Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Leone

Lettere autografe dall'archivio di Stato di Mantova (1566-1594)

Torquato Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bites

anno edizione: 2025

pagine: 256

Le cinquantotto lettere di Torquato Tasso dell'Archivio di Stato di Mantova costituiscono un corpus eccezionale nella produzione epistolare di mano dell'autore, per quantità di testimonianze radunate in un unico luogo, per la cronologia dilatata (1566-1594) e per la conservazione di alcune tra le prime attestazioni della scrittura tassiana. L'edizione intende offrire un contributo filologico e critico a una nuova edizione dell'epistolario, cogliendo negli autografi mantovani, e quindi in una delle zone più pregiate della tradizione, un'espressione sicura, per quanto dinamica, della volontà d'autore. Insieme, proiettate sulla fine della stagione rinascimentale, queste lettere offrono scorci significativi sulla genesi di alcuni capolavori, sulla stratificazione di interessi culturali, sulle tensioni di un'epoca, dando voce alla rivendicazione sempre viva in Tasso del proprio primato poetico e dell'alto valore della poesia.
49,00

Dai centri ai confini degli stati rinascimentali: letterati, diplomatici, officiali di fronte alle guerre d'Italia (1494-1559)

Dai centri ai confini degli stati rinascimentali: letterati, diplomatici, officiali di fronte alle guerre d'Italia (1494-1559)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 328

Il volume propone una ricostruzione storico-letteraria del periodo delle guerre d'Italia, allargando lo sguardo al decennio precedente l'invasione francese del 1494 e all'inizio di nuovi conflitti dopo la pace di Cateau-Cambrésis, sulla base degli scritti di coloro che ne sono stati spettatori e ne hanno interpretato le implicazioni storico-politiche. I contributi indagano il contesto e le condizioni materiali nelle quali si calano le esperienze dei letterati con incarichi diplomatici e ufficiali, che proprio per il loro ruolo e per la loro attività letteraria dispongono una lente di osservazione privilegiata. Di fronte alla realtà della guerra, infatti, la scrittura, oltre a essere mezzo di conoscenza, si fa strumento per riflettere sulle dinamiche della lotta politica e per orientarne talvolta la percezione ai livelli più alti, tanto nei centri principali quanto nelle periferie degli stati rinascimentali. Il volume presenta gli esiti delle ricerche da un lato su carteggi e documenti d'archivio, destinati solitamente a una circolazione privata o semi-pubblica; dall'altro su opere letterarie pensate invece per una diffusione a vari livelli: emerge così una realtà dominata non solo da sovrani e principi, ma popolata anche da ambasciatori e funzionari. L'orizzonte della ricerca si è quindi esteso verso le periferie e i governi locali dove, in contesti di maggiore lontananza dal potere centrale, l'affiorare dello scontro tra potere de iure e de facto non sempre riflette gli schieramenti politici in campo o le posizioni assunte dagli stati italiani tra di loro e nei confronti delle potenze straniere. In questo modo i diversi contributi intendono restituire alcune tessere da considerare per una storia letteraria rinascimentale attenta alla complessità dei rapporti su cui si costruisce.
22,00

Quando sarai a casa

Quando sarai a casa

Valentina Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Argentodorato Editore

anno edizione: 2024

pagine: 284

“Quando sarai a casa” insegue le storie incrociate di due personaggi che non si sentono bene dentro le proprie vite. Latif, diciassettenne di origine tunisina, emigrato da solo a Torino per volere del nonno, è spesso bullizzato dai compagni per il suo italiano stentato. Segretamente innamorato di Margherita, sogna di dichiararsi, ma senza trovare mai il coraggio di farlo. Il suo unico amico è un frate sui generis che gli insegna l’arte di riparare i motori e anche quella di rincorrere i propri sogni. Alba invece è una giovane donna innamorata della letteratura e dei viaggi, intrappolata in un fidanzamento che le sta stretto e in un lavoro claustrofobico da cui scappa improvvisamente. Scenario dell’incontro-scontro tra Alba e Latif sarà “Il glorioso”, un vecchissimo camper che li condurrà - attraverso l’Italia - alla ricerca di un posto da chiamare casa, un luogo dell’anima, una dimensione in cui essere finalmente felici. Prendendo spunto da una storia vera, “Quando sarai a casa” parla di rinascita, dell’importanza di darsi una seconda possibilità per essere davvero se stessi, davvero liberi.
16,00

Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari. Atti del Convegno

Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Archilet

anno edizione: 2022

pagine: 311

Il volume raccoglie un insieme di contributi volti a offrire una riflessione critica sulle principali questioni aperte dallo studio delle scritture epistolari, abbracciando una lunga arcata cronologica ed estendendosi su un ampio spettro geografico. La proposta di approcci metodologici e la sperimentazione di formule editoriali innovative, in relazione ai problemi posti dalle diverse tipologie di lettera e dai differenti contesti storico-culturali, intendono aprire un dialogo tra studiosi e giovani ricercatori per tracciare nuove prospettive di ricerca sull'epistolografia.
36,00

Giorgio Bassani professore «fuori le mura»

Giorgio Bassani professore «fuori le mura»

Rocco Della Corte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 156

Giorgio Bassani fu in primis docente. La sua carriera, iniziata nella scuola di via Vignatagliata a Ferrara, proseguì a Napoli e poi alla scuola d'arte "Juana Romani" di Velletri. In un convegno sulla diffusione del libro nel 1955, l'autore dei Finzi-Contini ripercorse con parole dure l'esperienza veliterna, ma sotto un'apparente critica si percepiscono le solide radici di un ragionamento di prospettiva nazionale che invoca attenzione per questioni non più procrastinabili relative alla scuola pubblica. Dalle parole di Bassani nasce un percorso di documenti e autografi con retrospettive letterarie volte a inquadrare il personaggio in un periodo cruciale per la sua formazione intellettuale. Prefazione di Valentina Leone.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.