Libri di Valerio Mignone
Maratea e dintorni. Fatti e personaggi storici
Valerio Mignone
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2021
pagine: 364
La Costa di Maratea è stata teatro di vicende di valenza nazionale con fatti e personaggi storici di assoluto rilievo: l'Ammiraglio Ruggiero di Lauria, Carlo Pisacane, Garibaldi, Nitti... Il volume è diviso in tre parti. La prima parte comprende la Guerra del Vespro siciliano, le guerre tra Angioini e Aragonesi, la nascita della dinastia dei Borbone, la Repubblica Partenopea del 1799, il Decennio francese, i Moti carbonari del Cilento, la Spedizione di Sapri, l'Unità d'Italia. La seconda parte è incentrata sulla questione meridionale, dall'Ottocento ai giorni nostri, attraverso i meridionalisti più illustri (Nitti, Fortunato, Dorso, Ciccotti, Manlio Rossi Doria...). Nella terza parte vengono ricostruite le vicende industriali di Olivetti a Matera e dei Rivetti a Maratea. Completa il volume una riflessione sulle ricadute economiche per la Lucania Basilicata degli interventi della Cassa del Mezzogiorno e dell'attività politica di Emilio Colombo più volte Ministro e Presidente del Consiglio. Non mancano informazioni legate al contesto territoriale dell'autore come l'epidemia di vaiolo a Latronico nel 1859 e l'alluvione di Lauria del 1859.
1956-2016. In «camice bianco» con empatia da Napoli... a Milano... a Maratea... al Parlamento... e... dopo...
Valerio Mignone
Libro: Libro rilegato
editore: Zaccara
anno edizione: 2016
pagine: 480
D'Annunzio, Mussolini, Nitti
Valerio Mignone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 200
In momenti cruciali dell'attività politica Francesco Saverio Nitti ne informava gli elettori pronunciando discorsi in paesi della natia Basilicata ed esplicitava i suoi comportamenti in materia; questo era avvenuto a Muro Lucano il 25 ottobre 1916 ed a Melfi il 12 marzo 1922. Il 19 ottobre 1922 toccò a Lauria. "Il discorso di Lauria" era preliminare ad un incontro con Gabriele D'Annunzio e Benito Mussolini, come da "segrete" trattative condotte tra Roma, Napoli ed Acquafredda di Maratea. Il programmato incontro con Nitti fallì proprio per D'Annunzio.
Da Zanardelli e Nitti a Mussolini
Valerio Mignone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 365
Nei primi 45 anni del Novecento, da Zanardelli e Nitti fino a Mussoli, nel Sud della Basilicata, e, in particolare, nella comunità della Valla del Noce, il confronto politico non ha avuto la radicalità e la durezza riscontrabili nel Potentino, nel Melfese e nel Materano. L'autore ne ricerca le cause, ripercorrendo i movimenti storici nazionali, cui hanno dato una impronta Zanardelli, il quale fece un viaggio nei circondari lucani, e Francesco Saverio Nitti, che, tra il discorso di Laura e gli incontri politici ai massimi livelli, nella sua villa di Acqua fredda di Maratea, con Giovanni Amendola, con emissari di Mussolini e Gabriele D'Annunzio, tentò di prevenire la instaurazione della dittatura fascista.