rive del Nilo potrebbe sembrare soltanto uno spettacolo meraviglioso costellato di eventi eccezionali: la costruzione delle piramidi, la conquista della Nubia, la rivoluzione religiosa istituita da Amenofi IV, il potere e la bellezza di Nefertiti, la vita e la morte di Tutankhamon, la crudeltà di Ramesse, l'invasione di Alessandro Magno e il fatale legame tra Cleopatra e Roma. Ma se i tremila anni della civiltà dei faraoni posseggono tutti gli ingredienti di un romanzo epico - splendide corti, lotte dinastiche, misteriosi omicidi e grandi battaglie, storie di eroismo e di intrighi, di trionfi e sconfitte, con donne al potere e tiranni -, il vero e proprio racconto storico è ancora più sorprendente e di gran lunga più interessante. Gli antichi egizi furono il primo gruppo di persone a condividere cultura, prospettive e identità comuni all'interno di un territorio geografico ben definito, governato da una sola autorità politica; vissero, cioè, secondo quei concetti di appartenenza a una nazione che ancora oggi dominano il pianeta. La storia dell'antico Egitto è dunque, soprattutto, la storia del tentativo di unire un regno molto vario e di difenderlo ossessivamente contro forze ostili interne ed esterne. Toby Wilkinson, grazie alle sue eccellenti doti di narratore e a una conoscenza approfondita dei geroglifici e dell'iconografia del potere, ci restituisce l'antico Egitto in tutta la sua complessità.
35,00

La genesi dei faraoni. Le nuove, straordinarie scoperte che hanno riscritto la storia delle origini dell'antico Egitto

La genesi dei faraoni. Le nuove, straordinarie scoperte che hanno riscritto la storia delle origini dell'antico Egitto

Toby Wilkinson

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 200

Chi furono veramente gli antenati dei faraoni? L'Egitto fu realmente un "dono del Nilo"? Gli antichi egizi costruirono una delle più grandi civiltà mai viste al mondo, ma come, dove e quando tutto ciò ebbe inizio è rimasto a lungo un mistero. In questo libro l'egittologo Toby Wilkinson ci fa compiere un viaggio a ritroso nel tempo verso gli albori della civiltà, sulla base delle nuove scoperte che egli stesso ha fatto nel cuore del deserto, tra la Valle del Nilo e il Mar Rosso.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.