Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Palombi

L'acquerello

L'acquerello

Marie-Pierre Salé

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 416

Da un'importante specialista della materia, un'opera di riferimento su una tecnica pittorica di grande suggestione. Un volume in cofanetto corredato da 300 illustrazioni. Oggi l'acquerello è una tecnica fra le altre, libera dalle catene di regole e gerarchie di genere che ne hanno segnato la storia nei secoli scorsi. Una pittura sostanzialmente semplice, fatta soltanto di colore e un po' d'acqua, a lungo considerata un'arte minore, ma che schiere di acquerellisti inglesi, e in seguito statunitensi ed europei, non si sono mai stancati di difendere, rivendicandone la dignità di tecnica pittorica non inferiore alle altre. Questo libro studia, grazie a un considerevole apparato iconografico, lo sviluppo dell'acquerello nell'arte occidentale, dapprima come tecnica e poi, a partire dalla fine del XVIII secolo, come genere, dalla pratica del disegno nella miniatura medievale fino alle creazioni splendidamente libere e policrome degli astrattisti. L'acquerello, prodotto dai paesaggisti, dagli artisti naturalisti e poi dalle giovani avanguardie, trovò il suo culmine nell'ultimo terzo dell'Ottocento. Al cambio del secolo, l'epicentro della modernità si spostò in Francia: Johan Barthold Jongkind, Paul Cézanne e, in misura minore, Paul Signac - erede di Delacroix - saranno all'origine delle grandi rivoluzioni nella storia dell'acquerello del Novecento. Se gli artisti che si sono dedicati prevalentemente all'acquerello sono pochissimi - e ancor meno quelli che l'hanno praticato in maniera esclusiva - è anche vero che da Dürer a Kandinskij con questa tecnica sono stati prodotti alcuni dei più grandi capolavori della storia dell'arte, nel corso di un'incessante sperimentazione tuttora in corso. Un'ampia appendice completa e approfondisce il volume, fornendo un repertorio di testi e di termini che documentano i metodi di preparazione di un gran numero di colori ad acqua, trasparenti o opachi, dal XVII al XIX secolo.
150,00

Il patrimonio culturale in Francia

Il patrimonio culturale in Francia

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 291

Nella prima parte il volume sviluppa l'idea di "patrimoine" fra Rivoluzione, Impero e Restaurazione (Poulot), ma anche la storia della protezione del patrimonio culturale in Francia fino alla legge del 1913 (Lafarge) e sotto la V Repubblica (Poirrier). Gli approfondimenti conducono al Novecento con il saggio di Frier sulla legge del 1913 nonché la presentazione del nuovo "Codice del patrimonio" del 2004 (Lafarge) e i problemi del decentramento trattati da Leniaud che si rivelano molto istruttivi per un confronto con la situazione italiana. Nella seconda parte del libro vi sono invece saggi di Alain Schnapp sulle "Antiquités nationales" da Guizot a Carcopino, e di Michel Gras sugli anni più recenti, quindi un saggio esplicitamente comparativo fra Italia e Francia di Roberto Balzani, e infine Daniel Soutif che propone un confronto tra Italia e Francia a proposito dell'arte contemporanea.
25,00

Henry Moore. Catalogo della mostra (Roma, 24 settembre 2015-10 gennaio 2016)

Henry Moore. Catalogo della mostra (Roma, 24 settembre 2015-10 gennaio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 219

Il volume si apre con un saggio di Stephens che indaga la produzione di Moore nel suo peculiare rapporto tra pieni e vuoti in un senso di continuità tra dentro e fuori, così che le sculture, come le celebri figure femminili sdraiate espressione di un'eterna femminilità, non vivono solo nello spazio ma al contempo lo creano. Originale attenzione è riservata al contesto inglese della prima metà del XX secolo e all'influenza che Moore ha esercitato sui giovani artisti britannici. Coerentemente con l'aura della sede espositiva, si approfondisce inoltre lo stretto rapporto dello scultore con l'antico, si ripercorrono le sue storiche mostre in Italia e la loro ricezione da parte della cultura artistica dagli anni cinquanta. Seguono testi incentrati su alcune tematiche proprie della poetica dell'autore, quali il binomio surrealismo e astrattismo, guerra e pace (con gli Shelter Drawings), l'arte pubblica con le realizzazioni monumentali in dialogo con i luoghi. Particolarmente folta la serie degli apparati con un'utile biografia illustrata e una nutrita antologia critica che comprende testi classici su Moore e una esaustiva raccolta di scritti di Moore dedicati all'Italia.
35,00

Gaetano Pesce. Il tempo della diversità. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-5 ottobre 2014)

Gaetano Pesce. Il tempo della diversità. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-5 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 287

Il catalogo della mostra dedicata a Gaetano Pesce, designer, architetto, artista italiano di fama internazionale. In scena idee, progetti, realizzazioni dagli anni Sessanta ad oggi. Attraverso le sue creazioni artistiche, architettoniche e di design, Pesce ha alimentato il dibattito su temi di grande importanza, tra i quali il sostegno della diversità degli individui, la stimolazione sensoriale per mezzo di esperienze intorno o dentro agli oggetti, il problema del 'mal tatto'. Ha inoltre promosso esperienze di autoproduzione sia con il marchio Fortebraccio sia con i più recenti Fish design e Open sky.
40,00

El Lissitzky. L'esperienza della totalità. Catalogo della mostra (Rovereto, 15 febbraio-8 giugno 2014)

El Lissitzky. L'esperienza della totalità. Catalogo della mostra (Rovereto, 15 febbraio-8 giugno 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 199

La mostra ripercorre, attraverso circa 140 opere, lo sviluppo dell'arte di El Lissitzky nei differenti media che impiegò e che lo condussero all'idea di una nuova arte rivoluzionaria e collettiva: pittura, fotografia, fotomontaggio, disegno e illustrazione, scultura, progetti architettonici e manifesti. Pittore prolifico, disegnatore, architetto e fotografo, El Lissitzky è stato una figura paradigmatica del XX secolo: oltrepassare i confini fu una caratteristica della sua biografia e della sua opera, connettendo paesi e culture diverse, arti e disegno, Oriente e Occidente. La corrispondenza fra lavoro e arte è stata l'aspetto essenziale della sua poetica che intendeva le arti visive come campo di costante confronto col lavoro architettonico, costruttivo e progettuale. L'espansione dell'attività artistica, dunque, corrispose al superamento dell'idea convenzionale di arte come sfera di espressione personale e produzione di oggetti preziosi. Dal 1917 muovendosi sul crinale fra arte e lavoro, l'artista divenne un fervente attivista sociale, intento a diffondere internazionalmente il suo messaggio politico. Come i costruttivisti, egli orientò la sua energia creativa verso l'utopia di una nuova struttura sociale "disegnata" dal nuovo artista/ingegnere/architetto.
35,00

Odile Decq Benoît Cornette. Opere e progetti

Odile Decq Benoît Cornette. Opere e progetti

Alessandro De Magistris, Michel Vernes

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2003

pagine: 283

Il libro, che accompagna la mostra antologica dedicata agli architetti bretoni Odile Decq e Benoît Cornette negli spazi espositivi del Macro dal 27 settembre 2003 al 4 gennaio 2004, prende in rassegna le opere di maggior interesse sviluppate dai due architetti, dall'inizio degli anni Novanta ad oggi. La loro attività pone al centro del progetto il tema dello spazio e l'idea del processo e del percorso: il movimento rappresenta l'elemento primario di organizzazione spaziale. Oltre al progetto di ampliamento del Museo d'arte contemporanea, il volume presenta, tra gli altri: la biblioteca universitaria di Nantes (1993-98), il centro di ricerche della Saint Gobain a Aubervilliers (1997-2001) e il progetto per il terzo ponte della città di Rotterdam (1998).
44,00

La magia delle piante

La magia delle piante

Jacques Brosse

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1999

pagine: 306

Il libro, come molti altri pubblicati da Jacque Brosse, enciclopedista e poligrafo, nasce da un profondo amore verso gli alberi, le piante, la vita. Senza la magia della fotosintesi, grazie alla quale i vegetali utilizzano direttamente l’energia solare liberando l’ossigeno che respiriamo, noi non esisteremmo affatto. Partendo dalla semplice ma basilare constatazione, l’autore ci conduce in un viaggio affascinante dentro i segreti e i misteri dell’universo verde: dai licheni alle piante del deserto, dalla tundra alla macchia mediterranea, dalla foresta tropicale alla flora d’alta montagna. Con spirito curioso e meticoloso al tempo stesso, Brosse elenca virtù, prove scientifiche, del mondo vegetale. Particolarmente prezioso l’inventario che costituisce la seconda parte del testo, una sorta di repertorio enciclopedico delle specie più diverse, dal grano al prezzemolo, dalla mandragola al ginseng. Di fronte agli atteggiamenti distruttivi o, nel migliore dei casi, di stolida indifferenza verso le piante – che trovano peraltro riscontro, fa osservare Ippolito Pizzetti nella sua prefazione, nella “povertà di alberi” della nostra letteratura – questo libro è un invito a modificare profondamente i nostri rapporti con il mondo vegetale, alla scoperta delle radici stesse della vita.
25,50

I naufraghi del Batavia-Prosper

I naufraghi del Batavia-Prosper

Simon Leys

Libro: Libro in brossura

editore: Irradiazioni

anno edizione: 2006

pagine: 118

Nel 1629, il Batavia, orgoglio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali fece naufragio a circa ottanta chilometri di distanza dal continente australiano. I trecento sopravissuti appena salvi caddero nelle mani di uno di loro, un visionario psicopatico che insieme a un gruppo di discepoli tentò di massacrarli metodicamente. uno per uno. Eppure nulla, racconta l'autore dopo aver visto quei luoghi non certo sprovvisti di una certa bellezza, avrebbe lasciato immaginare una simile tragedia. Se l'umanità rimane quella che è non possono esistere Paradisi terrestri. Prosper, il secondo racconto di questo volume, è la relazione di un viaggio che fece l'autore in gioventù. Imbarcato per la durata di un estate s uno degli ultimi velieri da pesca e iniziato ai mestieri del mare. Simon Leys, scrittore, critico letterario, saggista e sinologo belga è lo pseudonimo di Pierre Ryckmans.
10,00

Robert Rauschenberg. Travelling '70-'76. Catalogo della mostra (Napoli, 23 ottobre 2008-19 gennaio 2009). Ediz. italiana

Robert Rauschenberg. Travelling '70-'76. Catalogo della mostra (Napoli, 23 ottobre 2008-19 gennaio 2009). Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 257

Prima retrospettiva italiana dopo la recente scomparsa, la mostra ripercorre in modo dettagliato le varie serie di opere realizzate da Robert Rauschenberger negli anni '70 nel corso dei suoi viaggi in India, Israele, Egitto e Italia. Nascono così le serie di Cardboard, Hoarfrost, Early Egyptian, Venetian, Pyramid o ancora Jammer, tutte presenti nell'esposizione. Ciascuna opera è elaborata con la tecnica dell'assemblage, utilizzando oggetti comuni o spezzoni di oggetti recuperati e immersi in una dimensione artistica secondo il concetto dada del ready-made. Il risultato si colloca in questo modo a metà tra arte e vita, tra pittura e collage.
45,00

Robert Rauschenberg. Travelling '70-'76. Catalogo della mostra (Napoli, 23 ottobre 2008-19 gennaio 2009). Ediz. inglese

Robert Rauschenberg. Travelling '70-'76. Catalogo della mostra (Napoli, 23 ottobre 2008-19 gennaio 2009). Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 257

Prima retrospettiva italiana dopo la recente scomparsa, la mostra ripercorre in modo dettagliato le varie serie di opere realizzate da Robert Rauschenberger negli anni '70 nel corso dei suoi viaggi in India, Israele, Egitto e Italia. Nascono così le serie di Cardboard, Hoarfrost, Early Egyptian, Venetian, Pyramid o ancora Jammer, tutte presenti nell'esposizione. Ciascuna opera è elaborata con la tecnica dell'assemblage, utilizzando oggetti comuni o spezzoni di oggetti recuperati e immersi in una dimensione artistica secondo il concetto dada del ready-made. Il risultato si colloca in questo modo a metà tra arte e vita, tra pittura e collage.
45,00

Thomas Struth. Catalogo della mostra (Napoli, 20 gennaio-28 aprile 2008). Ediz. inglese

Thomas Struth. Catalogo della mostra (Napoli, 20 gennaio-28 aprile 2008). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 133

Thomas Struth, sulla scia dei suoi maestri Bernd e Hilla Becher, è l'artista che assume consapevolmente la fotografia come linguaggio convenzionale della ricerca estetica. Sin dal principio il suo lavoro si presenta come una trascrizione del reale nel codice cifrato dell'immagine fotografica. Ed è una nostra deviazione culturale distinguere forma e significati nei diversi soggetti ritratti nel corpus della sua opera che mette in gioco architettura urbana (la serie dei paesaggi), arte classica (la serie dei musei), l'umanità come vuole apparire (la serie dei gruppi familiari) e ciò che invece resta imprigionato nel cuore oscuro della natura (la serie delle foreste).
35,00

Apocalisse e-o metamorfosi

Apocalisse e-o metamorfosi

Norman O. Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Irradiazioni

anno edizione: 2007

pagine: 282

Questi saggi, scritti nell'arco di trent'anni (1960-1990), sono stati scelti per la loro attinenza con il discorso iniziato in Life Against Death [La vita contro la morte] (1959) e proseguito in Love's Body [Corpo d'amore] (1966). Nascono dallo sforzo di convivere con le conseguenze dell'opera di revisione post-marxista, avviata dopo la sconfitta di Henry Wallace nella campagna per le elezioni presidenziali del 1948 e l'inizio della Guerra fredda. Il primo ("Apocalypse" ["Apocalisse"], 1960) registra la sorprendente svolta avvenuta tra Life Against Death e Love's Body. Gli ultimi due ("Revisioning Historical Identitites" ["La revisione delle identità storiche"], 1989 e "Dionysus in 1990" ["Dioniso nel 1990"]) sono in parte retrospettivi, al termine di un'epoca.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.