Libri di Valentino Baldi
Nel delirio. Letteratura e malattie della mente
Valentino Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 224
Lo spazio immaginario in cui si muove chiunque legga un testo letterario è un luogo sia familiare che sconosciuto, simile al nostro mondo, ma anche molto diverso. Leggiamo, certo, per conoscere epoche passate, per provare emozioni, per accogliere esperienze lontanissime. Questo libro lavora su tutto ciò che di irrazionale, folle e antilogico avviene in noi nell’atto della lettura. Attraverso un testo letterario siamo abituati a sospendere temporaneamente l’incredulità, ad accogliere la figuralità, a veder nascere e morire personaggi come se fossero individui di carne, ma forse non riflettiamo mai a sufficienza sulle conseguenze della condivisione razionale di un universo di scrittura in cui tutto è già concluso eppure continua per sempre. Mondi come quello che abitiamo nell’Amleto, in cui un fantasma compare ancor prima che il dramma inizi; oppure come quello della Commedia, in cui Ugolino è per sempre avvinghiato al suo eterno nemico. Nel delirio muove dall’ipotesi che per capire il linguaggio e il mondo della letteratura sia necessario conoscere e comprendere le malattie della mente. Questa proposta di teoria letteraria sonderà dunque le “logiche del delirio” al fine di produrre uno schema critico e interpretativo al servizio dei testi e delle loro (s)ragioni.
Psicoanalisi, critica e letteratura. Problemi, esempi, prospettive
Valentino Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 151
A più di un secolo dalle prime scoperte freudiane, i critici letterari occidentali non hanno smesso di guardare alla psicoanalisi con un misto di fascinazione e sospetto. Leggere un testo secondo una prospettiva psicoanalitica è un'operazione rischiosa, eppure la raffinatezza con cui autori come Tasso, Goethe o Kafka hanno colto i misteri della mente è la prova dell'opportunità di fondere letteratura e psicoanalisi. Questo libro si propone di fare il punto sul complesso rapporto che si è instaurato tra le due discipline, adottando una prospettiva attenta alia situazione italiana, ma capace di includere il contesto europeo e nordamericano. L'ampia rassegna di autori ed opere si articolerà attorno a nodi problematici tradizionali, sposando al contempo una linea critica capace di fare i conti con Freud e con alcuni dei suoi più importanti successori come Lacan, Kris, Gombrich e Orlando.
Il sole e la morte. Saggio sulla teoria letteraria di Francesco Orlando
Valentino Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 229
La ricerca di Francesco Orlando è attraversata da una spinta rivoluzionaria, una passione che lo ha portato a vedere l'opera letteraria come la sola cosa capace di "prestare una voce a tutto ciò che resta soffocato nel mondo com'è, a qualunque cosa nel cui nome il mondo volta per volta andrebbe cambiato, alle ragioni che non trovano riconoscimento". Questa convinzione racchiude il senso di tutte le ricerche di Orlando, a partire dai suoi primi studi fino alle indagini sugli oggetti desueti e sull'adulterio nel romanzo. In costante dialogo e conflitto con i suoi grandi maestri - Auerbach, Freud e Matte Bianco su tutti - Orlando ha considerato la letteratura come uno spazio in cui l'uomo può essere al riparo da censura e repressione, riaffermando caparbiamente la sua anarchica libertà. Con Freud, ma contro le tradizionali letture psicoanalitiche, Orlando ha elaborato la celebre definizione di letteratura come sede di un ritorno del represso formale e oggi è decisivo non dimenticare il suo insegnamento. Con questo libro Valentino Baldi rilegge i principali studi che hanno segnato la carriera del critico palermitano alla luce del dibattito contemporaneo. "Il sole e la morte" si fonda dunque su un compromesso fra divulgazione e ricerca, proponendosi sia come uno strumento pensato per chi decidesse di avvicinarsi per la prima volta a testi come "Per una teoria freudiana della letteratura", che come una riflessione sullo stato attuale della critica letteraria.
Carlo Emilio Gadda. Un seminario
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 230
I sette capitoli di questo libro sono altrettante prospettive attraverso cui guardare l’opera di Carlo Emilio Gadda. Frutto di un seminario permanente inaugurato nel 2021, questo volume si articola in tre sezioni: Discorsività, retorica; Limiti, aperture; Referenti, voci, tempi. L’ambizione non è quella di offrire una guida introduttiva alla lettura, né di proporre un’opera critica dedicata a un solo libro o a una specifica questione, ma di aprire un fronte critico, nuovo e diversificato, su Gadda, sulla sua scrittura, sui suoi mondi, sulla sua posizione nella letteratura italiana ed europea. Così le voci di questo libro si armonizzano per affrontare, attraverso prospettive ermeneutiche e metodologiche diverse e complementari, nodi e problemi che l’opera gaddiana continua a porre ai suoi nuovi lettori: il linguaggio stratificato, figurale e letterario; le soglie liminari e il problema della forma narrativa; il rapporto tra temporalità, prospettive, realtà e rappresentazione. Un libro frastagliato e coeso assieme, percorso dall’obiettivo di riflettere sulla prosa di Gadda, sulla sua forza critica, sulla sua ricezione. Un libro seminariale, la cui costitutiva varietà è la chiave per accedere all’opera di un autore che non smette di dimostrarsi un interlocutore vivo e attuale.
Emozioni e letteratura. La teoria di Matte Blanco e la critica letteraria contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 224
Studiare le emozioni in letteratura pone problemi che hanno a che fare con limiti temporali, teorie letterarie e prospettive di indagine, anche di tipo psicologico-psicoanalitico. In questo volume le emozioni vengono studiate in un’ottica legata alle teorie di Ignacio Matte Blanco, autore che si inserisce nel solco tracciato da Freud e che offre un contributo fondamentale nella ridefinizione dei rapporti tra pensiero e emozione. I saggi ripartono dalla lezione di Matte Blanco e ne valutano la tenuta critica, interrogando autori diversi, fra gli altri, Tozzi, Pirandello, Svevo, Proust, Gadda, Volponi. Un tributo particolare è offerto alla produzione di Francesco Orlando, per la sua attenzione all’identificazione emotiva tra un testo e lettori di epoche e contesti diversi.
Tutte le trame del mondo. Poesia e teatro. Antologia italiana per il primo biennio. Per le Scuole superiori
M. Tortora, E. Annaloro, Valentino Baldi, C. Carmina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2018
Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda
Valentino Baldi
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 208
Carlo Emilio Gadda, uno dei più grandi narratori del Novecento, è ancora ai margini del canone scolastico per via della sua complessità: il lettore che si avvicini per la prima volta all'opera gaddiana rischia di essere scoraggiato dalla densa stratificazione di problemi linguistici, filologici e logici posti da una compagine testuale così intricata da poter apparire illeggibile. "Come frantumi di mondi" è un libro sulla costruzione narrativa di Gadda, che prova a trattare Gadda come una sineddoche per interrogarsi sulla dialettica fra logica del mondo e racconto letterario. Vi si affrontano questioni di teoria della letteratura e di logica dell'interiorità lungo due linee di indagine diverse: quella psicologico-psicoanalitica, condotta sulla scia di Freud e Matte Blanco; e quella filosofico-scientifica, esplorata nei suoi legami con il pensiero di Leibniz, Spinoza e Kant, ma anche di Einstein, Heisenberg e Pauli. L'impostazione teorica di Come frantumi di mondi rispecchia, così, la cultura gaddiana, articolandosi attorno a tre coppie antinomiche che ritornano in tutti i capitoli: matematica ed emozioni; logica e caos; convenzioni letterarie e vissuto.