Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Veronica Neri

Accessibilità e comunicazione in ambito universitario. Da una didattica inclusiva all'editoria accessibile

Accessibilità e comunicazione in ambito universitario. Da una didattica inclusiva all'editoria accessibile

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 136

Negli ultimi anni le università italiane hanno visto crescere il numero di studenti con disabilità. Una riflessione accurata sui possibili strumenti volti a una didattica sempre più inclusiva risponde alle esigenze di una comunità accademica attenta alle esigenze di ciascun individuo. Si tratta di una necessità che l'Università di Pisa ha sentito crescere nel tempo, anche in ragione dell'European Accessibility Act (2019) che chiede, entro pochi anni, l'accessibilità di libri elettronici, siti web e servizi per la comunicazione digitale. Con questo contributo si desidera promuovere le condizioni più favorevoli e efficaci per lo sviluppo del potenziale delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ciascuno con le proprie specificità.
12,00

Etica, conoscenza, spazio pubblico

Etica, conoscenza, spazio pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2023

pagine: 244

Il volume tratta dell’apparente divaricazione tra etica e conoscenza scientifica, prassi e teoria. La distinzione dei due ambiti è messa in discussione dal crescente sviluppo delle nuove tecnologie e dei sistemi d’intelligenza artificiale. Gli impatti della ricerca sono infatti di grande rilevanza e la loro regolamentazione sul piano etico diviene un punto imprescindibile per evitare un utilizzo scorretto delle conoscenze acquisite. L’avvento delle nuove tecnologie ha reso siffatto sodalizio ancora più necessario, ridefinendo l’idea di natura, di autonomia e di agire morale, e aprendo a nuovi interrogativi etici. In questo contesto il ruolo della sfera pubblica è fondamentale poiché va a definire e a influenzare i contorni del quadro in cui il dibattito si sviluppa. I contributi del volume guardano a tali questioni da varie angolazioni, mettendo in proficuo dialogo tematiche epistemologiche, etiche e politiche.
25,00

Notizie visive. La comunicazione ai tempi della visual culture

Notizie visive. La comunicazione ai tempi della visual culture

Veronica Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

Nell'attuale scenario comunicativo l'immagine ha assunto un ruolo crescente. La notizia è sempre più spesso nell'immagine. Esempi quotidiani mostrano il suo potere informativo, ma anche incantatore e di orientamento dell'opinione pubblica. Se le immagini ci raggiungono più velocemente ed empaticamente rispetto alla parole, sembra allora necessario appellarsi a un senso di responsabilità condiviso nel pubblicare, trasmettere e leggere l'iconosfera informativa, condizione necessaria, ma non sufficiente, per monitorare le conseguenze che la diffusione di certe immagini può produrre. Proprio su quest'ultimo aspetto il testo vuole appuntare l'attenzione: sulle implicazioni etiche, in un contesto mediale sempre meno controllabile, in cui si veicolano immagini vere, verisimili, che colgono "il fatto", ma anche immagini immaginate e fake images che possono chiuderci in mondi (im)possibili senza rendercene conto.
10,00

Etica e sfera pubblica nella società dell'informazione e della comunicazione

Etica e sfera pubblica nella società dell'informazione e della comunicazione

Veronica Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 148

Il contesto mediale contemporaneo ha imposto una radicale rimodulazione della relazione tra etica e sfera pubblica. L'accessibilità e la trasparenza crescenti di dati hanno stimolato la partecipazione civica e un nuovo senso di comunità, volto ad arginare l'individualismo contemporaneo. Tale tendenza impone una riflessione sul ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, se cioè possono dare origine a una rinnovata relazione di fiducia tra cittadini e pubbliche amministrazioni. E se, utilizzate eticamente, possono sviluppare una forma di solidarietà 'responsabile' per una compartecipazione più consapevole alla res publica.
14,00

Etica, responsabilità e comunicazione pubblica. Dalla teoria alla prassi della comunicazione scientifica

Etica, responsabilità e comunicazione pubblica. Dalla teoria alla prassi della comunicazione scientifica

Libro: Libro in brossura

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2017

pagine: 126

Il volume apre una riflessione sulle molteplici sfaccettature dalla comunicazione pubblica odierna, che necessita di essere rivalutata sulla base di considerazioni etiche. Il caso della comunicazione scientifica appare, a questo riguardo, paradigmatico.
15,00

Etica dell'immaginario sociale. Paradigmi a confronto

Etica dell'immaginario sociale. Paradigmi a confronto

Veronica Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 270

Delineare i contorni del concetto di "immaginario sociale" è compito arduo. A partire dal secondo Novecento, un rinnovato interesse per l'immaginario, declinato nella sua dimensione sociale, ha superato l'attenzione tradizionalmente tributata dagli studi filosofici all'immaginazione, abbracciando discipline differenti, dalla sociologia alla psicoanalisi, fino alla filosofia. Tale tendenza ha ispirato nuove teorie sugli immaginari sociali in ambito filosofico, che hanno dischiuso inattesi percorsi etici. Cornelius Castoriadis, Bronislaw Baczko e Charles Taylor, in particolare, hanno sviluppato chiavi interpretative originali nel quadro culturale occidentale, aprendo a nuovi orizzonti di significato e di riflessione sull'agire umano e, soprattutto, inaugurando un vivace dibattito ancora oggi aperto, volto a disambiguare e a ridefinire il concetto alla luce di una modernità in cambiamento.
24,00

Etica della comunicazione pubblicitaria

Etica della comunicazione pubblicitaria

Veronica Neri

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Nel mondo contemporaneo la pubblicità è ormai onnipresente. Ha imposto una sorta di dittatura, agevolata dall’affermarsi dell’iconic turn e delle nuove tecnologie, e occupato uno spazio sempre più significativo, a tratti ingombrante, nell’attuale panorama comunicativo. Emerge l’urgenza di una rinnovata riflessione sull’etica pubblicitaria attorno a tre aspetti, tra loro strettamente intrecciati. Il primo riguarda il senso della pubblicità in relazione alla sua evoluzione storica; il secondo concerne, più specificamente, i codici deontologici e l’approccio normativo; il terzo aspetto, più squisitamente etico, si interroga sul senso della pubblicità alla luce dell’epifania delle nuove tecnologie e del rinnovato iconismo elettronico. Numerose le proposte che emergono dai più recenti studi sulle conseguenze dell’attuale overdose pubblicitaria: dalla visione catastrofista, che dichiara la morte dell’advertising, ai movimenti contro-pubblicitari, fino a un possibile (e radicale) nuovo paradigma, basato sul rispetto del proprio interlocutore e sul rifiuto di inganni e ambiguità.
11,50

Segni da svelare. Le collezioni di grafica a Lucca

Segni da svelare. Le collezioni di grafica a Lucca

Veronica Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2013

pagine: 258

15,00

L'immagine nel web. Etica e ontologia

L'immagine nel web. Etica e ontologia

Veronica Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 183

L'immagine ha assunto, nella contemporaneità, un ruolo centrale in ambito comunicativo, sempre più pervasiva e seduttiva. Un immagine che evoca problematiche etiche che fanno emergere l'interrogativo circa la configurabilità stessa di una "etica dell'immagine" nell'era della rete. È questo l'interrogativo da cui prende le mosse il volume, che mira a collocare l'immagine di oggi nel contesto disegnato dall'evoluzione del suo ruolo nel corso della storia e dalle teorie filosofiche che ne sono scaturite. Il punto di vista adottato è quello dell'immagine in rete, che discende, per un verso, dalle questioni originali che la tecnica e la tecnologia applicate alla sfera iconica evocano e, per l'altro, dalla crescente diffusione della cultura per immagini propria della rete e che, dalla rete, si irradia nella società. Posto l'interrogativo, la ricerca di risposte si presenta complessa. Dalla molteplicità di problemi (etici, ma non solo) che l'immagine web pone, ma anche - e forse soprattutto - dalla fluidità delle regole che governano la rete. L'aspirazione a regole formali, giuridiche o para-giuridiche si fa vana; le regole tecniche insufficienti. Non restano che riflessioni di matrice etica, spesso opinabili, ma ineludibili.
19,00

Il piano di comunicazione. Che cosa è, come farlo, perché farlo

Il piano di comunicazione. Che cosa è, come farlo, perché farlo

Lisa Macchioni, Veronica Neri, Federico Nobili

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 170

Il Piano di Comunicazione è un obbligo di legge per la pubblica amministrazione ed un valido strumento per la pianificazione delle attività di comunicazione anche nell'ambito delle organizzazioni private o miste. Tuttavia la metodologia del Piano di Comunicazione non è ancora entrata nella cultura comunicativa delle organizzazioni. L'obiettivo di questo volume è quello di fornire un aiuto teorico-pratico per redigerlo sia alle amministrazioni, sia a coloro che si stanno formando alla professione del comunicatore. La metodologia, articolata in sette passaggi, è di facile approccio. Il libro è uno strumento snello ma completo, che affronta in maniera schematica e sistematica tutte le fasi in cui la pianificazione si articola e che è arricchito da un'ampia selezione di esempi di buone pratiche. Un contribuito a rendere le istituzioni più comunicative, più trasparenti, dunque più democratiche.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.