Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Duranti

Forme di dissenso. Attori, pratiche, linguaggi (Bologna, XIV-XV sec.)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume, che raccoglie ricerche originali su fonti inedite, ha per filo rosso il dissenso (politico) nelle diverse sfumature che esso poteva assumere in una società tardomedievale: Bologna tra XIV e XV secolo. Dalle più evidenti forme di contestazione, violenta, legale o anche passiva, agli strumenti del linguaggio, verbale e per immagini, i saggi raccolti propongono un ventaglio di possibili espressioni di forme di dissenso o anche solo di dissociazione rispetto all’autorità costituita, alla sua propaganda e alle sue imposizioni, reali o percepite come tali. Il quadro che ne emerge è quello di società cittadine e comitatine plurali, composite e capaci di farsi soggetti agenti di un pensiero non conforme e non schiacciato sul discorso pubblico.
22,00

Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale

Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale

Tommaso Duranti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 236

Per comprendere il rapporto delle società medievali con la malattia e, soprattutto, con il malato, è necessario uno sguardo ampio e diacronico, che coinvolga non solo la storia della medicina, ma anche i concetti e gli orientamenti della riflessione religiosa e della dottrina medica, le diverse agenzie terapeutiche, le strategie adottate dalle comunità. Uscendo da una lettura teleologica della storia della medicina, ancora molto frequente, il volume si apre a una storia culturale e sociale, che rivela la complessità delle risposte di una civiltà diversa da quella contemporanea non solo in termini di conoscenze tecniche e scientifiche. Si scopre, così, che anche nel medioevo ci si prendeva cura dei malati.
19,00

La prima chiave di Bologna. Castel San Pietro nel Medioevo

La prima chiave di Bologna. Castel San Pietro nel Medioevo

Tommaso Duranti

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2011

pagine: 274

Il volume ripercorre i primi tre secoli di vita di Castel San Pietro Terme, il primo insediamento fondato, nel 1199, dal comune di Bologna. Attraverso le vicende politico-istituzionali, l'andamento demografico ed economico della comunità, le forme urbanistiche e difensive dell'insediamento, ci si immerge nella vita di un importante centro, voluto dal comune bolognese quale caposaldo territoriale, militare e commerciale verso il confine orientale del suo contado. La storia della comunità di Castel San Pietro, contestualizzata nello scenario politico bolognese e italiano dal XII all'inizio del XVI secolo, apre importanti squarci di riflessione sull'età comunale, sulle sfide dell'economia del tempo, sulle strategie geopolitiche dal periodo di massima floridità dell'esperienza comunale al momento traumatico delle guerre d'Italia e della conquista, da parte della Chiesa, della Romagna e di Bologna.
40,00

Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni
41,00

Mai sotto Saturno. Girolamo Manfredi, medico e astrologo

Mai sotto Saturno. Girolamo Manfredi, medico e astrologo

Tommaso Duranti

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2008

pagine: 212

Girolamo Manfredi (Bologna, 1430-1493) è stato uno dei maestri di punta dell'Università di Bologna nella seconda metà del Quattrocento. Medico e astrologo, raggiunse rapidamente una fama che varcò i confini universitari e cittadini, soprattutto per la proficua attività di estensore di pronostici astrologici. Medico di personaggi dell'élite cittadina, il suo nome, tra i posteri, fu legato allo straordinario successo della sua opera Liber de homine o Il Perché, originale compilazione enciclopedica sul sapere medico del tempo, ristampata fino al XVII secolo, ma egli fu autore anche di un trattato sulla peste e di un'opera di anatomia. Ripercorrerne la vicenda biografica, accademica e intellettuale, ci porta nelle aule dello Studio, tra le antiche autorità del pensiero medico e le dissezioni anatomiche; nei cenacoli degli intellettuali e imprenditori che danno vita, in quegli anni, a imprese tipografiche complesse e di successo, come la Cosmographia di Tolomeo; nell'ambiente della corte bentivolesca, nel rapporto stretto, ma non del tutto chiaro, con Giovanni II; infine, nel mondo degli astri e dei pianeti, tra le polemiche dei suoi detrattori e e le difese dei suoi paladini.
20,00

Obbedire a Danco. Scritti normanno-svevi

Obbedire a Danco. Scritti normanno-svevi

Libro: Libro in brossura

editore: CESN

anno edizione: 2019

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.