Libri di Valentino Gerratana
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 316
"Stato e rivoluzione" resta un punto di partenza essenziale per qualsiasi ulteriore approfondimento della dottrina del marxismo. Qui Lenin – con il pragmatismo che gli è proprio –, affronta dal punto di vista dottrinario, storico e anche pratico l'applicazione dei principi rivoluzionari, a partire dai moti del 1848 e della Comune di Parigi (1871).
Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2018
pagine: 235
"Avrei voluto nascere in un Paese in cui sovrano e popolo avessero un unico e identico scopo, in modo che tutti i movimenti del meccanismo tendessero soltanto alla felicità comune; e poiché ciò è possibile solo quando popolo e sovrano s'identificano, ne deriva che avrei voluto nascere sotto un governo democratico saggiamente temperato. Avrei voluto vivere e morire libero, cioè sottomesso alle leggi in modo tale che né io né alcun altro potessimo liberarci dal loro onorevole giogo, quel giogo salutare e dolce che gli uomini più fieri sopportano tanto più docilmente in quanto non sono nati per portane altri. Avrei voluto dunque che nello Stato nessuno potesse considerarsi al di sopra della legge, e che dall'esterno nessuno avesse potuto imporre qualcosa che lo Stato fosse obbligato ad accettare; poiché, qualunque sia la costituzione di un governo, se c'è un solo uomo che non sia sottoposto alla legge, tutti gli altri si trovano di necessità sottoposti al suo arbitrio" (tTratto da "Alla Repubblica di Ginevra")
Quaderni dal carcere
Antonio Gramsci
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 3480
"I Quaderni costituiscono un classico del pensiero politico del Novecento. Gramsci fu un uomo politico e nella politica è da cercare l'unità della sua opera. Anche negli anni del carcere fascista, che ne logorò irrimediabilmente la fibra e ne spense prematuramente la vita, Gramsci fu "un combattente politico", un grande italiano e un riformatore europeo. Nel movimento comunista egli fu l'iniziatore della critica più pregnante dello stalinismo e del marxismo sovietico. Ma il suo pensiero trascende l'orizzonte storico-politico del suo tempo e, quando più passano gli anni e le sue opere si diffondono in contesti culturali lontani da quello in cui furono originariamente concepite, tanto più la sua ricerca si afferma come un "crocevia" delle maggiori "questioni" del nostro tempo: i delemmi della modernità, la soggettività dei popoli, le prospettive dell'industrialismo, la crisi dello Stato-nazione, il fondamento morale della politica".
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2003
pagine: 154
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2017
pagine: 316
Scritto alla vigilia della Rivoluzione d'ottobre “Stato e rivoluzione” resta un punto di partenza per qualsiasi ulteriore approfondimento della dottrina del marxismo. Qui Lenin - con il pragmatismo che gli è proprio -, affronta dal punto di vista dottrinario, storico e anche pratico l'applicazione dei principi rivoluzionari, a partire dai moti del 1848 e della Comune di Parigi (1871).
Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2006
pagine: 231
Pubblicato nel 1754, il testo di Rousseau è all'origine di tutte le successive teorie socialiste e comuniste. Ma è anche, come è ormai comunemente riconosciuto, una delle fonti maggiori della riflessione antropologica. E oggi è difficile non riconoscervi un'anticipazione impressionante delle più recenti suggestioni dell'ecologia. Questa edizione, curata da Valentino Gerratana, riporta in appendice la corrispondenza di Voltaire e Rousseau a proposito del discorso.