Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tonino Perna

Quaranta giorni nel deserto. Dal Vangelo apocrifo di San Basilio

Quaranta giorni nel deserto. Dal Vangelo apocrifo di San Basilio

Tonino Perna

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nell'autunno dell'anno scorso mi trovavo all'Università di Atene per una conferenza su un tema che mi sta a cuore da molto tempo: il rapporto tra le radici religiose e i modelli di sviluppo economico dei diversi paesi… Durante i tre giorni trascorsi nella capitale ellenica, ho avuto la fortuna di incontrare un vecchio amico e collega, il prof. Daniele Attanasia, docente di storia della Magna Grecia all'Università di Salonicco, con cui abbiamo fatto un giro veloce in alcune biblioteche delle Università di Atene, e poi siamo andati, su suo suggerimento, a visitare la grande biblioteca della Chiesa Ortodossa Ellenica… Nel fondo della grande sala, in una teca chiusa, dove a mala pena si leggevano nelle didascalie i titoli dei testi che venivano mostrati aperti a pagina x o y (in base a quale criterio?), con leziosi disegni ricamati a mano, fui incuriosito dal titolo di un libro che Daniele mi tradusse come "Il Vangelo apocrifo di San Basilio"… Ho sfogliato il libro più volte, sempre con l'ausilio di Daniele, ed alla fine ho scelto queste pagine, ovvero questo capitolo all'interno di un volume di 125 pagine. Mi aveva colpito il grande spazio dato a questo momento della vita di Gesù…
10,00

Lo sviluppo insostenibile. La fine della «questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno

Lo sviluppo insostenibile. La fine della «questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno

Tonino Perna

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2017

In questi ultimi anni il Mezzogiorno ha raggiunto il punto di crisi più alto nella storia d’Italia. I suoi mali non sono ascrivibili unicamente ad una classe politica corrotta e incapace, ma a fattori più complessi e profondi che affondano le loro radici nella crisi di legittimità dello Stato e nell’impatto del mercato globale sulle aree periferiche. Il fallimento dello sviluppo nel territorio meridionale, dove si è concentrato un flusso di trasferimenti finanziari per abitante tra i più alti del mondo, impone delle riflessioni che vanno al di là degli approcci tradizionali alla “questione meridionale”. A partire dalle specificità del Mezzogiorno, il volume affronta alcune grandi tematiche del nostro tempo come il rapporto Stato-mercato, ambiente e sviluppo, modernizzazione e corruzione, in un’ottica che è ad un tempo “globale” e “locale”. Il Mezzogiorno, area di frontiera e laboratorio privilegiato per l’analisi socio-economica, viene analizzato come un caso specifico all’interno delle dinamiche dell’economia-mondo e del villaggio globale.
13,00

Fair trade. La sfida etica al mercato

Fair trade. La sfida etica al mercato

Tonino Perna

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 192

Il libro è dedicato alle risposte della società civile internazionale alla globalizzazione e al predominio di una economia monetaria virtuale, facendo riferimento al settore non profit, con particolare riguardo al fair trade, o commercio equo e solidale.
12,00

Al Magnifico Rettore. Tesi di laurea

Al Magnifico Rettore. Tesi di laurea

Tonino Perna

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 202

Con questo dittico sul mondo universitario, Tonino Perna dà vita a un libro di sorprendente vitalità. Al Magnifico Rettore descrive la vita frustrante, alienata, di un contrattista universitario attraverso un affresco satirico ed una sequenza di stazioni conoscitive che compongono una sorta di laica via crucis del precario universitario, che diviene la metafora stessa di ogni lavoro precario, della sua condizione incerta e della dimensione epocale che esso ha assunto nel nostro tempo, sino a caratterizzano. Tesi di laurea, racconto lungo inedito, è il diario di una ricerca sul campo imperniata su un club-villaggio di vacanze che altro non rappresenta se non la metafora tragica della civiltà occidentale. Da entrambi scaturisce prepotente la riflessione sulla "ricerca", "sulla passione che fa sentire come inutile e vuoto ogni giorno che non segni un progresso, per piccolo che sia, nel cammino verso l'attingimento di una verità".
5,90

La settimana del dottore Morgante

La settimana del dottore Morgante

Tonino Perna

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 176

Fuori dal clichè tradizionale del romanzo questo racconto si snoda attraverso i giorni di una settimana fatidica per il protagonista, medico geriatra alle prese con anziani, che lottano per sopravvivere ad un sistema sanitario che li vede ormai come un costo insopportabile. A Tano Morgante l'ingrato compito di tagliare le spese, e quindi le prestazioni sanitarie ed assistenziali, ma anche di far sottoscrivere il testamento biologico e la soft-death. Un racconto, a tratti surreale, che con ironia e una punta di malinconia affronta temi di scottante attualità.
13,00

Schiavi della visibilità

Schiavi della visibilità

Tonino Perna

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 84

Basta osservare un bambino per accorgersi che il bisogno di "visibilità" è innato quanto il bisogno di affetto. Ma, nel nostro tempo, questo bisogno è diventato una ossessione fino a trasformarsi in una vera e propria patologia: siamo diventati "schiavi della visibilità" fino a perdere ogni valore, pudore, vincolo. Le nuove tecnologie della comunicazione hanno esaltato questo bisogno, hanno creato un nuovo modello di vita che sta generando una mutazione antropologica. Tra iperconnessione e lotta per la visibilità c'è un nesso forte, un intreccio perverso che ci porta a vivere in altre coordinate spazio-temporali. Possiamo arrenderci al fatto che pensiamo di esistere, di valere, di avere un ruolo nel mondo o nella storia, solo quando siamo "visibili"? È rivolgendo lo sguardo al mondo degli "invisibili", ai soggetti sociali che lottano per uscire dai sotterranei della storia, che possiamo ritrovare l'essenza della nostra umanità. È questa la sfida che gli intellettuali, gli artisti, i giornalisti, non possono non assumersi nella nuova era in cui siamo entrati.
10,00

Monete locali e moneta globale. La rivoluzione monetaria del XXI secolo

Monete locali e moneta globale. La rivoluzione monetaria del XXI secolo

Tonino Perna

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2014

pagine: 160

Dal vitello d'oro al toro di Wall Street, dalle conchiglie alla moneta virtuale, dal "bancor" alle monete locali e complementari: la storia della moneta ci insegna che è giunto il tempo di promuovere una nuova "sovranità monetaria" e un'idea di denaro come "bene comune". Tutta la storia della moneta dalla conchiglia al bitcoin. Ma, con un colpo di scena, il mondo di economia e finanza sta cambiando velocemente sotto la spinta che viene dall'alto - la pressione delle nuove potenze emergenti - e dal basso, attraverso le sperimentazioni che puntano al recupero, sia pure parziale, della sovranità monetaria perduta. Siamo, senza accorgercene, entrati nella prima fase della "rivoluzione monetaria" del XXI secolo che si presenta double face: da una parte i nuovi assetti geoeconomici mondiali che vanno nella direzione di una moneta unica di conto che superi il "signoraggio" del dollaro, dall'altra un proliferare di monete locali complementari (oltre 5.000) presenti in moltissimi Paesi. Monete locali, mutual credit, Lets e altre forme di scambio alternative a quelle del mercato capitalistico ammonisce Perna - vanno però inserite in un "progetto locale" che tenga conto delle specificità di ogni singolo territorio, della sua storia e del suo patrimonio etico, ambientale, culturale. La riappropriazione del denaro come "bene comune" fa parte del processo di costruzione di un'altra economia.
14,00

Le città ingovernabili. Il caso Messina

Le città ingovernabili. Il caso Messina

Tonino Perna

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 112

"Piove, governo ladro" - si diceva una volta. Oggi il malessere dei cittadini si riversa soprattutto sugli amministratori locali, sindaco in primis. Governare le città in Italia, e non solo, è diventata un'impresa ardua, faticosa e a rischio. La politica di austerity ha prodotto negli ultimi anni tagli crescenti delle risorse finanziarie agli enti locali proprio nel momento in cui la crisi economica produceva povertà, disoccupazione ed emarginazione di una parte rilevante della popolazione. Da un decennio i governi scaricano sugli enti locali il costo sociale e politico della crisi. I Comuni hanno così perso progressivamente l'autonomia e sono diventati schiavi del debito accumulato da altri. La stessa democrazia, che è nata nella "polis," viene oggi duramente mutilata. In questo scenario va letta la vittoria (incredibile) di Renato Accorinti e del movimento "Cambiamo Messina dal Basso". Messina, dopo decenni di declino economico e morale, ha compiuto nel giugno del 2013 un miracolo ed ha vissuto un sogno. Per un attimo ha stupito l'Italia intera, e non solo, diventando un punto di riferimento per il riscatto del Sud.
10,00

Scienza della natura ed etica

Scienza della natura ed etica

Alberto Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 470

È riscontrabile una precisa correlazione tra la rappresentazione dell'ordinamento naturale e quella dell'ordine etico, nel senso che alla razionalità del primo fa da pendant la razionalità del secondo, inversamente, alla irrazionalità del primo corrisponde la visione volontaristica del secondo. I contenuti, le modalità di questa correlazione variano a seconda dei quattro contesti storici in cui il percorso umano, sotto il profilo analizzato, è suddividibile: quello classico, quello medievale, quello moderno, quello contemporaneo. Il loro studio evidenzia l'avvicendarsi di due filosofie dell'esistente, di due umanesimi, di due filosofie della morale, dai contenuti opposti. La preminenza dell'uno o dell'altro dei due umanesimi condiziona significativamente il fine di conseguire "un livello sempre più elevato di moralità, di conoscenza e di benessere". L'indagine si conclude con la delineazione di un sistema cosmogonico e cosmologico motivata anche dall'esigenza di contraddire la deriva nichilistica oggi dominante. Prefazione di Tonino Perna e postfazione di Fausto Cozzetto.
29,00

Viaggio in Italia 70 anni dopo Guido Piovene

Viaggio in Italia 70 anni dopo Guido Piovene

Tonino Perna, Pino Ippolito Armino

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 592

La vita può riservare sorprese inaspettate. Qualche anno fa, mente usciva dal monastero dei Benedettini a Catania, Tonino Perna si è imbattuto in una bancarella di libri usati. Tra tutti, un corposo volume ha catturato la sua attenzione: "Viaggio in Italia" di Guido Piovene. Lo ha acquistato per soli 10 euro, senza immaginare le emozioni che avrebbe scatenato. Durante una cena, Perna ha proposto a Pino Ippolito Armino di rifare l'eccezionale reportage che lo scrittore aveva realizzato nel Dopoguerra. Inizialmente sembrava un'idea da prendere alla leggera, ma ben presto si è rivelato un progetto assai complesso. Dovevano attraversare tutte le Province italiane, immergersi nella storia e nell'eredità di Piovene, e farlo senza retorica e senza scadere nel didascalico. Questo libro è il risultato di quattro anni di viaggio nell'Italia di oggi.
30,00

Visioni dello stretto

Visioni dello stretto

Gianfranco Neri, Tonino Perna

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 62

"Attraversare lo Stretto d'Inverno, quando scompaiono le due sponde e il tuo sguardo è tutto dentro una nuvola, è come precipitare negli anfratti tenebrosi della tua anima, quelli dove finisci di notte quando entri nelle tue angosce più segrete. Attraversare lo Stretto in Primavera, quando piove e tira vento, e poi appare all'improvviso un sole imperatore, è davvero stupendo. Quando tra lampi e trona arriva un arco di luce multicolore, che unisce la Madonna della montagna di Polsi con la Madonna nera di Tindari, allora capisci che cosa può essere l'Illuminazione, l'evento che ti folgora, che ti cambia la vita. Attraversare lo Stretto d'Estate, nelle piatte giornate di foschia, è come attraversare un deserto di luce, dove ogni linea scompare all'orizzonte e ti senti parte di un mondo d'acqua e vapori argentei. Attraversare lo Stretto in Autunno fa venire i brividi, è un'emozione che ti dà una carica vitale. Questo è il momento dei colori forti, dei contrasti più duri tra il bianco e il nero, tra il sole e le tenebre." (Tonino Perna)
25,00

La memorie e la luce. La ricerca di un cristiano del XXI secolo

La memorie e la luce. La ricerca di un cristiano del XXI secolo

Tonino Perna

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 97

A partire da un vissuto di fede e di impegno sociale e politico comune a molti di quanti restano fedeli ai valori del Sessantotto, Tonino Perna riflette sul senso dell'essere cristiani nel nostro mondo iperconnesso, ipertecnologico e biotecnologico, esortando a restare umani e camminare insieme verso la giustizia sociale e la salvaguardia del pianeta. «La memoria e la luce sono alla base della nostra vita e della nostra fede, che si tratti di un credo religioso o politico» (Tonino Perna).
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.