Libri di V. Lamarque
Se il mondo intero fosse fatto di...
Joseph Coelho, Allison Colpoys
Libro: Copertina rigida
editore: La Margherita
anno edizione: 2018
pagine: 32
Il nonno mi ha regalato una matita con la punta come un arcobaleno, dicendo: "Disegna e scrivi, scrivi e disegna tutti i tuoi sogni". Una poetica fiaba d'amore tra nonno e nipotina, amore che mille ricordi manterranno vivo per sempre. Scritto dal famoso poeta Joseph Coelho, illustrato dall'artista e designer Allison Colpoys e tradotto in italiano dalla poetessa Vivian Lamarque. Età di lettura: da 4 anni.
Ti dono il mio cuore
Pimm Van Hest
Libro: Copertina rigida
editore: Clavis
anno edizione: 2017
pagine: 52
Yuto riceve un dono speciale. Un dono che gli cambierà la vita. Un dono che lo emozionerà, gli darà conforto, protezione, calore. Un dono per la vita. Per oltre la vita. Una fiaba poetica che insegna a vivere, con illustrazioni e magie di carta che ti incanteranno. Età di lettura: da 5 anni.
Cosa l'amore può fare. Una storia di Natale
Louisa May Alcott
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 60
La sera della vigilia di Natale due sorelle si confidano i loro desideri. Sussurrano, per non dare un dispiacere alla loro mamma, che non può esaudirne nemmeno uno. Ma qualcun altro sta ascoltando... Da una grandissima autrice, un meraviglioso classico di Natale. Età di lettura: da 7 anni.
Scritti sull'arte
Paul Valéry
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2017
pagine: 207
L'«ostinato rigore», di ascendenza leonardesca, che Valéry cercava nell'esecuzione di un'opera, si stempera in questi scritti in un movimento ondoso, aereo, fluttuante. Come un giocatore di domino, il poeta dispone le sue tessere secondo corrispondenze solo parziali, allontanandosi dal proprio oggetto quanto più sembra avvicinarvisi. Non gli interessa una critica intesa in senso illuminista o storicistico, dichiara anzi di non esercitare nessuna forma di critica o di estetica. Propone piuttosto una serie di variazioni musicali, di spontanei rifacimenti, di libere associazioni, di omaggi agli artisti e alle arti, riaffermando di fronte agli argomenti una volontà di divagazione. L'arte non si spiega, si rivela appunto per speculum, in trasparenza. Queste prose divengono allora degli scritti «sull'arte », dove il complemento non è di argomento, ma di luogo. Le parole si dispongono in prossimità dell'arte, alla sua presenza. Affrontano problemi laterali, psicologici o percettivi; accettano digressioni metafisiche, deviazioni scientifiche; raccolgono la citazione e l'aneddoto, si colorano di commozione o di ironia. Ma di proposito tacciono l'essenziale. Come sapeva Degas, «le muse non discutono mai tra loro. Lavorano tutto il giorno, ben separate. Scesa la sera, adempiuto il compito, si ritrovano e danzano: non parlano». E l'estetica di Valéry ci appare anch'essa per molti aspetti come una danza di muse: silenzioso, notturno gioco d'armonie. (Dallo scritto di Elena Pontiggia)
Prima c'era il mare
Éléonore Douspis
Libro: Libro rilegato
editore: La Margherita
anno edizione: 2016
pagine: 48
Una delicata storia in 3D e in bianco e nero tutta da scoprire. Con pop-up, pagine bucate e tanto altro. Età di lettura: da 5 anni.
Ho lasciato la mia anima al vento
Roxane Marie Galliez
Libro: Copertina rigida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 32
Un album che racconta l'addio di un nonno al nipotino. Una poesia ricca di immagini evocative, un grande messaggio d'amore. Il testo, racconta la morte attraverso la vita. La morte è nell'ordine delle cose, sembra dire il nonno al bambino, e bisogna soltanto saper mantenere in vita il filo che ci lega a chi ci ha lasciato, un filo fatto d'amore e di ricordi. Allora, e solo allora, l'assenza potrà diventare dolce e naturale. Età di lettura: da 5 anni.
Finio de Zogar
Andrea Longega
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il principe felice
Oscar Wilde
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
Una famosa illustratrice, Maria Battaglia, in un libro tradotto da una scrittrice poetessa, Vivian Lamarque; una collaborazione vincente già nella scorsa stagione con "Il flauto magico". Dalla bellissima fiaba di Oscar Wilde un album poetico e struggente, corredato da belle immagini. C'era una volta un Principe Felice che non era più tanto felice... E c'era anche una rondinella che incontrò il Principe e lo aiutò a sentirsi di nuovo felice.... Età di lettura: a partire da 7 anni.
Il topo di campagna e il topo di città
Bernadette
Libro
editore: Nord-Sud
anno edizione: 1999
pagine: 32
Storia del piccolo Mouck
Louis-Ferdinand Céline
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 100
Nel 1923 Céline non era ancora un autore celebre ma un semplice studente in medicina e un padre affettuoso che la sera raccontava fiabe a Colette, la figlioletta di 3 anni. Quando s'inventa il personaggio di un piccolo vagabondo orientale che erra nel deserto la moglie Edith, illustratrice, s'incarica di raffigurarlo con il turbante e le babbucce. Nasce così la storia del piccolo Mouck, che viene sedotto da una principessa un po' strega e cade nelle mani di un visir. Il suo sogno di libertà e d'amore, la sua sete di viaggi impossibili preannunciano già alcuni aspetti del futuro, grande Céline.

